Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

STORIA GRECA E STORIA ROMANA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/02, L-ANT/03A scelta dello studenteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
18180010810800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di impegnare gli studenti su problemi storici e storiografici, di fornire la conoscenza della metodologia relativa all'interpretazione dei fatti e dei testi storici, nonché un approfondimento di temi e figure della moderna storiografia sull’antichità.

Learning Goals

The course aims to engage students on historical and historiographical problems, and to provide knowledge of the methodology relating to the interpretation of historical texts, as well as of themes and figures of modern historiography on Ancient World.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula. E' richiesta la partecipazione attiva degli studenti, che dovranno leggere, tradurre e commentare passi scelti degli autori in programma.

Teaching Methods

Lectures. It requires the active participation of the students, who will have to read, translate and comment on selected passages of the authors in the program of study.

Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza dei lineamenti generali, acquisiti nel triennio, della Storia greca e romana, nonché delle rispettive storiografie.

Prerequisites

Prior knowledge of the general features, acquired over the three years of History and Institutions of Greece and Rome, as well as historiography.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame conclusivo è unico, in forma di colloquio orale.

Assessment

The oral exam will focus on the topics covered in the lectures and developed independently by the student with the help of reference materials proposed.

Programma del Corso

MODULO A - STORIA GRECA ARGOMENTI DEL CORSO: a) Il pensiero politico dei Greci b) Lo straniero e il barbaro. Figure dell’alterità nella Grecia antica c) La storiografia moderna sulla Grecia antica MODULO B (CFU 9: 54 ore di lezioni) Prof.ssa Elena CALIRI I semestre ARGOMENTI DEL CORSO: a) I Romani e gli “Altri” b) Istituzioni del mondo romano e tardo antico c) Elementi di Epigrafia latina d) La storiografia moderna su Roma antica

Course Syllabus

MODULO A - GREEK HISTORY a) The political thought of the Greeks b) The stranger and the barbarian. Figures of otherness in ancient Greece c) Modern historiography on ancient Greece MODULO STORIA ROMANA a) The Romans and the "Others" b) Political Institutions of the Roman and Late Ancient World c) Elements of Latin Epigraphy d) Modern historiography on ancient Rome

Testi di riferimento: MODULO A - STORIA GRECA TESTI: a) S. GASTALDI, Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Editori Laterza, Roma- Bari 2008 b1) Antologia (in fotocopia) di passi scelti letti, tradotti e commentati durante le lezioni b2) I titoli di supporto al corso saranno indicati in un elenco che sarà fornito allinizio delle lezioni c) C. ANTONETTI, S. DE VIDO (a cura di), Iscrizioni greche. Unantologia, Carocci editore, Roma 2017 [per lesame studiare le iscrizioni n. 1, 5, 7, 8, 16, 17, 26, 32, 34, 45, 51] Allinterno del Modulo sono previsti seminari tenuti da docenti della nostra Università sui temi oggetto del corso. MODULO B TESTI: a) E. CALIRI, I Barbari, in L. DE SALVO - C. NERI (a cura di), Storia di Roma. Letà tardoantica, Roma 2010, pp. 101-130; B. LUISELLI, Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, Roma 1992, pp. 133-150; 382-431; A. BARBERO, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nellimpero romano, Bari 20103. È prevista la lettura, la traduzione ed il commento di passi scelti che saranno indicati nel corso delle lezioni. b) G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna 2002. c) L. BRACCESI - U. AGNATI, Epigrafia Latina, Bologna 2007. d) S. MAZZARINO, Storia romana e storiografia moderna, Napoli 1954; M. Mazza, Tra Roma e Costantinopoli, Ellenismo, Oriente, Cristianesimo nella Tarda Antichità, Saggi scelti, Catania 2009, pp. 1-63 (Spätantike: Genesi e trasformazioni di un tema storiografico); 303-342 (Montesquieu, Lebeau e la decadenza dellimpero romano); 343-382 (Problemi di storiografia: aristocrazia, regime feudale e storia nazionale in Fustel De Coulanges).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA GRECA

Docente: BRUNO TRIPODI

Orario di Ricevimento - BRUNO TRIPODI

Dato non disponibile

STORIA ROMANA

Docente: ELENA CALIRI

Orario di Ricevimento - ELENA CALIRI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:05 10:30stanza 511, V piano del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Mercoledì 09:05 10:30stanza 511, V piano del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti