Offerta Didattica

 

[1350/2014] - GIURISPRUDENZA

Classe: 
LMG/01
Codice Corso: 
1350
Ordinamento: 
2014
Anno Accademico: 
2017
Sede: 
P.zza Pugliatti, 1
Coordinatore: 

Prof. ssa Marianna GIUFFRIDA

Lingua: 
italiano
Laboratori e Aule Informatiche: 
Biblioteche: 
Sale studio: 

Prova finale

L'attività formativa relativa alla prova finale consiste nella predisposizione e nella elaborazione personale, sotto la guida di un relatore, ed eventualmente in lingua inglese, francese, tedesca o spagnola, di una tesi compilativa o di una tesi di ricerca. I crediti formativi previsti per tale attività sono indicati nell'ordinamento didattico e nel piano di studio. La prova finale consiste nella presentazione e nella discussione, eventualmente in lingua inglese, francese, tedesca o spagnola, dell'elaborato davanti alla Commissione di laurea.
Lo studente può chiedere l'assegnazione della tesi su un argomento di qualsiasi materia in cui abbia sostenuto la relativa prova d'esame, previo parere favorevole del Docente titolare dell'insegnamento, che individuerà anche un titolo provvisorio. Nel caso di materie dell'ultimo semestre dell'ultimo anno è possibile chiedere la tesi prima di avere sostenuto l'esame di profitto, previo parere favorevole del Docente titolare dell'insegnamento e fermi restando in ogni caso i requisiti di voto. La tesi è quindi assegnata dal Direttore, che provvede a designare il relatore e l'eventuale correlatore garantendo il più largo ricorso alle competenze a disposizione del Dipartimento e una equilibrata ripartizione dei carichi relativi.
Nel caso di tesi compilativa, che consiste nella redazione di un breve elaborato scritto (commento ad una sentenza; tesina su un argomento monografico, ricerca empirica e analisi di un caso) e in un colloquio finale sull'argomento trattato, il titolo della tesi deve essere richiesto al docente titolare dell'insegnamento dopo avere conseguito almeno 200 crediti formativi e almeno 3 mesi prima della data presunta di discussione dell'elaborato.
Nel caso in cui la media ponderata degli esami già sostenuti sia superiore a 25/30 e sia stato riportato il voto di almeno 27/30 nell'insegnamento prescelto, la prova finale può consistere nella redazione di un elaborato sperimentale (indagine e rivisitazione critica del materiale raccolto) e in un colloquio finale sull'argomento trattato e il titolo della tesi deve essere richiesto al docente titolare dell'insegnamento dopo avere conseguito almeno 200 crediti formativi e almeno 6 mesi prima della data presunta di discussione dell'elaborato.
Nel caso di assegnazione antecedente al superamento del corrispondente esame di profitto, la tesi sperimentale si trasforma in compilativa ove il voto conseguito sia inferiore ai 27/30.
Le Commissioni, costituite in maggioranza da professori ufficiali, sono composte da non meno di 7 membri.
L'eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione.
Al voto di partenza all'esame di laurea, che in presenza di eventuali decimali dovrà essere arrotondato per difetto o per eccesso (tra 0,01 e 0,50 l'arrotondamento sarà in difetto, da 0,51 in su sarà invece in eccesso), si aggiungono massimo 5 centodecimi per la tesi compilativa e massimo 8 centodecimi per la tesi sperimentale. La lode accademica non può essere attribuita se il candidato ha un voto di partenza inferiore a 103 (ossia inferiore a 102,51). La commissione attribuisce 1 ulteriore centodecimo agli studenti che si laureano in corso, ossia ai candidati iscritti al quinto anno di corso che sostengano la prova finale entro il 31 marzo dell'anno accademico successivo, ovvero 2 centodecimi agli studenti che si laureano in corso e con una media non inferiore a ventisette/trentesimi, eventualmente arrotondata per eccesso. Nel caso di tesi di ricerca predisposta e discussa in lingua inglese, francese, tedesca o spagnola, la Commissione attribuisce fino a 2 ulteriori centodecimi. Per gli eventuali esami in soprannumero, aventi un peso non inferiore a 6 crediti anche risultante dalla somma di insegnamenti pari ciascuno a tre crediti, e valutati ciascuno con voto non inferiore a ventisette/trentesimi, possono essere attribuiti complessivamente fino a un massimo di 0,50 centodecimi. Al voto così determinato si aggiunge un ulteriore centodecimo, se necessario per raggiungere la votazione di 100, 105 o 110.
Si ribadisce che la soglia di 103 centodecimi, necessaria per poter conseguire la lode accademica, va riferita al “voto di partenza”, esclusi i punti aggiuntivi sopra indicati.
Lo svolgimento degli esami di laurea e la proclamazione del risultato finale sono pubblici.


  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti