Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE I

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/31, MED/32, MED/50CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze di anatomia dell’orecchio esterno, medio ed interno e la fisiopatologia del sistema timpano-ossiculare e della coclea in relazione alle caratteristiche dei suoni. Specificità del sistema nervoso uditivo centrale e periferico Conoscere la soglia uditiva, l’ audiometria tonale liminare, sopraliminare, il mascheramento , l'impedenzometria ,il recruitment, l’audiometria vocale , la binauralità del sistema uditivo.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con diapositive

Teaching Methods


Prerequisiti

Anatomia del sistema uditivo periferico e centrale Fisiologia del sistema uditivo periferico e centrale Basi di fisica acustica

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment


Programma del Corso

Caratteristiche fisiche del suono Frequenza ,periodo ,lunghezza d'onda , intensità Suoni armonici semplici e complessi ,Trasformata di Fourier ,dominio nel tempo e nella frequenza Riverbero Effetto Doppler Funzioni del sistema uditivo STO Riflessi OM Anatomia dell'organo del Corti:le scale,gioco delle finestre,connessone,ricircolo K stria vascolare CCE CCI Trasduzione meccanoelettrica/elettromeccanica, afferenze/efferenze delle fibre del nervo cocleare.Introduzione alla Psicoacustica Bande Critiche, Il Pitch, Place MB e periodicità di scarica delle fibre neurali La loudness, concetti introduttivi, le curve di isofonia La loudness, i mascheramenti Le distorsioni di intensità, di frequenza,di tempo Le vie uditive centrali. Interaural Time Difference, Interaural Intensity Difference,Integrazione binaurale Anatomo-fisiologia dell’orecchio esterno, medio ed interno Otiti medie acute e croniche, otite media cronica colesteatomatosa Complicanze delle otiti medie acute e croniche Paralisi del Faciale Otosclerosi, S. di Ménière, Neurinoma dell’acustico Classificazione delle Ipoacusie,le ipoacusie infantili Anatomo-fisiologia delle cavità nasali e dei seni paranasali Rinosinusiti acute e croniche e complicanze Adenoiditi acute e croniche e sindrome adenoidea Anatomo-fisiologia dell’orofaringe e vie aereodigestive superiori Anello del Waldayer, faringotonsilliti acute e croniche e loro complicanze Anatomo-fisiologia del laringe Paralisi laringee Laringiti acute e croniche, disfonie organiche e funzionali Lesioni laringee benigne Screening uditivo neonatale

Course Syllabus


Testi di riferimento: Silvano Prosser, Alessandro Martini Argomenti di Audiologia Omega Edizioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

OTORINOLARINGOIATRIA

Docente: FRANCESCO GALLETTI

Orario di Ricevimento - FRANCESCO GALLETTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 11:00direzione 3° piano padiglione F
Note:

AUDIOLOGIA

Docente: ROCCO BRUNO

Orario di Ricevimento - ROCCO BRUNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Policlinico G.Martino Pad.F p2
Note:

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Docente: CARMELA AZIELLI

Orario di Ricevimento - CARMELA AZIELLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti