Offerta Didattica

 

TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

GESTIONE TURISTICA DEL TERRITORIO

Classe di corso: L-15,3 - Scienze del turismo
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03, M-GGR/01, M-GGR/02A scelta dello studenteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
24240014414400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Contribuire, attraverso lo specifico approccio disciplinare, alla formazione di una lettura critica del territorio e delle sue manifestazioni culturali e sociali.

Learning Goals


Metodi didattici

Il Corso si svolgerà mediante: - Lezioni frontali. Verranno affrontati, in modo riflessivo e critico i temi dei due segmenti contenutistici indicati in premessa. Nel corso delle lezioni verranno presi in considerazione e puntualizzati gli attuali e più significativi orientamenti culturali e scientifici relativi ai temi in discussione, rilevandone specificità di contenuto, proposte operative, note critiche, prospettive progettuali di sviluppo. - Simulazione e approfondimento delle conoscenze offerte. Gli studenti, al fine di assumere adeguate disposizioni riflessive e critiche nello studio, nonché un più utile atteggiamento verso l'approfondimento conoscitivo e la ricerca, verranno coinvolti in attività individuali e/o di gruppo. - E-learning Strumenti a supporto della didattica • Dispense • Seminari integrativi con esperti esterni; • Audiovisivi; • Attività di ricerca; • Visite guidate in contesti educativo/terapeutici presenti sul territorio.

Teaching Methods


Prerequisiti

Possesso di agile e coerente abilità riflessiva e critica

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica verrà effettuata mediante una prova scritta propedeutica ad una prova orale. La prova scritta consiste nell'applicazione di test e/o la elaborazione di relazioni scritte riferibili alla partecipazione individuale e/o di gruppo alle attività del corso. La prova orale prevede una discussione sui contenuti in programma. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Assessment


Programma del Corso

Il livello di accesso alla pratica turistica e la qualità della sua piena fruizione rappresentano due interessanti declinatori della qualità dei sistemi di servizio che il sociale fornisce alla persona in risposta a bisogni che questa esprime: bisogni di esistere, di essere, di agire.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Curatola, A (2012). Oltre le barriere. Roma: Anicia Battilani, P . (2009). Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo. Bologna: Il Mulino Nuzzaci, A (2008). Il museo come luogo di apprendimento. Lecce: Pensa Multimedia

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PEDAGOGIA DEL TURISMO ACCESSIBILE

Docente: ANNAMARIA CURATOLA

Orario di Ricevimento - ANNAMARIA CURATOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:15 10:45Via Concezione, 6- Messina- stanza personale Si riceve anche su appuntamento prenotandosi all’indirizzo email curatola@unime.it
Note:

GEOGRAFIA DEL MEDITERRANEO

Docente: SONIA GAMBINO

Orario di Ricevimento - SONIA GAMBINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:45 11:45Dip.di Scienze cognitive, della formazione e degli studi culturali
Note:

GEOGRAFIA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Docente: CARMELO MARIA PORTO

Orario di Ricevimento - CARMELO MARIA PORTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Studio 2° piano, Dipartimento Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
Note: Previo appuntamento tramite e-mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti