Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LINGUA FRANCESE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
18900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

• Consolidamento delle abilità ricettive e produttive degli studenti attraverso lo studio di aspetti peculiari del sistema linguistico francese (varietà diafasiche del francese contemporaneo). •Acquisizione della competenza metalinguistica relativa al funzionamento dei linguaggi specialistici. •Sviluppo delle abilità di analisi linguistica, strutturale e stilistica di testi funzionali e/o letterari che presentino caratteristiche linguistiche, morfosintattiche e pragmatiche utili pure alla riflessione nell’attività traduttiva e all’avviamento alla ricerca in ambiti specifici della disciplina. Gli obiettivi del Corso rispettano il profilo disegnato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per il livello C1 avanzato: “Peut comprendre une grande gamme de textes longs et exigeants, ainsi que saisir des significations implicites. Peut s'exprimer spontanément et couramment sans trop apparemment devoir chercher ses mots. Peut utiliser la langue de façon efficace et souple dans sa vie sociale, professionnelle ou académique. Peut s'exprimer sur des sujets complexes de façon claire et bien structurée et manifester son contrôle des outils d'organisation, d'articulation et de cohésion du discours.” (CECR: http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_FR.pdf)

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali. Attività di analisi di lessici specialistici

Teaching Methods


Prerequisiti

Livello C1 di conoscenza della lingua francese (Quadro Comune Europeo di Riferimento).

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Elaborato scritto su un argomento di natura linguistica e colloquio orale sui contenuti tematici proposti. L'esame orale, interamente in francese, mira alla verifica delle competenze linguistiche e comunicative acquisite e prevede il commento morfosintattico dei testi analizzati a lezione.

Assessment


Programma del Corso

Le discours spécialisé: lexique, morphosyntaxe, textualité, traduction. (I contenuti del corso introdurranno gli studenti alle problematiche concernenti la variazione diafasica del francese : natura, caratteristiche lessicali, morfosintattiche e pragmatiche dei linguaggi specialistici, con particolare riferimento alle varietà tecnico-scientifiche, osservate in testi sia funzionali che letterari. Sarà altresì proposto un primo approccio alle tematiche inerenti alla traduzione di testi specialistici. Le attività saranno supportate da applicazioni pratiche dei contenuti teorici presentati).

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1. P. LERAT, Les langues spécialisées, Paris, PUF, 1995 (Extraits : p. 11-22 ; 45-54). 2. R. KOCOUREK, La langue française de la science et de la technique, Wiesbaden, Brandstetter, 1982 (Extraits : p. 7-9 ; 11-78 ; 86-157). 3. M. GOTTI, I linguaggi specialistici, Firenze, La Nuova Italia, 1991 (Extraits : p. VII-XII ; 1-104). 4. M. CORTELAZZO, Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress, 1994 (Extraits : p. 3-25). 5. S. MANGIAPANE, Il francese delle nanoscienze e delle nanotecnologie, Messina, Lippolis Editore, 2009. 6. F. SCARPA, La traduction spécialisée, (Traduit et adapté par M. A. Fiola), PUO, 2010 (Extraits : p. VII-XIII ; 1-84). 7. S. MANGIAPANE, Synonymie et variétés de langue, « Plaisance », n° 6, Anno II, 2005, pp. 61-71 dell’Inserto redazionale di Lingua francese. 8. S. MANGIAPANE, Sur quelques exemples de relations synonymiques dans le discours technoscientifique, « Plaisance », n° 19, Anno VII, 2010, pp. 187-198. 9. S. MANGIAPANE, Synonymie inter- et intra-linguistique en langue de spécialité : les termes du domaine “nanotechnologie”, Actes du CMLF 2012 – 3e Congrès Mondial de Linguistique Française, p. 973-987, 2012, publié par EDP Sciences (www.linguistiquefrancaise.org), [DOI: http://dx.doi.org/10.1051/shsconf/20120100152]. 10. S. MANGIAPANE, Entre critique génétique et traductologie: un regard croisé sur le traitement du lexique spécialisé dans six versions italiennes de « Bouvard et Pécuchet », « Plaisance », n° 30, Anno X, 2013, p. 35-53. NB : per alcuni testi di difficile reperimento in commercio rivolgersi alla docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LINGUA FRANCESE I

Docente: STELLA MANGIAPANE

Orario di Ricevimento - STELLA MANGIAPANE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 12:30Stanza 409, IV livello - Ex Farmacia Si riceve per appuntamento. Richiedere un appuntamento (in presenza o su Teams) scrivendo a mangiapane@unime.it
Note: Si riceve per appuntamento. Richiedere un appuntamento (in presenza o su Teams) scrivendo a mangiapane@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti