Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

a) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli snodi fondamentali della Storia della letteratura italiana; capacità di analisi delle forme e dei generi letterari; lettura critica e analisi testuale e metrica dei brani antologici oggetto del corso, anche attraverso indagini comparative; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di discriminazione e riconoscimento dei generi e delle correnti letterarie dei diversi secoli; f) Autonomia di giudizio: capacità di argomentazione sulle tematiche affrontate durante il corso; abilità nell’individuazione dei rapporti tra diversi generi letterari e/o altre arti. g) Abilità comunicative: sapersi esprimere in maniera chiara, con spigliatezza e proprietà di linguaggio. Sapere costruire mappe concettuali e scrivere in modo fluente e articolato. Sapere leggere testi in inglese e avere padronanza degli strumenti bibliografici cartacei e on-line; h) e) Capacità di apprendimento: capacità di personale riorganizzazione dei saperi acquisiti; capacità di sintesi e individuazione di analitici collegamenti interdisciplinari.

Metodi didattici

Lezioni frontali; potrà essere assegnata qualche breve esercitazione scritta.

Prerequisiti

Ė indispensabile che gli studenti abbiano padronanza della lingua italiana. Devono inoltre conoscere il profilo generale della storia d’Italia e le più importanti correnti letterarie (dal Medioevo al Fascismo) e possedere le basilari nozioni di prosodia e metrica, assieme a una pur scolastica conoscenza dei generi letterari.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Modulo a) Dante, Divina Commedia: Inferno, V; XXVI; Purgatorio, VI, XXII; Paradiso, VI; XXXIII; F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta: I; XVI; CXXVI; G. Boccaccio, Decameron: I,1; IV,5; VIII,3; N. Machiavelli, Il Principe, capp. I, XXV, XXVI; L. Ariosto, Orlando Furioso, Proemio, canto XXXIV (ottave 70-87); T. Tasso, Gerusalemme liberata, Proemio, canto XII (ottave 50-71); C. Goldoni, La locandiera (brani a scelta); V. Alfieri, Saul, II,1; U. Foscolo, I Sepolcri; A. Manzoni, dalle Odi: Il cinque maggio, dall’Adelchi: Coro dell’atto IV; G. Leopardi, dai Canti: A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; G. Verga, Fantasticheria, Rosso Malpelo; G. Pascoli, da Myricae: X agosto; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; G. D’Annunzio, da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto; L. Pirandello, da L’Umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo; da Sei personaggi in cerca d’autore: brani a scelta. Modulo b) lettura critica dei seguenti pensieri dello Zibaldone (il numero tra parentesi si riferisce all’edizione dell’antologia leopardiana adottata): 165 sgg. (1), 472-73 (2), 1744-77 (5), 2381-84 (7), 2944-46 (10), 4174-77 (13), 4310-11 (14); lettura critica delle seguenti Operette morali (il numero, ove presente, si riferisce all’edizione dell’antologia leopardiana adottata): Storia del genere umano; 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10; lettura critica delle seguenti epistole: 1, 3, 5, 6, 7.

Testi di riferimento: A.CASADEI- M.SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 2007 (fino a Luigi Pirandello). E’ comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico; -P.G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002. -P.V. MENGALDO, Antologia leopardiana. La prosa, Roma, Carocci editore, 2011.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA ITALIANA

Docente: ALESSANDRA TRAMONTANA

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TRAMONTANA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 13:30Dicam , III piano, stanza 342 (dal 2 ottobre 2023)
Note: Per ogni necessità si può contattare la docente attraverso la mail istituzionale (atramontana@unime.it).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti