Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di insegnare i fondamenti biologici del linguaggio, le nozioni-base di filosofia del linguaggio sia nei suoi rapporti con le scienze cognitive sia in relazione alla storia delle idee linguistiche. Scopi specifici del corso sono l'inserimento dello studente nell'ambito di temi fondamentali della cultura moderna quali quelli della filosofia della mente e del linguaggio, dei rapporti fra scienze del linguaggio e scienze biologiche, della relazione tra sviluppi delle facoltà mentali e accesso alle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, anche con riferimenti all'Intelligenza Artificiale. Il corso vuole contribuire ad una formazione che permette allo studente di tradurre le conoscenze teoriche in pratiche sperimentali attaverso l'uso di metodologie sia di argomentazione filosofica sia di verifica empirica.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali col docente. È previsto l'uso di materiali didattici audiovisuali e l'uso del web. I contenuti saranno approfonditi attraverso specifici seminari e laboratori. Sono previste anche una o più prove intermedie scritte.

Prerequisiti

È consigliata la conoscenza di nozioni base di filosofia e di psicologia e la capacità di lettura della lingua inglese

Verifiche dell'apprendimento

Esami orali Verifiche intermedie scritte Relazioni su seminari di approfondimento

Programma del Corso

Parte generale (per tutti) - Cos’è una lingua storico naturale (s-n) ? - Natura, sviluppo e apprendimento del linguaggio s-n - Cosa è l’evoluzione e la selezione naturale e come si applica al linguaggio ? - Rapporti tra mente, cervello e linguaggio - Nozioni di biolinguistica Parte monografica “Corpo e linguaggio da Spinoza all’embodied cognition” (solo per L-19-20) - Cosa sono le scienze cognitive e la filosofia della mente - Cosa è l’Embodied Cognition (EC) - le 4e Embodied, Embedded, Extended e Enactive Cognition - Breve storia dell’EC - Problemi dell’EC - Spinoza e il corpo - Attualità di Spinoza e il suo contributo alla soluzione dei problemi dell'EC

Testi di riferimento: Per il corso di 15 CFU per la L-19-20 / Scienze della formazione e della comunicazione (sede Noto) Parte generale Antonino Pennisi - Alessandra Falzone, Linguaggio, evoluzione e scienze cognitive: un’introduzione Corisco edizioni, Roma-Messina-Madrid, 2017 Parte monografica “Corpo e linguaggio da Spinoza all’embodied cognition” - Spinoza e l’embodied cognition (Appunti dalle lezioni) - Fausto Caruana, Anna M. Borghi, Il cervello in azione. Introduzione alle nuove scienze della mente , Il Mulino (2016) - Antonio Pennisi, Prospettive evoluzioniste nell'embodied cognition. Il cervello «inquilino del corpo», in “RSL. Italian Journal of Cognitive Sciences”, I-2016, pp. 179-201, DOI: 10.12832/83924 Per il corso di 6 CFU per la L-24 / Scienze e tecniche psicologiche (sede Noto) Parte generale Antonino Pennisi - Alessandra Falzone, Linguaggio, evoluzione e scienze cognitive: un’introduzione Corisco edizioni, Roma-Messina-Madrid, 2017 Appunti delle lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Docente: ANTONIO PENNISI

Orario di Ricevimento - ANTONIO PENNISI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti