Offerta Didattica
FILOSOFIA
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA MORALE
Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03, | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire la conoscenza delle principali questioni dell’etica contemporanea nella sua genesi e nel suo sviluppo, con particolare riferimento alla riflessione sul “bene”. Avendo come punto di riferimento la critica al paradigma deontologico e all’idea di una doverosità del bene, proprio della riflessione del Novecento, si intende ripercorrere in questa complessa letteratura, sorta principalmente in ambito anglosassone, l’idea di un bene raggiungibile attraverso una pratica di ricerca interiore da parte di un soggetto attivo e responsabile che trova nel movimento dell’attenzione il suo motivo ispiratore, così come è elaborato nella riflessione di ascendenza platonica di Iris Murdoch, dall’altra, nell’ampia ricostruzione dello studio critico di Ludovici, si riscopre la preziosità di un bene complesso quando alla sua concretizzazione partecipano una ragione che coltiva le emozioni e pratica le virtù, secondo il modello aristotelico, come i due pilastri che la sostengono nel dirimere i complessi dilemmi morali del nostro tempo, sia individuali che plurali. È possibile così riscoprire la preziosità di un Bene che sebbene sia indefinibile, come lo descrive la Murdoch, non smette mai di interpellarci e di impegnarci in una inesauribile ricercaLearning Goals
In this course we will focus on a number of concepts that both play a key role in understanding main issues in contemporary ethics. Most of the issues to be discussed will center around the conception of âgoodâ and the crisis of âdutifulness of goodâ in the Virtue Ethics. During the course we want to investigate the The âGoodâ and the âattentionâ in Iris Murdoch's Thought and the Anglo-Saxon Virtues Ethics in the critical study of Ludovici. The aim of the course will be to discover the preciousness of the research of Good in the contemporary Ethics and a model of practice reason according to the Aristotelian model.Metodi didattici
Lezioni frontali Attività seminarialiTeaching Methods
Lecture WorkshopsPrerequisiti
Si richiede una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia, con particolare riferimento alla riflessione sull’etica, ma anche una buona predisposizione all’approfondimento delle rappresentazioni concettuali e alla capacità di argomentare correttamente i singoli problemi, collegandoli fra loro tramite paradigmi logici e cognitivi.Prerequisites
To participate to this course we require a knowledge of the history of philosophy and the moral questions, a good predisposition to argue the individual problems, link them together through logic and cognitive paradigmsVerifiche dell'apprendimento
Verifiche orali e seminarialiAssessment
Oral examination in the dates published on the site: unime.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do.Programma del Corso
“L’emozione” e la “sovranità” del bene. Percorsi storico- teorici nell’etica contemporaneaCourse Syllabus
"Emotion" and "Sovereignty" of the Good. Historical and Theoretical Paths in Contemporary EthicsTesti di riferimento: • G. Samech Lodovici, L’emozione del bene. Alcune idee sulla virtù, Vita& pensiero, Milano 2010
• I. Murdoch, La sovranità del bene, Carabba editore, Lanciano (CH) 2005
• L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA MORALE
Docente: GIOVANNA COSTANZO
Orario di Ricevimento - GIOVANNA COSTANZO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 12:00 | Stanza 244 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina. E' preferibile concordare con il docente l'appuntamento per e-mail. |
Note: