Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA ITALIANA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/13 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
- Acquisire la strumentazione teorica e tecnica per lo studio della tradizione dei testi letterari italiani. - Maturare familiarità con le specifiche problematiche editoriali connesse con la tradizione manoscritta e a stampa, antica e moderna, con gli aspetti propri della filologia d’autore e la critica delle varianti.Learning Goals
- To acquire theoretical and practical instruments for the study of the literary Italian textsâ tradition. - To be increasingly familiar with the specific editorial issues related to manuscript and printed, ancient and modern tradition, and to the distinctive features of the âfilologia dâautoreâ and variant in textual criticism.Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariale interna al corso.Teaching Methods
Lectures. Workshop activities during the course.Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni filologiche di base.Prerequisites
Knowledge of the basics of Philology.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale (nelle date del calendario ufficiale), con verifica delle conoscenze e delle capacità metodologiche e critiche acquisite sui temi oggetto del programma.Assessment
Oral examination (in the dates shown on the official calendar), whit checking of the methodological and critical skills learned about the themes concerning the program.Programma del Corso
Poetiche a cavallo del Novecento, tra Pascoli e d’Annunzio. Con esercizi di filologia di autore.Course Syllabus
Poetics at the turn of twentieth centuries, between Pascoli and d'Annunzio. With exercises concerning authorial philology.Testi di riferimento: - GIORGIO MARCON, I tempi del Fanciullino. Parte prima: Pensieri sull’arte poetica, “Rivista pascoliana”, 18 (2006), 63-89
- GIORGIO MARCON, I tempi del Fanciullino. Parte seconda, “Rivista pascoliana”, 20 (2008), 63-102
- A. BATTISTINI, Il mito del fanciullino nell’età di Pascoli, “Rivista pascoliana”, 13 (2001), 9-18.
- M. SANTAGATA, Per l’opposta balza. La cavalla storna e il commiato dell’Alcyone, Milano 2002, 1-44.
- E. Tatasciore, Dal falasco al piombino. 1. d’Annunzio, Il commiato, 41-52, “Soglie”, 12, 2 (2010), 44-59.
- Id., Dal falasco al piombino. 2. d’Annunzio, Il commiato, 41-52, “Soglie”, 12, 3 (2010), 9-33.
- F. NASSI, Pascoli, d’Annunzio e i classici. Tappe di un confronto, in Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa, a cura di R. AYMONE, Avellino 2013, 297-331.
- F. SUPPA, Il fanciullo: sulla genesi di un testo programmatico, “Archivio d’Annunzio”, 1 (2014), 251-68
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA ITALIANA
Docente: CATERINA MALTA
Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:30 | 10:30 | III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento. |
Note: