Offerta Didattica

 

ECONOMIA, BANCA E FINANZA

ECONOMETRIA

Classe di corso: L-33 - Scienze economiche
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente alcuni concetti econometrici di base, necessari per l'interpretazione delle stime e dei test relativi ai parametri dei modelli econometrici. In particolare, si approfondirà il metodo dei minimi quadrati ordinari e della massima verosimiglianza. Infine, si discuterà circa la validità interna dei modelli econometrici e i diversi modi utilizzati per risolvere problem legati alla causalità inversa o distorsione da variabile omessa.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni anche in laboratorio.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere solide basi in Matematica, Microeconomia e Statistica.

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto e prova intermedia per gli studenti frequentanti.

Programma del Corso

Il programma è il seguente: 1) Introduzione all'econometria 2) Metodo dei minimi quadrati ordinari 3) Assunzioni OLS e proprietà algebriche 4) Teorema di Gauss-Markov 5) Test di ipotesi single e congiunte 6) Variabili dummy 7) Validità interna ed esterna 8) Violazioni assunzioni OLS 9) IV e 2SLS 10) Modello di probabilità lineare, probit e logit 11) Dati panel

Testi di riferimento: Introductory Econometrics: A modern Approach (Wooldridge). Ultima versione disponibile.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ECONOMETRIA

Docente: MARCO ALBERTO DE BENEDETTO

Orario di Ricevimento - MARCO ALBERTO DE BENEDETTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Stanza Docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti