Offerta Didattica

 

FISICA

CHIMICA AVANZATA

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondire conoscenze su: Strutturistica chimica, geometrie molecolari, correlazione tra struttura dei solidi e proprietà, analisi strutturali e tecniche spettroscopiche, elementi di chimica computazionale.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenza di Chimica Generale: teoria atomica e tabella periodica, legami chimici, atomi e molecole, elementi e composti, nomenclatura chimica, soluzioni, reazioni chimiche, stechiometria, analisi matematica, calcolo differenziale.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

Proprietà periodiche degli elementi, legame chimico. Classi di composti Organici, Inorganici e metallorganici. Teoria degli orbitali: atomici, molecolari e reticolari, metodo LCAO-MO. Geometria molecolare: generalità, stereochimica, metodo VSEPR. Simmetria molecolare: elementi di simmetria, simmetria puntuale, teoria dei gruppi, tavola dei caratteri. Stati di aggregazione. Solidi: tipologia, classificazione, allotropia ed isomorfismo. Cristallografia: impaccamento compatto, reticoli cristallini, simmetria, gruppi spaziali, difetti cristallini, amorfi. Superfici: crescita dei cristalli, composizione e struttura delle superfici, adsorbimento e desorbimento fisico e chimico, attività catalitica delle superfici. Proprietà e struttura dei materiali. Conducibilità: generalità, conducibilità ionica, superconduttori ionici, superconduttori organici e inorganici, ossidi misti di rame, applicazioni. Magnetismo: classificazione del magnetismo, magnetismo molecolare, magnetismo cooperativo, scambio magnetico, magneti hard e soft, applicazioni. Ottica: generalità, luminescenza e fotoluminescenza in solidi inorganici, esempi di ottica non lineare, applicazioni. Esempi di materiali avanzati. Spettroscopia atomica e molecolare. Struttura e livelli energetici dell'atomo di idrogeno. Spettri dell'elio e dei metalli alcalini. Simboli di termini e termini spettroscopici. Struttura degli atomi polielettronici. Orbitali del campo autocoerente. Esperimento di Stern-Gerlach. Interazione spin-orbita. L'effetto dei campi magnetici: Zeeman e Zeeman anomalo. Regole di selezione. Righe e bande, larghezza delle bande, effetto Doppler. Trasformata di Fourier in spettroscopia. Spettroscopia rotazionale: rotatori sferici, simmetrici, lineari. Spettroscopia vibrazionale: anarmonicità, spettri di molecole poliatomiche, simmetria e spettri vibrazionali, spettroscopia Raman vibrorotazionale. Transizioni elettroniche: principio e fattori di Franck-Condon, processi dissipativi di energia radiativi e non radiativi, aspetti cinetici e termodinamici dei processi fotochimici, processi fotoindotti di trasferimento energetico ed elettronico, chemiluminescenza. Tecniche di risonanza: rilassamento nucleare, rilassamento spin-spin, tempi di rilassamento, spostamento chimico, aspetti pratici della spettroscopia NMR, ESR, spettroscopia Mössbauer. Tecniche diffrattometriche: sintesi di Fourier e determinazione strutturale, metodi delle polveri e del cristallo singolo, diffrazione di elettroni e neutroni.

Testi di riferimento: Alla fine del corso verrà fornita una documentazione elettronica su cd-rom contenente le presentazioni powerpoint utilizzate dal docente per il corso stesso, documenti addizionali di approfondimento ed eventuali referenze di testi reputati particolarmente idonei per tale corso, come il: — J.E. Huheey: “Chimica Inorganica - Principi struttura Reattività”, Piccin. — P.W. Atkins: “Chimica Fisica”, Zanichelli (Bologna). — C.N. Banwell, E.M. McCash: “Fundamental of Molecular Spectroscopy”, McGraw-Hil. — Stephen Elliott: “The Phisics and Chemistry of Solids”, J. WILEY & Sons

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA AVANZATA

Docente: FRANCESCO NICOLO'

Orario di Ricevimento - FRANCESCO NICOLO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00presso il proprio studio al dip ChiBioFarAM al Polo Papardo, situato nella stanza HT7-2 dell'Incubatore (secondo piano, lato destro del corridoio studi)
Venerdì 09:00 11:00presso il proprio studio al dip ChiBioFarAM al Polo Papardo, situato nella stanza HT7-2 dell'Incubatore (secondo piano, lato destro del corridoio studi)
Note: consigliabile appuntamento via email istituzionale
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti