Offerta Didattica

 

CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA

METODOLOGIA DELLA RICERCA LINGUISTICA ITALIANA

Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti elementi di approfondimento e di messa in pratica di temi già trattati in corsi (triennali) come Storia della lingua italiana, Linguistica, Glottologia e simili, con particolare riferimento alla didattica come L2 e al rapporto tra lingua scritta e lingua parlata. Si fornirà agli studenti la competenza necessaria all'analisi del testo letterario in tutte le sue componenti specificamente linguistiche.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti nell’analisi testuale di brani esemplari e nell’eposizione dei principali metodi e tecniche della disciplina.

Teaching Methods


Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica italiana; rudimenti di storia della lingua italiana e di linguistica italiana; rudimenti dell'analisi testuale.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale (negli appelli d’esame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica.

Assessment


Programma del Corso

Verranno esposte le tendenze tipiche e più aggiornate del settore disciplinare (dall'analisi testuale alla linguistica dei corpora, dalla linguistica pragmatica all'approfondimento di temi di grammatica storica). Verranno analizzati alcuni testi esemplari dell'italiano dell'uso e dell'italiano letterario. I principi didattici dell’italiano come seconda lingua costituiranno parte integrante del corso.

Course Syllabus


Testi di riferimento: TESTI per gli studenti di CIVILTÀ: 1) Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918, a cura di Lorenzo Renzi, traduzione di Renato Solmi, Milano, il Saggiatore, 2016; 2) Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Insegnare l'italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015; 3) Un volume a scelta tra i seguenti: a) Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, tomo III, Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014; b) Daniele Baglioni, L’etimologia, Roma, Carocci, 2016; c) Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2012; d) Fabio Rossi (a cura di), Dalla parola all’immagine. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945), Firenze, Cesati, 2016. TESTI per gli studenti di LINGUE: 1) Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Insegnare l'italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015; 2) Raccolta in PDF di saggi predisposta dal docente e distribuita gratuitamente agli studenti all’inizio del corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODOLOGIA DELLA RICERCA LINGUISTICA ITALIANA

Docente: FABIO ROSSI

Orario di Ricevimento - FABIO ROSSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00DICAM, stanza 322, terzo piano
Mercoledì 10:00 11:00COSPECS, atrio del primo piano, antistante l'aula magna
Note: E' auspicabile richiedere un appuntamento via email, scrivendo a frossi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti