Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LETTERATURA ARABA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-OR/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi: 1. offrire agli studenti un’introduzione generale alla letteratura araba nella sua evoluzione storica dall’epoca preislamica all’età contemporanea. 2. offrire una conoscenza più approfondita di testi contemporanei. 3. introdurre gli studenti ad alcuni dei principali dibattiti teorici in corso nell’ambito della sociologia della letteratura e degli studi culturali perché possano apprezzare l’importanza dei testi letterari per la comprensione di fenomeni sociali e culturali più generali in corso nel mondo arabo.

Metodi didattici

Il corso coniuga metodi didattici diversi: lezioni frontali da parte del docente sono combinati a lezioni seminariali dove gli studenti sono invitati a discutere specifici testi letterari particolarmente significativi per gli obiettivi formativi del corso.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti aggiuntivi rispetto a quelli richiesti a tutti gli studenti di una magistrale nell’ambito delle scienze umane. La conoscenza della lingua araba NON è richiesta.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finale.

Programma del Corso

Il corso si articola in due diversi momenti: 1. una parte introduttiva, rivolta allo studio dello sviluppo diacronico della letteratura araba, dalla poesia preislamica alla produzione attuale. 2. una parte monografica rivolta allo studio della produzione letteraria contemporanea. In questa seconda parte, l’analisi dei testi presi in esame sarà affiancata da lezioni di carattere più teorico che introdurranno gli studenti ai dibattiti interni alla sociologia della letteratura e agli “studi culturali”.

Testi di riferimento: MANUALE: Heidi Toelle e Katia Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Argo, 2007. TESTI LETTERARI: Taha Husayn, Adib (a cura di Maria Elena Paniconi), Ca’ Foscari University Press, 2017 (open access gratuito). L’introduzione critica di M.E. Paniconi è parte integrante del programma. Yusuf Idris, al-Farafir, (a cura di Alba Rosa Suriano), Ca’ Foscari University Press, 2018 (open access gratuito). L’introduzione critica di A.R. Suriano è parte integrante del programma. Nagib Mahfuz, Il vicolo del mortaio, Feltrinelli, 1989. Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Edizioni E/O, 2006. Rajaa Alsanea, Ragazze di Riad, Mondadori, 2009. Francesca Corrao (a cura di), In un mondo senza cielo. Antologia della poesia palestinese, Giunti, 2007. Samira Azzam, Palestinese! E altri racconti. Edizioni Q, 2003. ARTICOLI CRITICI: Jeff Shalan, “Writing the Nation. The Emergence of Egypt in the Modern Arabic Novel”, Journal of Arabic Literature 33 (3), 2002 (disponibile presso il docente) Lorenzo Casini, “The Deconstruction of the West: an Unaccomplished Task. Towards the Politics of Imagining the West”, Imago. A Journal of the Social Imaginary, 2016 (online open access). Nora Amin, Migrating the Feminine, ebook, 2016.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA ARABA

Docente: LORENZO CASINI

Orario di Ricevimento - LORENZO CASINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:00Studio docente al primo piano: primo studio sulla sinistra nel corridoio di lingue.
Note: Si invitano gli studenti a scrivere al docente senza riserve, il docente risponderà tempestivamente: lcasini@unime.it. Scrivendo al docente si possono concordare appuntamenti anche in altri giorni e orari rispetto a quello programmato.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti