Offerta Didattica

 

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16, BIO/09, BIO/17BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso Integrato di Basi Morfologiche e Funzionali del CdS in Fisioterapia è suddiviso in 5 moduli didattici: Anatomia Umana (1 CFU, Prof.ssa Righi), Neuroanatomia (2CFU, Prof.ssa Righi.), Fisiologia (2 CFU, Proff.ssa Costa L.T.), Neurofisiologia (1 CFU, Proff.ssa Costa L.T.) e Istologia (1 CFU, Prof. Micali A.G.). L’unità didattica si prefigge di far acquisire agli studenti la conoscenza della morfologia macroscopica e microscopica degli organi costitutivi gli apparati del corpo umano con una particolare attenzione agli aspetti anatomo-funzionali del sistema muscolo-scheletrico, cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema nervoso centrale e periferico. Lo studente dovrà inoltre conoscere i principali punti di repere, linee e aree topografiche di riferimento indispensabili allo studio di superficie del corpo umano nonché, l’approfondita conoscenza dei diversi tipi di movimento in relazione ai piani/assi spaziali. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di conoscere i concetti fondamentali che correlano le strutture del corpo umano alle relative funzioni. ANATOMIA UMANA Obiettivo finale del corso è l'acquisizione delle conoscenze anatomiche di base per comprendere l'organizzazione generale del corpo umano in condizioni di salute; l'acquisizione delle conoscenze dei meccanismi che consentono alle singole cellule, tessuti e organi di svolgere le loro specifiche funzioni nell'ambito dell'organismo umano; l'identificazione delle componenti dei diversi apparati e la definizione dei loro rapporti fisici e funzionali. Pertanto, al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di ricordare i concetti fondamentali per discutere sulle correlazioni fra le strutture del corpo umano e le relative funzioni. Inoltre avrà acquisito la terminologia medica di base necessaria per gli sbocchi professionali previsti dal corso di laurea.

Learning Goals


Metodi didattici

Il modulo di Anatomia umana è organizzato in lezioni frontali durante le quali il docente si avvale di presentazioni di Power Point e utilizza modelli anatomici di parti del corpo umano e organi umani.

Teaching Methods


Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze di Biochimica, Biologia applicata,citologia . Pertanto, dovrà rispettare le propedeuticità previste dal CdS in Fisioterapia.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L’attività didattica si svolge in aula, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ ausilio di diapositive e filmati esplicativi. Le verifiche in itinere vengono fatte invitando gli studenti a rispondere a domande sugli argomenti

Assessment


Programma del Corso

Architettura generale dell'organismo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati. App. tegumentario: la cute. App. cardiovascolare: cuore, vasi e circolazione ematica. App. linfatico: linfa, organi linfatici, vasi e circolazione linfatica. App. respiratorio: vie respiratorie, polmoni App. digerente: cavità orale, canale alimentare e ghiandole annesse. App. urinario: rene, vie urinarie. Sistema endocrino,Sistema nervoso: midollo spinale, telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto; brevi cenni ai nervi periferici. SNP FISIOLOGIA: Membrana cellulare, proteine di membrana, diffusione e osmosi, trasporto attivo e passivo, proprietà dei canali ionici.Origine del potenziale di membrana: gradiente elettrico e gradiente chimico, potenziale di equilibrio ed equazione di Nerst, potenziale di riposo, canali attivi e potenziale di azione.Neuroni e cellule della glia,propagazione degli impulsi nervosi, sinapsi elettriche e chimiche, potenziali postsinaptici, neurotrasmettitori, concetto di recettori ionotropi e metabotropi.Sistema Nervoso Centrale:la barriera ematoencefalica,tronco encefalico, cervelletto e diencefalo, midollo spinale, vie afferenti ed efferenti.I sistemi sensoriali, concetto di unità sensoriale, recettori tonici e fasici, meccanorecettori, termocettori, propriocettori e nocicettori.Il dolore.Il fuso neuromuscolare e l’organo tendineo del Golgi;i riflessi spinali.Sistema nervoso autonomo e somatico,differenze tra le divisioni ortosimpatica e parasimpatica.Apparato vestibolare: Controllo posturale, gli organi otolitici,l’utricolo e il sacculo;canali semicircolari,vie vestibolari centrali, riflessi vestibolari.Muscolo scheletrico: classificazione dei muscoli, la giunzione neuromuscolare, potenziale di placca, struttura del muscolo scheletrico, il sarcomero, filamenti spessi e sottili,contrazione muscolare, fonti di ATP, la fatica, tipi di fibre muscolari,movimenti riflessi, la postura, locomozione e movimento volontario, neuroni specchio, organizzazione gerarchica del controllo motorio.Apparato cardiovascolare:Origine e propagazione dell’impulso, controllo nervoso del cuore, meccanocettori cardiaci. Eventi meccanici acustici ed elettrici del ciclo cardiaco, le valvole cardiache. Pressione arteriosa, compliance arteriosa, microcircolo e scambi capillari, funzione del sistema linfatico, vene e ritorno venoso.Regolazione del bilancio idro-salino: funzioni dei reni, il nefrone, apparato juxtaglomerulare,formazione dell’urina, funzioni del tubulo renale, meccanismi di riassorbimento nel tubulo prossimale, ansa di Henle e moltiplicazione in controcorrente, vasa recta, tubulo distale e aldosterone, ormone antidiuretico, riassorbimento dell’acqua e ruolo delle acquaporine. Valutazione della funzionalità renale, clearance plasmatica renale, sistema renina-angiotensina. Apparato respiratorio:Respirazione polmonare, leggi dei gas e loro applicazioni,ventilazione polmonare, volumi e capacità polmonari, scambi gassosi trasporto O2 e CO2, dell’anidride carbonica e le funzioni dell’emoglobina, fabbisogno tissutale di ossigeno e fonti di apporto nei vari organi e tessuti,ipossia ed anossia ISTOLOGIA: Tessuti epiteliali,Tessuti connettivi,Tessuto osseo,Sangue,Tessuto muscolare,Tessuto nervoso

Course Syllabus


Testi di riferimento: Anatomia dell’uomo, seconda edizione Edi-Ermes Lauralee Sherwood, “Fisiologia Umana, Dalle cellule ai sistemi”, Ed. Zanichelli Dale Purves , “Neuroscienze” Ed. Zanichelli D.U. Silverthorn “Fisiologia Un approccio integrato” Ed. Pearson.2013 Istologia - Edi Ermes Istologia ed Anatomia Microscopica - Edra Masson Istologia Funzionale - CEA Istologia - Piccin Nuova Libraria Istologia Umana . Idelson Gnocchi Istologia ed elementi di Anatomia Microscopica - Edises

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANATOMIA UMANA

Docente: MARIA RIGHI

Orario di Ricevimento - MARIA RIGHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Torre Biologica 5 piano
Note:

NEUROANATOMIA

Docente: MARIA RIGHI

Orario di Ricevimento - MARIA RIGHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Torre Biologica 5 piano
Note:

FISIOLOGIA

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

NEUROFISIOLOGIA

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

ISTOLOGIA

Docente: ANTONIO GIROLAMO MICALI

Orario di Ricevimento - ANTONIO GIROLAMO MICALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00Torre Biologica Primo Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti