Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente un’articolata conoscenza degli ordinamenti politici e dell'organizzazione sociale, economica e culturale dei Paesi dell’Europa centro-orientale e della Russia nell'arco degli ultimi tre secoli, con particolare riguardo alle vicende dell’età contemporanea.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da ausili audiovisivi (mappe storico-politiche, PowerPoint, DVD su momenti e protagonisti della storia dei Paesi dell’Europa orientale). Sono previste, per gli studenti frequentanti, eventuali attività seminariali su parti specifiche del corso monografico ed esercitazioni di gruppo.

Prerequisiti

Si dà già per acquisita da parte dello studente la conoscenza delle linee principali di sviluppo della storia europea dalla fine del Settecento ad oggi.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite avviene attraverso un esame orale sugli argomenti trattati durante il corso.

Programma del Corso

"L’Unione Sovietica e i suoi 'satelliti': formazione, crisi e caduta dell’'impero del Male' (1945-1991)". Verranno esaminate le strutture politiche e istituzionali degli Stati del “blocco comunista” del secondo dopoguerra, le figure dei principali leader politici, le controverse relazioni tra i vari “Paesi socialisti fratelli”, le specificità culturali e la difficile ricerca di “vie nazionali” al socialismo, fino alla crisi e al crollo del sistema sovietico, emblematicamente rappresentato dalla caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 e dalla fine dell’URSS nel 1991.

Testi di riferimento: 1. F. Guida, L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2015 (capp. II e III, pp. 85-256); 2. G. Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Carocci, Roma 20132 (pp. 205-267). 3. P. Fornaro, Stalin allo specchio: dittatori e dittature nell’Europa dell’Est del secondo dopoguerra, in S. Fedele-P. Fornaro (a cura di), Lo stalinismo. Parabola di un mito, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006, pp. 81-98 (le fotocopie del saggio saranno messe a disposizione degli studenti).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Docente: PASQUALE FORNARO

Orario di Ricevimento - PASQUALE FORNARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:40 12:20Stanza n. 260, II piano
Note: Orario valido per il secondo semestre 2018-19
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti