Offerta Didattica

 

[9214/2010] - FISICA

Classe: 
L 30
Accesso: 

libero

Codice Corso: 
9214
Ordinamento: 
2010
Anno Accademico: 
2018
Sede: 
Facoltà di Scienze e Tecnologie - Via F. Stagno d'Alcontres, 31 - 98166 - MESSINA
Coordinatore: 

Prof. Angela Maria Mezzasalma

Lingua: 
italiano

Prova finale

La prova finale ha come obiettivo la produzione di un elaborato che tratti, con un grado di approfondimento adeguato al livello degli studi compiuti, un argomento sviluppato durante il corso di studi o la realizzazione di un esperimento nell'ambito delle conoscenze di laboratorio acquisite.
La predisposizione e redazione dell'elaborato finale (6 CFU) rappresenta un'attività formativa utile alla verifica del descrittore di Dublino relativo alla "Capacità di applicare conoscenza e comprensione". 
La presentazione dell'elaborato deve avvenire sotto forma di un breve seminario e il giudizio finale della Commissione di laurea dovrà tenere in considerazione sia la capacità di elaborazione personale dell'argomento che la coerenza tra obiettivi formativi attesi e conseguiti.

Determinazione del voto di Laurea
Accertato che lo studente abbia superato l'esame finale, il voto finale di laurea è determinato dalla Commissione a partire dalla media ponderata rispetto ai crediti e convertita in centodecimi di tutte le attività formative con voto espresso in trentesimi (la votazione di “30 e lode” viene contabilizzata con il valore di “31”), previste nel piano di studio del candidato, cui si aggiunge il punteggio assegnato dalla Commissione di laurea secondo la griglia di seguito specificata, entro il limite massimo di 7 punti.
1) La Commissione attribuirà fino ad un max di 2 punti sulla base della qualità dell'elaborato e della relativa discussione.
2) Per la qualità del curriculum degli studenti la Commissione ha a disposizione ulteriori 5 punti che verranno attribuiti secondo la seguente griglia:
a) 2 punti per ciascun anno di corso in cui lo studente acquisisce, entro l'ultima sessione di esami utile per l'A.A. in corso, il 75% dei CFU o dei moduli previsti per l'anno di riferimento; in alternativa 1 punto per ciascun anno di corso in cui lo studente acquisisce, entro l'ultima sessione di esami utile per l'A.A. in corso, il 50% dei CFU o dei moduli previsti per l'anno di riferimento;
b) 2 punti per chi consegue la laurea entro il terzo anno di corso; in alternativa 1 punto per chi consegue la laurea entro il primo anno fuori corso;
c) fino a un massimo di 2 punti per attività formative o crediti extracurriculari e per tirocini formativi presso aziende;
d) fino a un massimo di 2 punti per la partecipazione ad attività di internazionalizzazione (es. ERASMUS, Messaggeri della Conoscenza etc.).
La somma dei punteggi relativi ai punti a), b), c) e d) non può eccedere i 5 punti.

Assegnazione della lode
Per l'assegnazione della lode, che deve essere accordata con giudizio unanime, è comunque necessario che il candidato raggiunga un punteggio minimo di 111/110.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento della laurea lo studente dovrà avere acquisito i crediti previsti dall'iter completo degli studi, eccezion fatta per quelli assegnati dal Manifesto degli Studi alla prova finale stessa.
 


  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti