Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

BIOTECNOLOGIE CELLULARI

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativodell’insegnamento è di preparare gli studenti alle Biotecnologie cellulari utilizzando organismi viventi o loro parti (tessuti, cellule, organelli sub-cellulari) per ottenere prodotti di interesse sociale ed economico non ottenibili con altre tecnologie”. Gli studi di Biotecnologie si collocano alla frontiera avanzata della ricerca ove si utilizzano le conoscenze sui meccanismi di funzionamento degli organismi viventi e le più avanzate tecnologie messe a disposizione della biologia, della chimica, della fisica e di altre discipline, per ottenere risultati di impatto straordinario in vari ambiti che vanno dal biomedico, all’agro-alimentare, ambientale.

Metodi didattici

La metodologia didattica impiegata consiste in: -Lezioni frontali con l’ausilio di audiovisivi (presentazioni in PowerPoint e/o Keynote) -Esercitazioni pratiche che tendono a rinforzare e stabilizzare le nozioni trasmesse durante la lezione.

Prerequisiti

conoscenze elementari di Biologia

Verifiche dell'apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale sugli argomenti tratta

Programma del Corso

Introduzione allo studio della disciplina I substrati per la biotecnologia Applicazioni immunochimiche Biotecnologia ambientale La citofluorimetria a flusso Il Problema della sicurezza nelle Biotecnologie

Testi di riferimento: BIOTECNOLOGIE DI BASE C. Ratledge e B. Kristiansen, Ed. Zanichelli BIOTECNOLOGIE, John E. Smith, Ed. Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOTECNOLOGIE CELLULARI

Docente: ANGELA RITA MAUCERI

Orario di Ricevimento - ANGELA RITA MAUCERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 12:00studio docente ℅ Dipartimento di Scienze Biologiche e ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti