Offerta Didattica
SCIENZE STORICHE: SOCIETÃ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA
STORIA E ISTITUZIONI DELL'EUROPA ORIENTALE
Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/03, SPS/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE:
1. P. FORNARO (a cura di), La tentazione autoritaria. Istituzioni, politica e società nell’Europa centro-orientale tra le due guerre mondiali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004;
2. R. OVERY, Crisi tra le due guerre mondiali, 1919-1939, il Mulino, Bologna 2009.
Altri testi e documenti, utilizzati nel corso delle lezioni, saranno indicati o messi a disposizione degli studenti dal docente.
(*) Gli studenti non frequentanti prepareranno la parte metodologica del programma di Storia dell’Europa orientale utilizzando il seguente testo: P. FORNARO, L’“altra” Europa. Temi e problemi di storia dell’Europa orientale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008 (pp. 5-20, 127-137, 139-156, 185-221).
***
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE:
1. F. GUIDA (a cura di), L’altra metà del continente: l’Europa centro-orientale dalla formazione degli stati nazionali all’integrazione europea, Cedam, 2003 (il volume è disponibile presso la Biblioteca del dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre, 4 – alla collocazione D.I.S.E.M. S.D. III.1.100). Le parti da studiare sono: Formazione o completamento degli Stati nazionali nell’Europa centro-orientale, pp. 13-65; Tra le due guerre mondiali, pp. 127-165.
2. P. FORNARO (a cura di), La tentazione autoritaria. Istituzioni, politica e società nell’Europa centro-orientale tra le due guerre mondiali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004.
(**) Gli studenti non frequentanti prepareranno questa parte del programma utilizzando il testo sottoindicato:
P. ALVAZZI DEL FRATE, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli editore, Torino 2007 (la lettura delle fonti riprodotte alle pp. 81-141 è vivamente consigliata).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
Docente: PASQUALE FORNARO
Orario di Ricevimento - PASQUALE FORNARO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:40 | 12:20 | Stanza n. 260, II piano |
Note: Orario valido per il secondo semestre 2018-19
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Docente: PATRIZIA DE SALVO
Orario di Ricevimento - PATRIZIA DE SALVO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 10:30 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, previo appuntamento (pdesalvo@unime.it) |
Martedì | 09:00 | 10:30 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche. |
Note: Si invitano gli studenti a chiedere la conferma del giorno di ricevimento con email (pdesalvo@unime.it) almeno 3 giorni prima.
Su richiesta il ricevimento può svolgersi sulla piattaforma Teams.