Offerta Didattica
CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
DIRITTO ECCLESIASTICO
Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/11, | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso mira ad assicurare il conseguimento delle seguenti conoscenze e abilità: 1) Conoscenza dei problemi tecnico giuridici, di portata teorica e pratica e di rilievo interdisciplinare, derivanti dall’esercizio individuale, collettivo e istituzionale della libertà in materia religiosa all’interno dell’ordinamento italiano; 2) conoscenze e abilità necessarie per far fronte alla gestione giuridica delle questioni poste oggi dal pluralismo confessionale e culturale a tutti i livelli (normativo, amministrativo, giurisprudenziale e negoziale).Learning Goals
Metodi didattici
Tradizionali - Lezioni frontali (per complessive: 36 ore), con possibilità di intervento degli studenti e di richiesta da parte degli stessi studenti, frequentanti e non, di esercitazioni di gruppo (anche pratiche) svolte in aula con l'assistenza del docente.Teaching Methods
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario avere già superato l'esame di Diritto costituzionale. Nessun altro prerequisito è richiesto.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.Assessment
Programma del Corso
Il corso è dedicato: 1) ad approfondire il funzionamento del sistema delle fonti del diritto italiano in materia di libertà religiosa (individuale, collettiva e istituzionale); 2) all’individuazione e all’analisi tecnico-pratica delle questioni giuridiche più problematiche ed attuali connesse alla gestione del pluralismo in materia religiosa; 3) all’esame dei principali campi normativi interessati alla disciplina giuridica dell’esercizio della libertà in materia religiosa (obiezioni di coscienza, terzo settore, patrimonio ed enti, istruzione, lavoro, famiglia, tutela penale e della privacy) e degli istituti giuridici che di conseguenza sono venuti a svilupparsi nel nostro come in altri ordinamenti.Course Syllabus
Testi di riferimento: F. Finocchiaro, Diritto ecclesiastico, edizione compatta (ultima edizione). A partire dal cap. terzo fino alla fine (dei capp. 1 e 2 si consiglia la lettura).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO ECCLESIASTICO
Docente: ANGELO LICASTRO
Orario di Ricevimento - ANGELO LICASTRO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:30 | 12:30 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sez. Martines |
Note: Il ricevimento è sospeso nei giorni di svolgimento degli esami