Offerta Didattica

 

INGEGNERIA EDILE PER IL RECUPERO

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Classe di corso: LM-24 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Corso di Composizione Architettonica e Urbana si prefigge di far acquisire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione dei principi teorici della disciplina fondamentali per le scienze ingegneristiche e per le loro realtà applicative e di condurre lo studente verso il perfezionamento e il potenziamento delle acquisizioni teoriche e critiche, maturate durante il percorso formativo, affrontando un tema di complessità adeguata. L’obiettivo specifico sarà dunque quello di porre teoricamente e concretamente lo studente a diretto confronto con i temi della progettazione urbana e del rapporto con il paesaggio contemporaneo, stimolando l'acquisizione di adeguate capacità critiche e una metodologia operativa centrata sullo strumento del progetto architettonico. Parimenti fondamentale sarà ritenuta la necessità di rapportare le logiche compositive adottate alle specifiche problematiche delle varie scale d'investigazione utilizzate dal progetto, in direzione di una integrazione imprescindibile nel confronto con la scala del dettaglio e/o dell'approfondimento della qualità dello spazio architettonico. Il corso, quindi, attraverso approfondimenti successivi definirà come focus su cui articolare l'offerta didattica le interconnessioni tra progetto, le sue tecniche compositive, ed il contesto. La trasmissione delle conoscenze teoriche di base, relative alla Composizione Architettonica e Urbana, fornirà gli strumenti necessari alla maturazione della autonoma capacità interpretativa e operativa dello studente, permettendogli di essere in grado di comprendere e interpretare le complesse problematiche legate alla concezione di un sistema architettonico in un contesto strutturato e complesso, e trasformando tali conoscenze in indicazioni e input determinanti per le successive fasi di scelte progettuali. L’obiettivo formativo specifico del corso sarà quello di porre teoricamente e concretamente lo studente a diretto confronto con i temi della progettazione architettonica e del rapporto con il paesaggio urbano contemporaneo, stimolando l'acquisizione di una metodologia operativa centrata sullo strumento del progetto architettonico. Attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni si tenderà, quindi a far acquisire allo studente l’autonoma capacità di concepire con competenza lo spazio architettonico, sulla base dell'auspicabile integrazione delle sue caratteristiche funzionali, spaziali, strutturali e aggregative. Alla fine del percorso formativo, lo studente dovrà giungere ad elaborare giudizi critici inerenti le relazioni tra le parti dell’organismo edilizio progettato e sul rapporto con il contesto di riferimento e ad utilizzare in maniera appropriata i linguaggi tecnici e scientifici specifici della disciplina.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso sarà strutturato da lezioni frontali, relative agli aspetti teorici, ed da esercitazioni da svolgere soprattutto in aula, sui temi del corso.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base relative alla composizione architettonica, alla tecnologia dell'architettura e al progetto in generale

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Il corso di Composizione Architettonica e Urbana non prevede prove in itinere, ma fasi di avanzamento e relative consegne obbligatorie, nelle date e con le modalità comunicate dal docente durante l’anno. Gli esami tenderanno alla verifica dei risultati conseguiti in ordine alla autonomia di giudizio sugli argomenti sviluppati, sulla capacità di trasmissione dei relativi contenuti, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, e sulla coerenza fra gli assunti iniziali posti dallo specifico tema investigato e la soluzione tecnico/progettuale adottata e sviluppata dallo studente.

Assessment


Programma del Corso

Il corso è articolato in due fasi: la prima di apprendimento teorico organizzata con lezioni frontali; la seconda affiancherà lezioni frontali ad attività ed esercitazioni in aula, tese alla costante verifica e approfondimento del percorso teorico/pratico perseguito dall’allievo. Come verifica delle acquisizioni dei contenuti teorici del corso, lo studente dovrà giungere ad elaborare un progetto relativo ad organismi edilizi diversi in un ambiente urbano specifico e connotato, perseguendo l’obiettivo di un organico e coerente inserimento nello stesso contesto edilizio assegnatogli. La parte laboratoriale ed applicativa del corso riguarderà: - lo studio di una architettura di riferimento, concordata preventivamente con la docenza, e l’elaborazione, durante il corso e attraverso le esercitazioni, di una scheda critico/interpretativa; - un progetto di social housing, inserito in un contesto marginale e frammentario, indicato dalla docenza, da riqualificare e rigenerare. Prima fase: la prima fase avrà prevalenza teorica e verranno illustrati i fondamenti disciplinari della Composizione Architettonica e Urbana, in relazione alle principali metodologie ed esperienze della contemporaneità. Saranno sviluppati i seguenti temi: 1.Il tema dell'attacco a terra 2.Gli archetipi 3.Mimesis e modernità. 4.Il Movimento Moderno. 5.Luce e spazio nell'architettura del moderno 6.Tecniche costruttive della modernità e spazio architettonico Seconda fase: verranno affrontate questioni e problematiche tecnico/disciplinari specifiche e di dettaglio, relative alla lettura e interpretazione di esperienze architettoniche del Moderno e di esempi paradigmatici del dibattito specifico e contemporaneo. Saranno sviluppati i seguenti temi: 1.Esperienze architettoniche della modernità sul tema dell'abitare. 2.Genealogie architettoniche contemporanee 3.Il social housing - temi ed esperienze contemporanee - introduzione ai temi dell'esercitazione progettuale. In questa fase, verranno affiancate esercitazioni in aula a carattere teorico/pratico sugli argomenti affrontati durante le lezioni, in relazione al tema progettuale del corso e allo studio dell’architettura di riferimento. Le previste attività di laboratorio ed esercitazioni avranno l’obiettivo di verificare la corretta applicazione delle conoscenze acquisite, stimolandone l’implementazione, e finalizzandole alla elaborazione della attività progettuale specifica prevista dal corso.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà indicata di volta in volta dalla docenza. Carlo Aymonino, Il significato delle città, Saggi tescabili Laterza, Bari 1976 Luigi Gazzola, Architettura e tipologia, Officina Edizioni, Roma 1990 Bonfanti Ezio, “Elementi e costruzione, note sull’architettura di Aldo Rossi”, in Controspazio n. 10, ottobre 1970 Secchi Bernardo, “Progetto di suolo”, Casabella n°520-521, gennaio-febbraio 1986, p.19 Terranova Antonino, (a cura di), Il progetto della sottrazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Architettura e Analisi della Città, Groma Quaderni N°3, Roma, Fratelli Palombi 1997 Caniggia Gianfranco e Maffei Gian Luigi, Il progetto nell’edilizia di base, Venezia, Marsilio Editori 1984 Vigano Paola, La citta elementare, collana Biblioteca di Architettura Skira n° 7, Milano, Skira Editore, 1999 Teyssot Georges, “Mimesis dell’architettura”, in Dizionario storico di Architettura, a cura di Valeria Farinati e Georges Teyssot, Venezia, Marsilio Editori 1985; Fanelli Giovanni, Gargiani Roberto, il principio del rivestimento/Prolegomena a una storia dell’architettura contemporanea, Bari, Laterza 1994; Bonfanti Ezio, “Elementi e costruzione, note sull’architettura di Aldo Rossi”, in Controspazio n. 10, ottobre 1970; Norberg-Schulz Christian, Il significato nell’architettura occidentale, Milano, Electa 1974;

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Docente: GIOVANNI FIAMINGO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI FIAMINGO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 14:00 14:30Aula 205
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti