Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
LETTERATURE COMPARATE
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/14 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1)
- C Donà, Weltphilologie. Introduzione alla letteratura comparata, in corso di stampa.
- E. Auerbach, Mimesis, Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, ultima edizione disponibile, volume primo oppure
D. Denby, Grandi libri, Roma, Fazi editore, 1999
Modulo 2)
2.1) Dossier
- C. Donà, Rapimenti divini e viaggi oltremondani, in La letteratura di viaggio tra Oriente e Occidente, V Colloquio internazionale / VII convegno della Società Italiana di Filologia Romanza, Catania-Ragusa, 24-27 settembre 2003, Atti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 321-338
- C. Donà, Il sogno di Gontrano: tracce sciamaniche nella tradizione medievale, in Aa. Vv., Eroi dell’estasi. Lo sciamanismo come artefatto culturale e sinopia letteraria, a cura di A. Barbieri, Verona, Fiorini, 2017, pp. 75-100, (ISBN 978-88-96419-88-5)
- C. Donà, Variabili difformità: polisemia della deformità e del nanismo nella cultura del Medioevo, dall’arazzo di Bayeux al romanzo cortese, in Aa. Vv., Deformità fisica e identità della persona tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. M. Varanini, San Miniato, Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo - Firenze University Press 2015, pp. 313-342
- C. Donà, Dall’orrida impurità del mostro all’inquietante mostruosità di Dio, in Aa. Vv., Il corpo impuro e le sue rappresentazioni nelle letterature medievali, a cura di F. Mosetti Casaretto, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 199-246.
- C. Donà, Meraviglie e meraviglioso nella tradizione arturiana, in Aa. Vv., Mirabilia. Gli effetti speciali nelle letterature del Medioevo, a cura di F. Mosetti Casaretto e R. Ciocca, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2014, pp. 255-275 ISBN 978-88-6274-557-4
- C. Donà, Mogli, Fate e Lupi mannari, in Le voci del Medioevo. Testi, immagini, tradizioni, Atti del VII Convegno Internazionale del Laboratorio Etno-antropologico, Rocca Grimalda, 21-22 settembre 2002, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 117-130
- C. Donà, Approssimazioni al lupo mannaro medievale, “Studi Celtici”, IV (2006): 105-153.
- C. Donà, La malinconia del mannaro, in Umana, divina Malinconia, “Quaderni di studi indo-mediterranei”, III (2010), pp. 41-64
- C. Donà, Il Lupo mannaro e le sue forme, in Aa. Vv., Metamorphosis. Miti - Ibridi- mostri, Ariccia, Aracne Editrice, 2015, pp. 55-92.
- C. Donà, La metamorfosi segreta: dalla donna-serpente alla «puella venenata», in Aa. vv., La metamorfosi, “Viridarium” 6, a cura di F. Zambon, Milano, Edizioni Medusa - Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009, pp. 47-80
- C. Donà, Il fiero bacio e i miti della donna serpente, in Intrecci di motivi e temi nel Medioevo germnaico e romanzo. Atti del convegno di Napoli, 27-28 novembre 2007, a cura di R. Del Pezzo, S. Luongo et al., Napoli, L’Orientale, Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell’Europa, 2010, pp. 99-137, ISBN 978-88-95044-78-1
- C. Donà, Il serpente ginocefalo: breve storia di una lunga ossessione culturale, in Figure della memoria culturare. Tipologie, identità, personaggi testi e segni, “L’immagine riflessa”, N.S. XXII (2013), pp. 61-94
2.2) Lettura dei seguenti testi:
- Liber Monstrorum a cura di F. Porsia, Bari, Dedalo edizioni, 1976
- Beowulf, a cura di L. Koch, Torino, Einaudi,
- J. L. Borges, Il libro degli esseri immaginari, Milano, Adelphi, ultima edizione disponibile
- R. Eisler, L’uomo lupo, Milano, Medusa, 2011
- V. Pelevin, Un problema di lupi mannari nella Russia centrale, Milano, Mondadori, 2000.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURE COMPARATE
Docente: CARLO DONA'
Orario di Ricevimento - CARLO DONA'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 10:40 | 12:20 | Stanza 143 primo piano |
Note: Gli studenti sono invitati a contattare preliminarmente il docente via mail