Workshop "Vaccines for vector controll" con il prof. José de la Fuente

Nell'ambito delle attività del progetto SICILGERMOBANK, giorno 3 maggio, alle ore 9 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze veterinarie, il docente. José de la Fuente, prof.  afferente al Department of Veterinary Pathobiology, Center for Veterinary Health Sciences, Oklahoma State University, U.S.A,  terrà un workshop in tema di "Vaccines for vector controll", requisito fondamentale per la conservazione in situ della biodiversità animale siciliana, che dimostra ancora una volta di possedere peculiari capacità di resistenza alle più comuni relazioni patogeno-vettore-ospite.Il progetto SICILGERMOBANK "Recupero e Conservazione del Germoplasma Animale Siciliano a rischio di erosione genetica" , è stato finanziato nell'ambito del PSR Sicilia 2014-2022, Misura 10 - Sottomisura 10.2 - Operazione 10.2.b - Conservazione delle risorse genetiche animali in agricoltura, per un importo di circa 750.000 euro, e si prefigge di coniugare la conservazione in situ con quella ex situ in considerazione della dimostrata efficacia della crioconservazione quale strumento di tutela del germoplasma animale.
La crioconservazione consentirà la conservazione di materiale genetico refrigerato (materiale seminale, ovuli, embrioni). Attraverso questo progetto si potrà acquisire anche il materiale storicamente già prodotto (bovini Modicana e Cinisara, suino Nero Siciliano) attualmente fuori dal territorio regionale. Tra le azioni specificatamente mirate a promuovere tra gli organismi competenti degli Stati membri si prevede la realizzazione un centro genetico web based del Mediterraneo tramite la creazione di un’interfaccia digitale delle collezioni ex situ. SICILGERMOBANK si prefigge di diventare nodo della rete europea FABISnet aderendo al Network delle Criobanche delle Risorse Genetiche Animali Italiane (www.genrescryonet.unimi.it) e sarà interfacciato a database internazionali come quello dell’International Society of Embryo transfer (https://www.iets.org/index.asp) oltre alla piattaforma Cryoweb (http://cryoweb.ch/). Il sito sarà linkato con le risorse web rese disponibili dall’III Sicilia e dall’ISZ Sicilia, i principali attori della conservazione in situ della Regione Sicilia.

Ricerca-e-caratterizzazione-di-popolazioni-asinine-riferibili-alle-razze-Ragusano-e-Pantesco (1).png
Arieti-di-razza-Barbaresca-durante-prelievo-del-seme-per-successiva-crioconservazione.png
Caratterizzazione-di-caprini-siciliani-riferibili-alle-razze-Messinese-Argentata-dellEtna-Girgentana.png
Scrofa-iscritta-di-pregevole-fenotipo-destinata-alla-conservazione-di-embrioni-di-Nero-Siciliano.-Studio-delle.png
Tori-autoctoni-di-popolazioni-riconducibili-alla-razza-Cinisara-e-Siciliana-Modicana-destinati-a-programmi-di (1).png

 

Allegati: 
Martedì, Maggio 3, 2022
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Staff