Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-S/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800646400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: • conoscere e utilizzare le principali fonti statistiche nazionali (Istat, MEF, ISS), con particolare attenzione alle tematiche di interesse delle Amministrazioni Pubbliche, • svolgere analisi statistiche di base, anche con l'ausilio di un foglio di calcolo, • presentare i risultati di delle analisi statistiche svolte ad un pubblico generalista, • utilizzare le principali fonti demografiche attualmente disponibili per l’Italia e gli altri paesi dell’Unione Europea (demo.istat.it, dati.istat.it, eurostat.eu), • conoscere i principali strumenti di analisi demografica e scegliere il più adatto in base ai dati disponibili e agli obiettivi dell’analisi, • calcolare autonomamente misure basilari di struttura e dinamica di una popolazione, anche con riferimento a singoli aspetti di questa (quali mortalità, nuzialità, fecondità, migratorietà). Lo studente dovrà inoltre conoscere per grandi linee le principali problematiche di natura demografica della società contemporanea e le tendenze in atto nella popolazione italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali, dimostrazioni pratiche e studio di casi specifici.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica e informatica.

Verifiche dell'apprendimento

Prova scritta e pratica alla fine del corso consistente nella risoluzione di quesiti teorici e problemi, anche con l'ausilio del foglio di calcolo. Non sono previste verifiche intermedie. Per ciascun quesito si valutano le soluzioni proposte dallo studente e il procedimento utilizzato. Costituiranno oggetto di valutazione non solo la correttezza delle risposte ma anche la capacità di sintesi, la chiarezza nellesposizione (incluso luso della lingua italiana) e nella presentazione dei risultati, la capacità di individuare e mettere in risalto gli aspetti chiave, la comprensione degli aspetti non banali di ciascuna tematica.

Programma del Corso

Introduzione alla statistica. Lindagine statistica e le sue fasi. Tecniche di indagine. Il campionamento. Tipi di variabile statistica. Matrice dei dati, pulizia dei dati e preparazione del file di lavoro. Distribuzione di frequenza. Misure di tendenza centrale. Misure di variabilità. Misure di simmetria e di curtosi. Rappresentazioni grafiche della distribuzione di frequenza. Indici di distanza e dissimilarità. Trasformazioni delle variabili. Dati aggregati. Serie temporali e serie territoriali: numeri indice. Tavole di contingenza. Il test del Chi-quadrato (cenni). Misure della forza della relazione fra variabili nominali e ordinali (cenni). Regressione e correlazione. Introduzione di una terza variabile (cenni). Nozioni di base per lutilizzo degli spreadsheets (fogli elettronici). Funzioni statistiche di Microsoft Excel, OpenOffice Calc, LibreOffice Calc. Fonti demografiche e loro origini, censimento, registri di popolazione, altre fonti di interesse demografico, fonti demografiche su internet (Istat, Eurostat, Nazioni Unite). Concetti e strumenti della demografia: simboli; popolazione media; componenti naturali e migratorie; tempo, durata ed età; diagramma di Lexis; generazioni, coorti e contemporanei; tassi e probabilità; intensità e cadenza dei fenomeni; eventi rinnovabili e non. Analisi e misure elementari dei fenomeni demografici: tassi di incremento; struttura per età; altri aspetti strutturali (stato civile, istruzione, occupazione); bilancio demografico; tassi generici e tassi specifici; procedure di standardizzazione dei tassi. Mortalità: rischi di morte; costruzione e funzioni biometriche di una tavola di mortalità; tavole di mortalità abbreviate; punto di Lexis; mortalità nelle età infantili e senili; mortalità per causa; mortalità differenziale. Nuzialità (misure analitiche e sintetiche; soluzioni approssimate) e scioglimenti dei matrimoni per morte o divorzio. Fecondità (misure analitiche e sintetiche, fecondità per ordine; fecondità differenziale). Fecondità delle unioni. Controllo delle nascite. Abortività. Migratorietà (fonti e misure). Uso di censimento e registri di popolazione nello studio della migratorietà. La presenza straniera in Italia.

Testi di riferimento: Statistica sociale: P. Corbetta (2014, nuova edizione). Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna (capitoli 1-9, 13-14). Demografia: M. Livi Bacci (1998), Introduzione alla demografia, Loescher, Torino (capitoli 1-11) OPPURE G. De Santis, Demografia (2010), Il Mulino, Bologna (capitoli I-IX, XI). Inoltre: • per gli studenti frequentanti: esercizi e materiali distribuiti in aula dal docente. • per gli studenti non frequentanti: Per gli esercizi: Guida in linea di Microsoft Excel o OpenOffice Calc o LibreOffice Calc. Inoltre sito didattico dell'Istat http://www3.istat.it/servizi/studenti/binariodie/CorsoExcel/main.htm . Per la situazione demografica dell’Italia oggi: Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (2015) Rapporto sulla popolazione – L’Italia nella crisi economica, Il Mulino, Bologna.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE

Docente: MARCANTONIO CALTABIANO

Orario di Ricevimento - MARCANTONIO CALTABIANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti