Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

STORIA GRECA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Storia greca mira ad orientare lo studente nelle ampie coordinate spazio-temporali dell’esperienza culturale greca, contestualizzando ed illuminando dinamiche istituzionali, sociali, economiche, quadri mentali dall’età protostorica ed arcaica a quella ellenistica.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e seminari con lettura di testi e presentazioni in PowerPoint.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base sul concetto di fonte storica, sulla storia e sull’esperienza culturale della Grecia antica nel contesto delle civiltà egee e mediterranee.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli d’esame.

Assessment


Programma del Corso

Il corso si sviluppa in una parte di carattere metodologico, una di conoscenza generale delle linee di sviluppo della storia greca, dall’Età micenea all’Alto Ellenismo ed un approfondimento tematico. Nelle lezioni si forniranno pertanto principi di base in fatto di conoscenza storica, metodi di ricerca, strumenti necessari nel ‘laboratorio’ dello storico; si realizzerà un percorso lungo le vicende politico-militari, socio-economiche, istituzionali e culturali del mondo greco riservando un adeguato spazio all’approfondimento di alcuni temi nodali.

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1- Per la parte metodologica lo studente potrà scegliere tra i seguenti studi: - A. MAGNELLI, Guida alla storia greca, Carocci ed., Roma 2002 - G. POMA, La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Il Mulino, Bologna 2016 2- Manuale per le linee evolutive della storia dei Greci dall'età micenea all'età ellenistica: - D. MUSTI, Storia greca, Laterza ed., Roma- Bari 19992 3- I saggi relativi agli approfondimenti monografici[-La “polis” tra riflessione storiografica e pensiero filosofico; Dinamiche storiche e politiche della Grecità occidentale] saranno indicati partitamene dai docenti nel corso delle lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA GRECA

Docente: CARMELA RACCUIA

Orario di Ricevimento - CARMELA RACCUIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Stanza n° 425, IV piano del Dicam
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti