Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

TELECOMUNICAZIONI

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Telecomunicazioni fornisce allo studente le nozioni alla base delle reti e dei sistemi di telecomunicazioni. In particolare il corso analizza le principali tecniche di trasmissione analogiche e digitali e le loro applicazioni nell'ambito delle reti e dei sistemi telecomunicazioni. Link budget, modulazione e multiplazione, teoria dell'informazione, codifica di sorgente, codifica di canale e protocolli di comunicazione sono alcuni dei concetti chiave trattati nel corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prerequisiti

Analisi matematica e Teoria dei segnali a tempo continuo

Verifiche dell'apprendimento

L'esame si basa su una prova scritta

Programma del Corso

1. Introduzione ai sistemi e alle reti di telecomunicazioni; Modello e parametri dei sistemi di comunicazione. 2. Canali di comunicazione: classificazione ed esempi di canali; propagazione delle onde radio; equazione del collegamento radio; decibel; modelli di canale e link-budget. 3. Trasmissione in banda base: Campionamento e Teorema di Shannon-Nyquist; Quantizzazione; Codifica; PCM e Legge dei 6dB; Spettro dei segnali PAM; Codici di linea. 4. Elementi di Teoria dell'Informazione: Definizione di informazione, Entropia e Teorema fondamentale della codifica di sorgente; algoritmi di compressione dati (run-lenght, Huffman, Lempel-Ziv); vocoder (cenni). 5. Ricezione in Banda Base: Metodi di sincronizzazione (cenni); ISI (1o criterio e filtri di Nyquist) ed equalizzazione; Canale AWGN; Filtro accoppiato; Criteri di decisione; Espressione della BER per diversi tipi di segnalazione e filtri di ricezione. 6. Modulazioni analogiche: Inviluppo complesso; Modulatore e demodulatore universale; Modulazioni di ampiezza (AM convenzionale, DSB-SC, SSB, VSB) e d'angolo (PM/FM); PLL (cenni). Espressione del rapporto segnale/rumore per le diverse modulazioni. Ricevitore super-eterodina. 7. Modulazioni digitali: Ricevitore ottimo e concetto di costellazione; Modulazioni ASK, PSK, QAM e FSK; Espressione della probabilità di errore ed efficienza spettrale delle diverse modulazioni. 8. Codifica di canale: Teorema di Shannon-Hartley; Codici di canale; tecniche FEC e ARQ. 9. Modulazione multiportante (OFDM) e Spread-Spectrum. 10. Tecniche di multiplazione e di accesso multiplo: TDM/TDMA, FDM/FDMA, CDM/CDMA, Aloha e CSMA-CD/CA; cenni di ingegneria del teletraffico (formule di Erlang B e C, concetti di throughput e di carico offerto). 11. Modello ISO/OSI, protocolli e standard IEEE (LAN 802.3/Ethernet, WLAN 802.11/WiFi, e WSN 802.15.4). 12. Cenni sulle reti cellulari (GSM, UMTS e LTE) e di broadcasting (DAB, DVB-T).

Testi di riferimento: L.W. Couch II, Fondamenti di telecomunicazioni, Prentice-Hall K. Pahlavan, P. Krishnamurthy, Networking Fundamentals, John Wiley & Sons Altri testi suggeriti: A.F. Molish, Wireless Communications, 2nd Edition, Wiley-IEEE Press S. Haykin, Communication Systems, John Wiley & Sons J.G. Proakis M.Salehi, Communication Systems Engineering, Prentice-Hall S. Sklar, Digital Communications, Prentice-Hall

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

TELECOMUNICAZIONI

Docente: GIUSEPPE CAMPOBELLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE CAMPOBELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 16:00Dipartimento di Ingegneria, Stanza 636 (6o piano, blocco B)
Martedì 12:30 13:30Dipartimento di Ingegneria, stanza 636 (6o piano, blocco B)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti