Offerta Didattica
TURISMO E SPETTACOLO
METODOLOGIE DI TURISMO E SPETTACOLO
Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05, L-ART/06, L-FIL-LET/12 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
18 | 18 | 0 | 0 | 108 | 108 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Riconoscere e saper analizzare lo spettro delle varietà dellitaliano; riconoscere e saper analizzare i principali elementi sociali, linguistici e semiotici della comunicazione; saper analizzare testi scritti, parlati e trasmessi dellitaliano contemporaneo nei diversi tipi testuali: scrittura accademica e argomentativa, linguaggio giornalistico, linguaggi audiovisivi, parlato spontaneo ecc.; saper riconoscere e mettere in pratica i principi metodologici della sociolinguistica.Learning Goals
Recognition and knowledge of tools to analyze the spectrum of Italian varieties; recognition and knowledge of tools to analyze the main social, linguistic and semiotic elements of communication; being able to analyze written, spoken and audiovisual texts in contemporary Italian, according to the different textual types: academic and argumentative writing, newspaper language, audiovisual languages, spontaneous speech, etc.; recognition, knowledge of tools and practice of the methodological principles of sociolinguistics.Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti nellanalisi testuale di brani esemplari e nellesposizione dei principali metodi e tecniche della disciplina. Produzione di brevi elaborati scritti volti a migliorare le capacità dei discenti di comprensione, analisi e produzione scrittoria.Teaching Methods
Lessons and workshops on textual analysis, method and language strategies. Production of short written papers aimed at improving students' comprehension, analysis and writing skills.Prerequisiti
Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenza dei principi fondamentali della linguistica generale e italiana.Prerequisites
Good knowledge of Italian grammar and knowledge of the fundamental principles of Linguistics and Italian linguistics.Verifiche dell'apprendimento
Verifica orale (negli appelli desame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica.Assessment
Oral exam on the subjects listed in the program, aimed at testing the knowledge of the content and the ability to self-critical processing.Programma del Corso
Principali sviluppi e indirizzi metodologici della sociolinguistica; il diasistema dellitaliano doggi: le varietà diatopiche, diafasiche, diastratiche e diamesiche; la tipologia testuale; elementi di sociosemiotica e di multimodalità; elementi di analisi del discorso; elementi di linguistica testuale e pragmatica; elementi di sintassi; i concetti di norma, uso ed errore nellitaliano contemporaneo; analisi testuale mediante il commento e la produzione di esempi appartenenti ai principali tipi testuali: scrittura accademica e argomentativa, linguaggio giornalistico, linguaggi audiovisivi, parlato spontaneo ecc. Oltre ai testi in programma sotto elencati, nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche su articoli e volumi utili per integrare la preparazione del corso.Course Syllabus
Main developments and methodological guidelines of sociolinguistics; variety system of contemporary Italian: diatopic, diaphasic, diastratic and diamesic varieties; textual typology; elements of sociosemiotics and multimodality; elements of discourse analysis; elements of textual linguistics and pragmnatics; syntax elements; norm, use and error in contemporary Italian; textual analysis by commenting and producing examples belonging to the main textual types: academic and argumentative writing, newspaper language, audiovisual languages, spontaneous speech, etc. In addition to the texts listed in the program below, during the lessons references of articles and volumes useful to improve exam preparation will be provided.Testi di riferimento: 1) Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione, Torino, Utet, 2019.
2) Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Litaliano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci, 2019.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: VALENTINA CARDELLA
Orario di Ricevimento - VALENTINA CARDELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 11:00 | stanza Teams |
Giovedì | 10:30 | 11:00 | via castelli |
Note:
Docente: FRANCESCO PARISI
Orario di Ricevimento - FRANCESCO PARISI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 10:00 | Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali |
Note:
Docente: FABIO ROSSI
Orario di Ricevimento - FABIO ROSSI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 12:00 | DICAM, stanza 322, terzo piano |
Mercoledì | 10:00 | 11:00 | COSPECS, atrio del primo piano, antistante l'aula magna |
Note: E' auspicabile richiedere un appuntamento via email, scrivendo a frossi@unime.it