Offerta Didattica
METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire una lettura storica delle problematiche connesse all’evoluzione delle istituzioni politiche italiane, nell’arco di tempo che va dalla promulgazione dello Statuto Albertino all’attuazione della Costituzione Repubblicana. Sarà dedicata particolare attenzione alla formazione dell’opinione pubblica in relazione all’affermarsi della libertà di stampa come diritto costituzionale garantito.Learning Goals
The course, is aimed to get students develop the correct knowledge for understanding the historical evolution of the Italian political institutions, with particular reference to the space of time between 1848 (year of issuing of Carlo Albertoâs Statute) and 1948 (year of issuing of the Italian Constitution).Metodi didattici
La didattica è in prevalenza di tipo frontale, ci si avvale anche di supporti audio-video cone powerpoint e dvd. Si organizzano, inoltre, seminari che sono finalizzati ad approfondire temi specifici.Teaching Methods
The course is structured in lessons and thematic seminars, some of which also in English.Prerequisiti
gli studenti dovranno avere le conoscenze minime di Storia Contemporanea a partire dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri.Prerequisites
Basic knowledge of Italian and European history from French revolution to current daysVerifiche dell'apprendimento
La valutazione tiene conto dell’applicazione costante dello studente a tutte le fasi del processo formativo. Si tende a verificare in particolare: 1.La conoscenza e l’apprendimento delle nozioni di base erogate in forma seminariale o frontale; 2.L'apprendimento delle nozioni teoriche di sfondo espresse nella bibliografia di riferimento. Il momento di verifica formale consiste nel colloquio. Possono essere previste prove intermedie. Lo studente, sulla base delle bibliografia fornita, delle lezioni teoriche e dei contributi seminariali sostiene un colloquio individuale di verifica. Il colloquio d’esame si svolge in forma pubblica esclusivamente nei giorni indicati dal calendario degli esami di profitto.Assessment
Students who attend lessons will be able to take the intermediate examinations (written or oral ones) in accordance with the forms established at the beginning of the course. The got marks will share in the definition of the final mark.The final examination is aimed to verify the knowledge of students about the last part of the course. Students who donât attend lessons will take the examination about the complete syllabus, studying all the suggested textbooks.Programma del Corso
Storia e istituzioni: definizione della disciplina – Modelli costituzionali ottocenteschi – Statuto di Carlo Alberto – Definizione del regime parlamentare subalpino – Unificazione politica, legislativa e amministrativa del Regno d’Italia – Accentramento amministrativo e sistema prefettizio – Decentramento e regionalismo – Rapporti tra Stato e Chiesa – Riforme elettorali e leggi sull’istruzione pubblica – Sinistra e “trasformismo” - Accentramento e decentramento. Le riforme comunali e provinciali – Crisi dello stato liberale – 1° conflitto mondiale e suoi effetti sulle istituzioni italiane ed europee – Crisi della democrazia liberale e avvento del Fascismo – Ordinamenti dello stato corporativo fascista – Fine di una dittatura – Tregua istituzionale, post fascismo e referendum istituzionale – Assemblea Costituente – Caratteri della Costituzione Repubblicana - Garantismo e governabilità – Compromessi costituzionali – Il sistema politico italiano tra conventio ad excludendum e attuazione della Costituzione.Course Syllabus
Definition of the subject. Constitutional models and experiences between eighteenth and nineteenth century: North American and European constitutionalism. The constitutions of 1812, 1820-21, 1830-31 and 1848. Carlo Albertoâs Statute and the definition of the Subalpine parliamentary regime. The political, administrative and legislative unification of the Reign of Italy. The relationship between the Italian State and the Catholic Church. The Left party in power. The relationship between centre and periphery, the municipal and provincial amendments. The electoral amendments, the universal suffrage and the laws about the public education. The antiparliamentary disputes. The crisis of the liberal state and the beginning of the fascism. The rules of the fascist State. The end of the fascism and the institutional truce. The institutional referendum and the Constituent Assembly. The origin of the Republican Constitution and the constitutional arrangement.Testi di riferimento: C. GHISALBERTI, Storia costituzionale d’Italia 1848/1994, Laterza, 2002.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Docente: PATRIZIA DE SALVO
Orario di Ricevimento - PATRIZIA DE SALVO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 10:30 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, previo appuntamento (pdesalvo@unime.it) |
Martedì | 09:00 | 10:30 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche. |
Note: Si invitano gli studenti a chiedere la conferma del giorno di ricevimento con email (pdesalvo@unime.it) almeno 3 giorni prima.
Su richiesta il ricevimento può svolgersi sulla piattaforma Teams.