Offerta Didattica

 

FARMACIA

FARMACOLOGIA GENERALE

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso sono: - lo studio delle modalità attraverso con cui i farmaci inducono il proprio effetto biologico (farmacodinamica); - la conoscenza dei meccanismi che regolano il percorso del farmaco nell'organismo (farmacocinetica); - l’apprendimento dei fattori responsabili della variabilità della risposta ai farmaci.

Learning Goals

Learning outcomes will be: - knowledge about the mechanisms by which the drugs induce their biological effects (pharmacodynamics); - acquaintance of the mechanisms that regulate the path of the drug in the organism (pharmacokinetic); - learning of the factors responsible for variability in drugs response.

Metodi didattici

Lezioni frontali inerenti le principali tematiche di Farmacodinamica e di Farmacocinetica.

Teaching Methods

Lecturs: the principles of Pharmacodinamics and Pharmacokinetics

Prerequisiti

Fisiologia umana

Prerequisites

Human physiology

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Assessment

Oral examination.

Programma del Corso

Nozioni di base: concetti di farmaco, farmacologia, medicamento, preparazione e forma farmaceutica; aree di studio della farmacologia. Caratteristiche dell’azione farmacologia. Nomenclatura dei farmaci. Farmacodinamica: Meccanismo d’azione dei farmaci: bersaglio di azione dei farmaci; i recettori; complesso farmaco-recettore; la trasduzione del segnale. Analisi quantitativa dell’azione dei farmaci: curve dose-risposta; agonisti e antagonisti recettoriali. Farmacocinetica: Principi di carattere generale: legge di Fick; modalità di attraversamento delle membrane cellulari: diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi. Assorbimento dei farmaci. Fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci: variabili dipendenti dal farmaco, dalla preparazione farmaceutica e dalla superficie assorbente. Vie di somministrazione naturali ed artificiali. Somministrazione per via orale: caratteristiche generali - fattori che influenzano l’assorbimento gastrointestinale: velocità di svuotamento gastrico; motilità intestinale; flusso ematico splancnico - interferenze nell’assorbimento gastrointestinale: patologie; cibo; somministrazione contemporanea di altri farmaci. Parametri farmacocinetici legati all’assorbimento dei farmaci ed effetti di primo passaggio. Biodisponibilità dei farmaci: misura ed analisi del profilo di una curva di concentrazione plasmatica (Cmax; Tmax; AUC; CME; CMT); curve di escrezione urinaria cumulativa; biodisponibilità assoluta e relativa; equivalenza. Distribuzione dei farmaci: a) volume apparente di distribuzione b) fattori che influenzano la distribuzione di un farmaco: perfusione specifica; caratteristiche chimico-fisiche del farmaco; caratteristiche anatomiche dell’endotelio; affinità per i costituenti tessutali (kp); legame alle siero proteine; variabili fisiologiche e patologiche del paziente; interazione tra farmaci c) distribuzione in particolari distretti dell’organismo (SNC, feto). Metabolismo dei farmaci: a) sedi di biotrasformazione; reazioni di fase 1 e 2 b) fattori che influenzano la biotrasformazione: età; gravidanza; razza (polimorfismo); dieta; patologie; sesso; via di somministrazione dei farmaci; induzione ed inibizione farmaco metabolica. Escrezione dei farmaci: clearance dei farmaci a) escrezione renale; fattori che influenzano la clearance renale: liposolubilità, grado di ionizzazione e concentrazione plasmatica del farmaco; pH urinario; legame alle siero proteine; flusso urinario; età; somministrazione contemporanea di altri farmaci; insufficienza renale b) escrezione epatica c) altre vie di escrezione. Emivita di un farmaco. Variabilità della risposta farmacologia: variabilità individuale; iperreattività ed iporeattività; idiosincrasia; allergia ai farmaci; tolleranza; dipendenza.

Course Syllabus

General principles: definition and concept of drugs, pharmacology, drugs formulations, pharmaceutical preparation and dosage forms; pharmacology areas. Types of pharmacological effect. Drug nomenclature. Pharmacodynamics: Mechanisms of drug action; protein targets for drug binding; drug-macromolecules interaction. Drug receptors; enzyme; ion channels; carrier molecules. The signal transduction. Dose-response curves: graded and quantal; arithmetic and log dose scale. Agonists; partial agonists; antagonists; affinity; potency; efficacy; effects of agonist and antagonist on dose-response curve. Pharmacokinetics: General principles: the diffusion; Fick’s law; movement of drugs across cell membranes; passive processes: passive and facilitated diffusion; active transports. Drug absorption: a) variables that affect rate of absorption; b) routes of drug administration: advantage, disadvantage and clinical application; c) pharmacokinetics parameters of absorption; presystemic elimination; first pass metabolism d) bioavailability: time-course of drug plasmatic contents (after single or repeated administration); plasma concentration curves (Cmax; Tmax; AUC; CME; CMT); cumulative excretion curves; absolute and relative bioavailability; equivalence. Distribution of drugs in the body: a) drug accumulation in tissues; b) apparent volume of distribution; c) binding to plasma proteins; d) factors that modify drug displacement. Drug metabolism: a) site of biotransformation; b) phase I and phase II reactions; c) factors affecting biotransformation: the influence of polymorphisms on drug action; age; pregnancy; diet; liver disease; sex; routes of drug administration; enzyme induction and inhibition. Drug excretion: a) organs of excretion b) clearance c) variables that affect the clearance. Half-life. Linear and non-linear kinetics. Variability in response to drugs: individual and inter-individual variability; iIdiosyncrasy; drug allergy; tolerance; withdrawal.

Testi di riferimento: Ruth Levine, “Farmacologia. Azioni e reazioni dei farmaci”, EMSI, ultima edizione. Paola Dorigo, “Farmacologia generale”, CEDAM, ultima edizione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FARMACOLOGIA GENERALE

Docente: MICHELE NAVARRA

Orario di Ricevimento - MICHELE NAVARRA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00locale 757 del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute
Mercoledì 15:00 17:00locale 757 del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute
Note: si consiglia di concordare un appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti