Offerta Didattica
METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO
ETICA DEI MEDIA
Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Sviluppare la capacità critica e argomentativa in merito alle questioni etiche poste dallo sviluppo della medicina, attraverso lo studio teorico e l’applicazione dei principali paradigmi bioetici; promuovere la comprensione del ruolo del sapere filosofico in percorsi interdisciplinari guidati da esperti; sviluppare la facoltà di elaborare, giustificare e condividere, attraverso dibattiti in aula, giudizi morali su “casi bioetici”.Learning Goals
Learning Objectives: Learn the capability to develop critical arguments regarding ethical issues raised by the development of medicine by studying theories and applications of the main bioethical paradigms; promote an understanding of the role of philosophical knowledge in interdisciplinary seminars guided by experts; develop the capability of craft, justify and share, through debates in the classroom, moral judgements on âbioethical casesâ.Metodi didattici
Lezioni frontali; dibattiti in aula su particolari questioni bioetiche e su alcuni casi bioetici; seminari interdisciplinari.Teaching Methods
In-class lectures; debates about particular bioethical questions of bioethics and some cases of bioethics; interdisciplinar seminars.Prerequisiti
Conoscenza della storia della filosofia morale e delle principale teorie etiche contemporanee.Prerequisites
Prerequisites: Knowledge of moral philosophyâs history and the main contemporary theories of ethics.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.Assessment
Assessment Process: oral examination about the topics covered in the course readings, on the dates reported in the official examsâ calendar. It is possible to arrange an assessment during the course only on the basis of a specific and justified studentâs request.Programma del Corso
Titolo del Corso: La Bioetica clinica tra Principialismo ed Etica della Cura Il corso è suddiviso in due parti. La prima è dedicata all’esame critico del principialismo di Beauchamp e Childress attraverso la discussione sia dei suoi fondamenti teorici (teorie etiche di riferimento; esame dei principi bioetici di autonomia, beneficenza, non-maleficenza e giustizia; bilanciamento tra i principi nell’applicazione ai casi concreti; rapporto dei principi con le norme e i giudizi morali), che delle sue ricadute applicative in alcune delle più significative questioni bioetiche ( come: il consenso; il rifiuto delle cure; la relazione paziente-medico; l’eutanasia; la donazione di organi). La seconda parte del corso è dedicata ad un’analisi della prospettiva della bioetica della cura, sia dal punto di vista teorico, attraverso l’esame del paradigma di cura e della sua relazione con il principio di vulnerabilità, sia dal punto di vista delle sue possibili ricadute applicative nell’ambito di una bioetica per la disabilità. Dato il carattere interdisciplinare della bioetica, durante il corso ci si avvarrà, in incontri seminariali, dell’apporto di docenti di altre discipline, in particolare mediche e giuridiche.Course Syllabus
Title of the Course: Clinical Bioethics between Principlism and the Ethics of Care Topic of the Course: the course is organized in two parts. The first is devoted to a critical examination of Beauchampâs and Childressâs principlism through a discussion of both its theoretical building blocks (underlying theories of ethics; discussion of the bioethical principles of autonomy, beneficence, non-malfeasance and justice; balance between these principles in real cases; relationship between these principles and moral judgements) and its practical implications for some of the most important bioethical issues (such as, the informed consent, rejection of care; patient-doctorâs relationship; euthanasia; the donation of organs). The second part of the course is devoted to an analysis of the perspective of âbioethics of careâ, both from a theoretical standpoint, through a discussion of the care paradigm and its relationship with the vulnerabilityâs principle, and from the point of view of its possible practical implications for a bioethics of disability. Given the inter-disciplinary nature of bioethics, the course will feature seminars and lecturers from other disciplines (medicine and law in particular).Testi di riferimento: Per gli studenti di Filosofia contemporanea:
T.L. BEAUCHAMP- J.F. CHILDRESS, Principi di etica biomedica, tr.it. Le Lettere, Firenze;
M. GENSABELLA FURNARI, Vulnerabilità e cura. Bioetica ed esperienza del limite, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2008;
A. PESSINA ( a cura di), Paradoxa. Etica della condizione umana, Vita e Pensiero, Milano 2010;
M. GENSABELLA FURNARI (a cura di), Vedere la disabilità. Per una prospettiva umanistica, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2014.
Per gli studenti di Metodi e linguaggi del giornalismo:
T.L. BEAUCHAMP- J.F. CHILDRESS, Principi di etica biomedica, tr.it. Le Lettere, Firenze;
M. GENSABELLA FURNARI, Vulnerabilità e cura. Bioetica ed esperienza del limite, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2008;
A. PESSINA ( a cura di), Paradoxa. Etica della condizione umana, Vita e Pensiero, Milano 2010.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ETICA DEI MEDIA
Docente: MARIANNA GENSABELLA
Orario di Ricevimento - MARIANNA GENSABELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 13:00 | stanza n.242 secondo piano DICAM |
Note: