Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

ATTIVITA' MOTORIE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/38, M-EDF/02Affine/Integrativa, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86026848020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Metodi e Tecniche dell’Attività Motoria e Sportiva per l’Età Evolutiva: 1) fornire basi teoriche avanzate sulla motricità umana in età evolutiva 2) avere le competenze per compiere una valutazione funzionale delle capacità motorie di soggetti in età evolutiva 3) saper programmare, dirigere e condurre un percorso di attività motoria individualizzato, in soggetti in età evolutiva sani o affetti da patologie croniche stabilizzate

Metodi didattici

Metodi e Tecniche dell’Attività Motoria e Sportiva per l’Età Evolutiva : 1) fornire basi teoriche avanzate sulla motricità umana in età evolutiva, 2) avere le competenze per compiere una valutazione funzionale delle capacità motorie di soggetti in età evolutiva, 3) saper programmare, dirigere e condurre un percorso di attività motoria individualizzato, in soggetti in età evolutiva sani o affetti da patologie croniche stabilizzate. verranno esposte le conoscenze di base riguardo : -attività motorie e gli aspetti metodologici e didattico-organizzativi dell'educazione motoria in età evolutiva, - programmazione e attuazione di proposte motorie con finalità ludico-educative in ottemperanza agli obiettivi di apprendimento e ai traguardi di competenze sanciti nelle Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di Istruzione - scelta di stili e metodi educativi adeguati alle varie fasce di età iniziando un percorso di sperimentazione e ricerca in campo motorio.

Prerequisiti

Conoscenze delle tappe normali dello sviluppo fisico e psicomotorio durante l'età evolutiva

Verifiche dell'apprendimento

esame di profitto finale per la verifica dello stato di apprendimento mediante esame orale , basato sul programma.

Programma del Corso

elementi di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile: - i fattori che determinano l’accrescimento pre e post-natale; - le fasi dello sviluppo fisico e psichico, durante l'età evolutiva; - i problemi fisici e psichici determinati da anomalie genetiche e cromosomiche; - le patologie croniche che possono interferire con l’attività fisica.

Testi di riferimento: Manuale di pediatria , Rivista Italiana di Genetica e Immunologia Pediatrica(RIGIP) on line ; Manuale di pediatria, Nelson , Ed. Elsevier.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ELEMENTI DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Docente: TERESA ARRIGO

Orario di Ricevimento - TERESA ARRIGO

Dato non disponibile

MET. E TEC. DELL'ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA PER L'ETA' EVOLUTIVA

Docente: ROSARIA DODDIS

Orario di Ricevimento - ROSARIA DODDIS

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti