Offerta Didattica

 

LETTERE

LINGUISTICA GENERALE

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/01, Base, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’apprendimento da parte dello studente delle principali strutture in cui sono organizzate le lingue storico-naturali (fonetica e fonologia; morfologia; sintassi; lessico) e dei principali metodi impiegati per classificare le lingue del mondo (genealogico, tipologico, areale). Particolare attenzione sarà rivolta alla fonetica articolatoria, alla descrizione dei sistemi fonetici e fonologici delle principali lingue europee, e alla loro trascrizione fonetica e fonologica secondo i principi dell’IPA (International Phonetic Association).

Learning Goals

X

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio del Power-Point. Tutto il materiale analizzato a lezione è consultabile sul sito e-learning dell’Università: http://moodle2.unime.it, alla cartella: Linguistica generale.

Teaching Methods

X

Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base relativa a nozioni di grammatica elementare, appresa nel corso degli studi pre-universitari e una conoscenza minima della geografia dell’Europa, poiché parte del corso è dedicata a un profilo linguistico delle principali lingue d’Europa.

Prerequisites

X

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Sono previste delle prove in itinere per gli studenti frequentanti. Dato il carattere altamente specialistico della materia, la frequenza è vivamente raccomandata.

Assessment

X

Programma del Corso

Il corso è articolato in tre moduli: modulo 1. Introduzione alla linguistica generale. Il modulo intende fornire le nozioni di base indispensabili per lo studio scientifico delle lingue. Lo studente sarà introdotto all’analisi delle principali strutture nelle quali sono organizzati i sistemi linguistici storico-naturali (fonetica e fonologia; morfologia; sintassi, lessico). Saranno inoltre illustrati i principali metodi impiegati nella classificazione delle lingue del mondo (genealogico, tipologico, areale). modulo 2. Introduzione alla fonetica articolatoria e alla trascrizione fonetica: descrizione dell’apparato fonatorio; classificazione articolatoria delle vocali e delle consonanti; tratti segmentali e soprasegmentali. Nozioni di trascrizione fonetica (larga e stretta) secondo i principi dell’IPA (International Phonetic Alphabet). La trascrizione fonetica è ritenuta condizione indispensabile ai fini del superamento dell’esame. modulo 3. Classificazione genealogica, tipologica e areale delle principali lingue europee. Questo terzo modulo è specificatamente dedicato alla descrizione e alla classificazione delle principali lingue d’Europa, in ottica sia sincronica che diacronica, con particolare attenzione alle aree nelle quali sono avvenuti fenomeni linguistici di interferenza e convergenza linguistica (cosiddette leghe linguistiche). modulo 4. (solo per il curriculum moderno e docente di lingua italiana a stranieri). Aspetti dell’interferenza tra greco e romanzo nei dialetti meridionali estremi. Con dialetti meridionali estremi si fa riferimento a quei dialetti del Meridione d’Italia (salentino, calabrese centro-meridionale e siciliano) che sono caratterizzati da una forte interferenza con le varietà italo-greche, a causa del prolungato e intenso contatto con tali varietà tanto in epoca antica, quanto in epoca medievale. Questo modulo è specificatamente dedicato ad alcuni fenomeni linguistici relativi a tali dialetti, dovuti verosimilmente al contatto con il greco, analizzati tanto in una prospettiva sincronica, quanto in una diacronica.

Course Syllabus

X

Testi di riferimento: modulo (1): Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, 2011 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8). modulo (2): Pagine estratte da: (a) Giancarlo Schirru, La fonetica, in: G. Basile-F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton, Linguistica generale, Carocci, Roma, 2010; (b) Pietro Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna 2006; (c) Tullio De Mauro, Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica, Laterza, Roma-Bari, 2003. modulo (3): Pagine estratte da: (a) Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2007; (b) Nicola Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma, 2003; (c) Calvert Watkins, Il proto-indoeuropeo, in: E. Campanile, B. Comrie, C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Il Mulino, Bologna, 2005. Per lo studio di questo modulo, si consiglia vivamente di consultare una carta geografica dell’Europa. modulo (4): (solo per il curriculum moderno e docente di lingua italiana a stranieri). Dispense, scaricabili dal sito e-learning dell’Università: http://moodle2.unime.it, alla cartella: Linguistica generale. La frequenza di questo modulo è vivamente raccomandata. In alternativa, chi è impossibilitato a frequentare può portare il modulo: (4a): Aspetti di storia della linguistica moderna. Testi: 1) Maurice Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Laterza, Roma-Bari, 2008; 2) Robert H. Robins, La linguistica moderna, Il Mulino, Bologna, 1997; 3) Dispense di grammatica generativa, scaricabili dal sito e-learning dell’Università: http://moodle2.unime.it, alla cartella: Linguistica generale.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LINGUISTICA GENERALE

Docente: ALESSANDRO DE ANGELIS

Orario di Ricevimento - ALESSANDRO DE ANGELIS

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:40 12:20Stanza 249, secondo piano.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti