Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

FILOLOGIA GERMANICA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/15CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire nozioni approfondite del divenire delle lingue germaniche anche nella loro fase media ed elementi di letteratura. Inoltre si intende fornire nozioni di base sulla 'restitutio textus' applicata ai testi germanici nel contesto delle culture medievali.

Metodi didattici

Il corso consiste in 54 ore di lezioni frontali, dedicate allo studio delle linee evolutive del (basso- e alto-)tedesco medio e del nordico antico, con vari testi ad esempio.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza degli argomenti oggetto dell’esame sostenuto per il conseguimento della laurea triennale: la transizione dall’indoeuropeo al germanico e gli sviluppi più antichi delle lingue germaniche, il contesto storico tardo antico e altomedievale, elementi di fonetica.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale in italiano o in inglese sugli argomenti oggetto del corso. Critica testuale ed esame linguistico, stilistico, storico di una o più opere esaminate durante il corso.

Programma del Corso

1. Nozioni di lingua tedesca/nederlandese media e paralleli con il norreno. 2. Lineamenti di letteratura tedesca/nederlandese media. 3. Il Minnesang (Heinrich von Veldeke) e il romanzo cortese. 4.Il testo e il manoscritto: elementi di ecdotica.

Testi di riferimento: A.M. Luiselli, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Roma-­ Bari. Durante il corso saranno resi disponibili in formato digitale sul moodle materiali di storia della letteratura, critica testuale e cultura europea, inclusi i testi esaminati con traduzione e commento. È possibile utilizzare materiale alternativo in inglese o altra lingua esclusivamente previo accordo con il docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOLOGIA GERMANICA

Docente: LORENZO LOZZI GALLO

Orario di Ricevimento - LORENZO LOZZI GALLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30su appuntamento si riceve presso lo studio docente, stanza 409/A (4. livello). Altrimenti, scrivere a per concordare una videoconferenza.
Mercoledì 09:30 11:30su appuntamento si riceve presso lo studio docente, stanza 409/A (4. livello). Altrimenti, scrivere a per concordare una videoconferenza.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti