Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA INGLESE III

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a introdurre i fondamenti della linguistica inglese in riferimento alle varietà diamesiche della lingua inglese e presentare una panoramica delle principali variabili dipendenti e indipendente in ambito sociolinguistico. Le attività di pratica linguistica hanno lo scopo di perfezionare le competenze in lingua inglese degli studenti fino ad un livello C1 per le abilità di comprensione scritta e di ascolto. Tutte le lezioni e le attività del corso saranno interamente svolte in lingua inglese.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso segue un approccio misto, integrando lezioni frontali e video lezioni caricate sulla piattaforma E-learning di Ateneo, nella misura di un 30% delle ore totali. In aula verrà dato ampio spazio alla partecipazione attiva degli studenti, tramite dibattiti di classe e presentazioni multimediali da parte sia del docente che degli studenti. Le esercitazioni di lingua inglese mirano a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti acquisite durante il percorso di studi triennale e si concentrano sulle abilità ricettive (comprensione scritta e orale) e produttive (produzione scritta e orale).

Teaching Methods


Prerequisiti

Livello di accesso di conoscenza della lingua inglese: B2 (Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue Moderne).

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

È prevista una prova parziale scritta propedeutica allorale che attesti il raggiungimento del livello B2+/C1 e un colloquio orale nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. La prova propedeutica scritta comprende test volti a verificare competenze nelle abilità di comprensione orale (ascolto) e scritta (lessico-grammatica e comprensione del testo). La prova propedeutica parziale potrà svolgersi in modalità cartacea o digitale in laboratorio linguistico. Essa viene valutata con un giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, distinto e ottimo) e non con un voto in trentesimi. Sono altresì previste verifiche in itinere, con lobiettivo di valutare le competenze in merito alla analisi testuale e alle variazioni diamesiche della lingua inglese. Tutte le verifiche e gli esami si svolgeranno interamente in lingua inglese.

Assessment


Programma del Corso

Il corso sarà diviso in due moduli: 1) la variazione sociolinguistica in inglese, con riferimento specifico alla 2) variazione diamesica, affrontando le questioni legate alla capacità di modulare in modo consapevole i diversi registri della lingua inglese. La prima parte del corso illustrerà i fenomeni della variazione linguistica alla luce delle dimensioni diatopiche, diafasiche, diastratiche, diamesiche. Tali variabili saranno illustrate tramite diversi esempi tratti da testi autentici scritti e orali che saranno analizzati in classe per mostrare la variazione su vari livelli e dimensioni, con particolare riferimento a testi giornalistici, letterari e pubblicitari. Nella seconda parte del corso, unattenzione specifica sarà dedicata alla variazione diamesica tramite unampia disanima dei fenomeni storici, sociali, culturali che producono lalternanza fra scritto e parlato in diversi contesti comunicativi e le implicazioni linguistiche. Si passeranno in rassegna le fasi della storia delloralità e della letteratura da vari punti di vista storico-culturali, tentando di rendere conto dei fenomeni linguistici e delle ideologie soggiacenti alla profonde divisioni economico-culturali fra popolazioni alfabetizzate e non. Le differenze verranno illustrate sia da un punto di vista ontogenetico sia filogenetico. Successivamente scritto e parlato saranno analizzati tramite una varia campionatura di testi, tipologie e generi testuali, per definire le principali caratteristiche stereotipiche delle due varietà, ad esempio contestualizzazione vs. autonomia, presenza vs. assenza, coinvolgimento vs. distacco, ripetizione vs. concisione e evanescenza vs. permanenza. Tutte queste caratteristiche saranno esemplificate tramite le realizzazioni lessicogrammaticali di matrice hallidayana. Scritto e parlato non saranno interpretate come poli opposti o in conflitto, ma considerate come modalità dinamiche che si realizzano in diverse configurazioni e dimensioni testuali. Infine, saranno selezionati alcuni aspetti pertinenti al mondo contemporaneo della comunicazione digitale, spiegando come gli aspetti linguistici che marcano la variazione scritto-parlato siano stati modificati negli ambienti digitali.

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1. M. G. SINDONI, English in Speech and Writing. A Cultural and Linguistic Debate. Le Lettere, Firenze, 2012. 2. M. G. SINDONI, Spoken and Written Discourse in Online Interactions. A Multimodal Approach. London and New York: Routledge, 2013. 3. A. MOONEY et. Al., Language, Society and Power, London and New York, Routledge, 2013. 4. S. THORPE, Mastering Advanced English Language, Second Edition, Palgrave Master Series, Palgrave Macmillan, New York, 2008, pp. 256-348. 5. M. MANN, S.TAYLORE-KNOWLES, Destination C1 & C2, Students Book with Key. Macmillan, London, 2008.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA GRAZIA SINDONI

Orario di Ricevimento - MARIA GRAZIA SINDONI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 13:00Stanza 145.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti