Offerta Didattica
SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA
MINERALOGIA CON ESERCITAZIONI
Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
GEO/06 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 0 | 1 | 50 | 40 | 0 | 10 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza della composizione chimica, struttura e genesi dei minerali come componenti cristallini delle rocce costituenti la Terra solida; concetti fondamentali di cristallografia, cristallofisica e cristallochimica e delle principali caratteristiche macroscopiche utili al riconoscimento dei minerali; conoscenza dei tratti fondamentali del processi genetici e dei criteri classificativi dei minerali; conoscenza della stabilità e delle modalità di trasformazione dei minerali nei diversi ambienti termodinamici. Consapevolezza del ruolo della strutturistica mineralogica per la comprensione della composizione e dell’evoluzione della Terra. Acquisizione di sensibilità ai temi dello “sviluppo sostenibile”, della compatibilità ambientale e dello sfruttamento delle materie prime naturali; attitudine alla descrizione qualitativa e quantitativa dei sistemi naturali. Sensibilità verso l’approccio scientifico multidisciplinare.Learning Goals
Knowledge of: - Chemical composition, structure and genesis of the main minerals forming the Earth crust. - Fundamental concepts on crystallography, crystal-physics, crystal-chemistry. - Macroscopic characteristic of minerals - Minerogenetic processes - classification of minerals - Concepts of mineral stability and phase transformation - role of the studies on mineral structure on our knowledge on Earth structure, composition and evolutionMetodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioniTeaching Methods
Lectures and excercisesPrerequisiti
Conoscenze di Chimica e FisicaPrerequisites
Chemistry and PhysicsVerifiche dell'apprendimento
Test intermedio ed esame orale finaleAssessment
Oral final exam and testProgramma del Corso
• Introduzione alla mineralogia • Cristallografia generale: Stato cristallino e stato amorfo. Il reticolo di traslazione: cella elementare, proprietà del piano reticolare. Gli elementi di simmetria morfologica e le loro combinazioni; condizioni di coesistenza degli elementi di simmetria; gruppi planari, sistemi cristallini e classi di simmetria; i 14 reticoli Bravaisiani; simmetrie oloedriche e meroedriche; gli elementi di simmetria con traslazione; i 230 gruppi spaziali. • Cristallografia morfologica: Elementi geometrici di un cristallo: facce, spigoli, vertici. Esempi di diversi aggregati e diverse morfologie cristalline. Leggi della cristallografia morfologica. Simmetria del cristallo macroscopico, gruppo di simmetria, forme semplici e composte. • Esercitazioni di cristallografia morfologica e proiezioni stereografiche. • Cristallofisica: Proprietà scalari e vettoriali; superifici ausiliarie; properietà continue e discontinue; proprietà isotrope e anisotrope. Simmetria delle proprietà fisiche; restrizioni di simmetria; principio di Neumann. Relazioni tra proprietà fisiche e struttura. Densità, temperatura di fusione, colore, conducibilità, durezza, deformabilità, sfaldatura, effetto piezoelettrico, effetto piroelettrico. Cenni di cristallografia a raggi X • Esercitazioni sulle proprietà fisiche dei minerali più comuni • Cristallochimica: Il legame chimico (ionico, covalente, metallico, idrogeno, van der Waals). Raggi ionici; relazione tra coordinazione e dimensioni atomiche. Impacchettamenti compatti: cubico compatto, esagonale compatto; siti interstiziali degli impacchettamenti compatti; esempi di strutture basate su impacchettamenti compatti di sfere; esempi di strutture ioniche aperte. Criteri di stabilità delle strutture ad impalcatura poliedrica: le regole di Pauling. Isomorfismo e polimorfismo; soluzioni solide; campi di stabilità ed esempi di diagrammi di fase; tipi di trasformazioni polimorfe (distorsive, ricostruttive, ordine-disordine, politipismo, di legame). • Genesi dei minerali • Mineralogia speciale: Classificazione delle famiglie mineralogiche. Composizione della crosta terrestre e principali fasi del mantello. Componenti fondamentali, accidentali e accessori delle rocce. Classificazione dei silicati: Quarzo e altri polimorfi della silice (tridimite, cristobalite, coesite, stishivite, silice amorfa e idrata). Feldspati alcalini: polimorfi del feldspato sodico e del feldspato potassico; pertiti; feldspato calcico e plagioclasi. Feldspatoidi e zeoliti. Allumino silicati. Fillosilicati: serpentino, caolinite, talco, pirofillite, clorite, muscovite, biotite, montmorillonite; proprietà dei minerali argillosi. Pirosseni: quadrilatero dei pirosseni, enstatite, ferrosilite, diopside, hedembergite; soluzioni solide; omphaciti ed aegirine-augiti. Anfiboli: ferromagnesiaci, calcici, sodici; orneblenda. Nesosilicati: olivine; granati. Alluminosilicati Elementi nativi Alogenuri Carbonati Solfati Solfuri Ossidi e idrossidi ApatitiCourse Syllabus
-Introduction -Cristallography -Morphological crystallography -Crystal-physics -Crystal-chemistry, polymorphism, isomorphism -Mineral genesis -Classification of mineral families - Study of the main mineralogical familiesTesti di riferimento: Bonatti e Franzini - Cristallografia mineralogica. Ed. Boringhieri.
Gottardi - I minerali, Ed. Boringhieri
Putnis - Introduction to mineral sciences. Cambridge Univ. Press
Klein – Mineralogia, Ed. Zanichelli
File ppt forniti dal docente
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
MINERALOGIA CON ESERCITAZIONI
Docente: SIMONA QUARTIERI
Orario di Ricevimento - SIMONA QUARTIERI
Dato non disponibile