Programma del Corso
Fisiologia vegetativa.
Unità di misura e loro definizione in fisiologia. Valori di riferimento dei parametri fisiologici. Fisiologia del sangue. Apparato cardio-circolatorio. Il cuore: proprietà funzionali, ciclo cardiaco, elettrocardiogramma.. Rene e apparato urinario. Il Polmone: parametri funzionali, meccanica respiratoria, diffusione e trasporto dei gas, meccanismi di controllo respiratorio. Apparato digerente. Funzioni della bocca e della saliva. Stomaco: funzioni motorie, digestive ed assorbenti. Succo gastrico. Intestino tenue: funzioni motorie, digestive ed assorbenti. Succo enterico. Controllo della secrezione enterica. Succo pancreatico. Controllo della secrezione pancreatica. Bile. Controllo della secrezione biliare. Intestino crasso: funzioni motorie, digestive ed assorbenti. Apparato prestomacale. Fenomeni digestivi nei prestomaci. Metabolismo energetico e basale. Termoregolazione negli animali domestici. Cronofisiologia.
Parte pratica: Esame emocromocitometrico. Resistenza osmotica. Valore ematocrito. Velocità di eritrosedimentazione. Prove emocoagulative.. Urina: caratteri chimico-fisici, il sedimento urinario. Esame del succo ruminale. Esame chimico-fisico delle feci. Metodi di analisi e di elaborazione delle serie temporali biologiche.
Fisiologia vegetativa applicata.
Impiego dei substrati energetici e costo energetico dell’esercizio fisico. Lattato ematico ed esercizio fisico. Il rapporto lattatemia-intensità dello sforzo: il concetto di soglia anaerobica. Il processo di restauro. Aggiustamenti e adattamenti cardiocircolatori all’esercizio fisico. Aggiustamenti all’esercizio fisico dell’apparato respiratorio. Valutazione dei volumi respiratori e dei gas ematici: spirometria ed emogasanalisi. Termoregolazione ed esercizio fisico. La valutazione funzionale dell’atleta. Utilità dei test di sforzo nella valutazione funzionale dell’Atleta. Strategia metaboliche e valutazione funzionale dell’Atleta. Prove di sforzo su treadmill e su pista. Parte pratica: Elettrocardiografia: principio di funzionamento e tipo di elettrocardiografo. Le derivazioni elettrocardiografiche negli animali domestici. Indagini vascolari strumentali: misurazione della pressione arteriosa e valutazione ultrasonografica dei flussi vascolari (Doppler vascolare). Valutazione del lattato ematico e della frequenza cardiaca durante esercizio fisico. Applicazione pratica del test di sforzo su pista. Utilizzazione di software per il calcolo dei parametri di attitudine fisica e interpretazione nella valutazione funzionale dell’atleta.
Etologia veterinaria e Benessere animale
Catalogo comportamentale ed etogramma. I modelli motivazionali. Comportamento finalistico. Necessità comportamentali e privazione. Imprinting. Fase sensibile. Il condizionamento operante o strumentale. Concetti di rinforzo positivo e negativo. L’appetizione condizionata ed il controcondizionamento. Modellaggio comportamentale. La comunicazione animale. Il principio dell’antitesi. La comunicazione chimica: ecomoni, esocoattoni, endocoattoni negli animali domestici. Sistemi feromonali negli animali domestici. Comportamento riproduttivo. Riconoscimento del partner ed attrazione. Feromoni sessuali. Comportamento materno. Cure parentali nelle specie domestiche. Comportamento sociale. Tipi di gerarchie sociali negli animali domestici. Fase di socializzazione primaria e secondaria. Conseguenze comportamentali della privazione sociale in età sensibile. Indicatori etologici di benessere e di sofferenza. Comportamenti di mantenimento. Valutazione dei comportamenti anomali.
Parte pratica: Modellaggio comportamentale. Valutazione della socializzazione primaria e secondaria. Protocolli di addestramento e di rieducazione comportamentale. Valutazione pratica del benessere animale in campo.
Course Syllabus
Vegetative physiology. Units of measurement in physiology. Reference values of physiological parameters. Blood and its function. The Cardiovascular System. Pumping function of the heart. The phases of cardiac cycle. Electrocardiography (ECG). Function of the glomerulus. Tubular function. The respiratory system. Ventilation. Gas exchange. The Digestive system. Oral cavity: prehension, mastication and salivary secretion. The stomach: functions and secretion of gastric juice. The small intestine: motility, emptying and secretion of the small intestine. The pancreas: functions of the pancreatic juice, activation of pancreatic enzymes, regulation of pancreatic secretion. Liver Function and bile production. The large intestine: motility, digestion and absorption of the large intestine. Digestion in the ruminant forestomach. Basal metabolic rate. Thermoregulation in domestic animals. Cronophysiology.
A practical. Hematocrit value. Erythrocyte sedimentation rate. Coagulation tests. Urine: physical and chemical characteristics and urinary sediment. Examination of the rumen juice. Physical-chemical examination of the faeces. Methods of analysis of biological time series.
Vegetative applied physiology. Use of metabolic substrates and energy cost of exercise. Blood lactate and exercise. Anaerobic threshold. The recovery period. Adjustments to physical exercise and the cardiovascular adaptations to training. Respiratory adjustments to physical exercise. Evaluation of blood gas volumes by and blood gas. Spirometry. Thermoregulation and exercise. Effort test on treadmill and track .
A practical: Electrocardiography: bipolar recordings, unipolar leads. Vascular investigations: blood pressure measurement and Doppler ultrasound exploration. Assessment of blood lactate and heart rate during physical exercise. Practical application of effort tests. Use of software for the calculation of the performance parameters and their interpretation.
Veterinary ethology and animal welfare Methods for Animal Behavior study. Behavioral catalog and ethogram. Innate abilities. Fixed action patterns or FAPs. Motivational factors. Purposive behavior peculiarity: appetitive, consummatory and quiet phases. Behavioral needs and deprivation. Early learning process. Sensitive phase. Adaptive change in behavior. Operant or instrumental conditioning. Conditioning appetition and training protocols. The counter-conditioning and behavioral rehabilitation protocols. Modeling behavior. Animal communication. The gestural communication. The principle of antithesis. Chemical communication: ecomoni, esocattoni, endocoattoni in pets. Pheromones and pheromonal systems in pig, cattle, horse, dog and cat. Reproductive behavior. Courtship and mating ritualization in several domestic species. Sexual pheromones. Maternal behavior. Parental care and behavioral characteristics of the mother-child bond in different monotocic and politocic domestic species. Social behavior. Social hierarchies. Hierarchical structures and kinds of social hierarchiesin domestic animals. Behavioral consequences of social deprivation in sensitive age. Regional spatial behavior. Proxemics. Home range. Territory marking in different domestic species.
Animal welfare
Analysis of the behavior as a function of animal welfare. Ethological indicators of wellness and pain. Evaluation o abnormal behavior related to animal suffering. Impact of modern intensive farming on animal behavior and ethological needs of different domestic species. Practical assessment of animal welfare in the field.