Offerta Didattica

 

FISICA

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze su: nucleo atomico e sue proprietà – reazioni nucleari e modelli di reazione – interazioni fondamentali e particelle elementari

Learning Goals


Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è basato su lezioni dialogate accompagnate da sviluppi matematici e dimostrazioni alla lavagna. A seconda dell'argomento viene seguito il metodo deduttivo o quello induttivo. La trattazione è seguita da una discussione interattiva per stimolare l'analisi degli argomenti trattati e chiarire eventuali dubbi.

Teaching Methods


Prerequisiti

conoscenze su: nucleo atomico e sue dimensioni – energie di legame e modelli nucleari – interazioni fondamentali – trasmutazioni nucleari – reazioni nucleari indotte da particelle e da ioni leggeri – quark e leptoni – modello statistico delle reazioni nucleari – reazioni nucleari indotte da ioni pesanti.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale con esercizi.

Assessment


Programma del Corso

1. – Introduzione. La Fisica dei sistemi subatomici. Lo studio del nucleo tramite le reazioni nucleari. Il ruolo dei modelli. Leggi di conservazione e principi di simmetria. 2. – Proprietà dei nuclei. Dimensioni e forma dei nuclei. Significato del raggio nucleare. Spin e parità. Momenti elettrici e magnetici. Stati eccitati e scala dei tempi. 3. – Introduzione alle reazioni nucleari Cinematica delle reazioni Nucleari. Bilancio di massa ed energia. Quantità conservate. Eccitazione coulombiana. Polarizzazione e correlazioni angolari. Scattering di particelle identiche. Reazioni inverse. Nucleo composto e frazioni di branching. Risonanze giganti e Strength function. Assorbineto debole e forte. Diffrazione e rifrazione; modello ottico. 4. -Teoria elementare dello scattering Onda incidente ed onda scatterata. Equazioni accoppiate e forma integrale dell’equazione di Schrodinger. Approssimazione di Born. Approssimazione di Born in onde distorte. Onde parziali. Matrice di scattering. Shift di fase. Sviluppo in onde parziali di ampiezza di scattering e sezione d’urto. Teorema ottico. Trasmissione e riflessione attraverso la barriera coulombiana. Sezione d’urto in prossimità della soglia. Collisioni fra particelle con spin. Canali di collisione. Descrizione classica e semiclassica dello scattering. Funzione di deflessione, rainbows e glories. Approssimazione impulsiva, WKB ed iconale 5. – Modelli di reazione Sharp e smoot cut-off. Effetti del campo coulombiano. Diffrazione alla Fresnel ed alla Fraunhofer. Strong absorption model. Approssimazione adiabatica. Accoppiamento spin orbita. Potenziali medi per proiettili compositi. Potenziali immaginari. Reazioni di stripping, pick-up e knock out. Processi multistep ed accoppiamento forte. Stati analoghi isobarici. Teoria statistica del nucleo composto. Reazioni fra ioni pesanti.

Course Syllabus


Testi di riferimento: L. Valentin, “Subatomic physics: nuclei and particles”, North Holland. W.S.C. Williams, “ Nuclear and particles Physics”, Oxford Science Publications. G. R. Satchler, “Introduction to Nuclear Reactions”, Macmillian Education LTD

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Docente: ANTONIO TRIFIRO'

Orario di Ricevimento - ANTONIO TRIFIRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze MIFT
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti