Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/10CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
850312072048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi dell’insegnamento: Lo studente potrà acquisire specifiche conoscenze di fisiopatologia del ciclo estrale, della gravidanza, del parto e del puerperio nelle varie specie animali (ruminanti, cavalla, suina, cagna, gatta) e di neonatologia. Lo studente potrà approfondire le conoscenze sulle principali patologie genitali responsabili di ipofertilità/sterilità della femmina, indispensabili per una corretta gestione della riproduzione. Inoltre lo studente potrà acquisire conoscenze sulle tecniche di condizionamento dei cicli riproduttivi e di inseminazione assistita e sulle principali biotecnologie riproduttive.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula Lezioni FAD su e-learning Seminari Esercitazioni in laboratorio, in sala settoria, in ospedale veterinario, in aziende zootecniche

Prerequisiti

Il prerequisito necessario al fine di poter sostenere l'esame è il superamento, da parte dello studente, degli esami relativi alle materie propedeutiche (Anatomia patologica veterinaria e autopsie; farmacologia e tossicologia veterinaria)

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto: 30 domande a risposta multipla. Punteggio minimo 15. Procedura di appello (prova orale): consente di migliorare il voto del compito, contestando o dimostrando la comprensione delle domande errate del compito

Programma del Corso

Ostetrica Veterinaria - Pubertà fisiologica e patologica. Monitoraggio del ciclo estrale nelle varie specie. Gravidanza. Diagnosi di gravidanza. Patologie della gravidanza: idrope degli invogli, gravidanza multipla patologica, gravidanza extra-uterina, morte del prodotto del concepimento, aborto, parto prematuro, gravidanza protratta, prolasso vaginale, torsione dell’utero gravido, isterocele, rottura dell’utero gravido, disturbi metabolici. Parto e assistenza al parto. Patologie del parto: approccio ad un caso ostetrico; distocie materne e fetali; lacerazioni e lesioni da parto. Puerperio. Patologie del puerperio: atonia dell’utero post-partum, prolasso dell’utero, ritenzione della placenta, tetania puerperale, collasso puerperale ipocalcemico, eclampsia puerperale, emoglobinemia puerperale. Patologie perinatali: prematurità e dismaturità, immunodeficienza da mancata assunzione di colostro, anossia perinatale, sindrome di Burker del puledro. Patologie neonatali e trattamento. Patologia della riproduzione e fecondazione assistita - Gestione della riproduzione nella bovina. Controllo della ciclicità ovarica. Metodi di sincronizzazione degli estri. Embryo transfer. Ipofertilità/sterilità. Ipoplasia, malformazioni dell’apparato genitale femminile; tumori. Anaestro da quiescenza ovarica, da corpo luteo persistente; alterazioni dell’estro e dell’ovulazione, estri silenti, cisti ovariche, atrofia /iperplasia dell’endometrio, idrometra/mucometra. Ovariti, idrosalpinge, salpingiti e aderenze ovaro-bursali, metriti puerperali, endometriti cliniche e subcliniche, piometra, cerviciti, vulvo-vaginiti. Infezioni genitali che provocano infertilità, morte embrionale, morte fetale, aborto. Gestione della riproduzione negli ovi-caprini. Controllo della ciclicità ovarica. Metodi di sincronizzazione degli estri. Infertilità/sterilità negli ovi-caprini. Infezioni genitali che provocano infertilità, morte embrionale, morte fetale, aborto. Gestione della riproduzione nella cavalla. Controllo della ciclicità ovarica. Metodi di sincronizzazione degli estri. Induzione dell’ovulazione. Ipofertilità/sterilità. Ipoplasia, malformazioni e tumori dell’apparato genitale femminile; Anaestro da quiescenza ovarica, da fase luteinica prolungata; anaestro comportamentale, alterazioni dell’estro e dell’ovulazione, follicoli emorragici anovulatori, atrofia dell’endometrio, cisti endometriali, lesioni cervicali, pneumovagina. Metriti puerperali, endometriti post-coitali persistenti, endometriti croniche, endometriosi, piometra. Infezioni genitali che provocano infertilità, morte embrionale, morte fetale, aborto (1 ora). Gestione della riproduzione nella suina. Controllo della ciclicità ovarica. Metodi di sincronizzazione degli estri. Ipofertilità/sterilità nella suina. Infezioni genitali che provocano infertilità, morte embrionale, morte fetale, aborto. Gestione della riproduzione nella cagna e nella gatta. Controllo della ciclicità ovarica. Metodi di induzione dell’estro e dell’ovulazione. Ipofertilità/sterilità. Anaestro primario (lesioni congenite dell’ovaio; intersessualità) e secondario. Iperestro (cisti follicolari e tumori stromali dell’ovaio). Prolasso vaginale. Scolo vaginale patologico (iperplasia endometriale cistica/idometra/mucometra, piometra, vaginiti). Tumori dell’apparato genitale femminile.

Testi di riferimento: Hafez B, Hafez ESE: Riproduzione negli animali d’allevamento. Libreriauniversitario.it edizioni, Webster srl Padova2011. Noakes DE, Parkinson TJ, England GCW: Arthur’s Ostetricia e riproduzione veterinaria, VIII ed., Giraldi editore, Bologna 2008. England GCV, Von Heimendahl A (2010). BSAVA Manual of Canine and Feline Reproduction and Neonatology, 2nd edition. Wiley,UK. (anche edizione tradotta) Veronesi M.C., Castagnetti C., Taverne M.A.M., 2013: Neonatologia Veterinaria, 1° Ed. Edises, Napoli.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ASSISTITA

Docente: ANTONINA ZANGHI'

Orario di Ricevimento - ANTONINA ZANGHI'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Studio VI piano ala Farmacia
Note: Tutti i giorni previo appuntamento via mail

OSTETRICIA VETERINARIA

Docente: GABRIELE MARINO

Orario di Ricevimento - GABRIELE MARINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 13:00studio VI piano lato farmacia
Note: contattare preliminarmente il docente via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti