Novella
Primo
Email: 
novella.primo@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: LICO-01/A
Profilo: Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CURRICULUM

Curriculum

 
Curriculum
                                          
 
Dall’1 dicembre 2022 Novella Primo è ricercatrice di tipo B (RdT-B) di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (Dicam) dell’Università degli Studi di Messina. Dal 10 novembre 2021 al 30 novembre 2022 ha prestato servizio presso il medesimo Dipartimento, e nello stesso settore scientifico-disciplinare, con la qualifica di ricercatrice di tipo A (RdT-A).
Laureata in Lettere Classiche nel 1997 con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi di Teoria della letteratura (relatrice prof.ssa Rosalba Galvagno) su Universo femminile e metamorfosi nell’“Orlando Furioso”, la studiosa ha conseguito, presso l’Università di Catania, i titoli di dottore di ricerca in Italianistica (“Lessicografia e semantica dell'italiano letterario”, XIV ciclo, coordinatore prof. Giuseppe Savoca) nel 2002 e in Francesistica (“Attuali metodologie di analisi del testo letterario”, XXIV ciclo, coordinatrice prof.ssa Maria Teresa Puleio) nel 2012. È stata anche titolare di un assegno di ricerca biennale (dal 10 luglio 2018 al 9 luglio 2020) incentrato sulla tematica Scritture del paesaggio tra letterature e altre arti presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Ateneo catanese.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN bando 2012) alla seconda fascia della docenza universitaria nei settori concorsuali 10/F2 “Letteratura italiana contemporanea” e 10/F1 “Letteratura italiana, critica letteraria e letterature comparate”.
Cultrice della materia (Critica letteraria e letterature comparate, L-Fil-Let/14) dal 2002 al 2021, ha partecipato a vari progetti di ricerca PRIN, PRA, FIR, “Prometeo”, collaborando con le cattedre di Letteratura italiana contemporanea, Letteratura italiana, Teoria della letteratura e Letterature Comparate dell’Università di Catania.
Ha insegnato “Letteratura Comparata” ai corsi SISSIS (anni accademici 2005-2006 e 2006-2007, 25 ore per corso) e “Didattica della Letteratura Italiana” ai corsi TFA (anno accademico 2014-2015, 25 ore), indetti dall’Ateneo catanese. Nel 2012 ha curato un laboratorio universitario dal titolo Come in un gioco di riflessi. Poeti in dialogo attraverso la traduzione (“Officina dei Media”, Università degli studi di Catania); nel 2019 ha tenuto un seminario didattico su Ecologia e letterature comparate rivolto agli studenti del DISUM (“Altre attività formative”, 3 CFU, 18 ore); nel 2021, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, ha curato il seminario didattico Percorsi comparati di eco-letteratura (“Altre attività formative”, 3 CFU, 18 ore)
Ha tenuto (dal 2002 al 2021) regolarmente dei seminari rivolti agli studenti universitari nell’ambito dei corsi di Teoria della letteratura, Letterature Comparate e, in particolare nell’anno accademico 2008-2009, di Letteratura italiana moderna e contemporanea (intorno a Leopardi, al leopardismo nel Novecento, ai poeti crepuscolari, a Carlo Levi e l’India).
Nell’anno accademico 2021-22 ha tenuto due corsi (6 CFU) di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Messina, di cui uno rivolto agli studenti dei corsi di studio triennale (Lettere e Scienze dell’Informazione) e l’altro a quelli dei corsi di studio magistrale (Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna, Lingue moderne) per un totale di 72 ore di lezione.
Nell’anno accademico 2022-23 ha tenuto presso il medesimo Ateneo peloritano, nel primo semestre, due corsi (6 CFU) di Letteratura italiana contemporanea (Lettere e Scienze dell’Informazione-Giornalismo) per un totale di 72 ore di lezione. Nel secondo semestre ha tenuto un altro corso di Letteratura italiana contemporanea, rivolto agli studenti di Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna e di Lingue Moderne (6 CFU, 36 ore). Dal mese di maggio 2023 è componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze umanistiche (Dicam, Università di Messina, coordinatrice prof.ssa Caterina Malta).
Dal 1999 ad oggi il suo curriculum presenta complessivamente un centinaio di pubblicazioni tra monografie, contributi per volumi collettanei e atti di convegno, recensioni e articoli vari.
La maggior parte dei suoi studi è stata dedicata a Leopardi: dalla tesi di dottorato in Italianistica, Imitazione e creazione nella scrittura leopardiana che ha ricevuto una segnalazione speciale all’edizione 2003 del premio internazionale “Giacomo Leopardi” (CNSL), al volume G. Savoca- N. Primo, Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi (Olschki, 2003) sino alle monografie Leopardi lettore e traduttore (Insula 2008) e “Al chiaror delle nevi”. Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto (Milella, 2012). Altri contributi sul poeta di Recanati sono apparsi su riviste letterarie come la «Rivista internazionale di studi leopardiani» (RISL, “Un acutissimo cacciatore d’immagini. Sulle tracce di un ‘ovidianismo’ leopardiano) e in atti di convegno. Nel 2012 è stata invitata dal comitato scientifico del Centro Nazionale Studi Leopardiani, presieduto da Lucio Felici, a presentare una relazione (intitolata “Stretto tra lacci rosei”. Leopardi tra vincoli della traduzione e desiderio di poesia negli “Scherzi epigrammatici”) in occasione del XIII Convegno del CNSL; l’invito è stato rinnovato anche in occasione del XIV convegno del CNSL dedicato a Leopardi e la cultura del Novecento.
Ha pubblicato numerosi contributi su Lalla Romano, studiata secondo una prospettiva di confronto con la cultura visuale (pittura, fotografia), l’Ecocriticism e la letteratura francese (in particolare in relazione a Flaubert e al genere del journal intime), ora raccolti e rielaborati nella recente monografia Una memoria inventata. Luoghi e voci nella scrittura di Lalla Romano (Loffredo 2022)
Si è occupata in sede critica anche di alcune riscritture novecentesche del mito di Alcesti (Savinio, Raboni…), della poesia di Salvatore Quasimodo, di Primo Levi, di Gesualdo Bufalino traduttore (analizzando una sua versione inedita del poco noto André de Nicolaï), di Zanzotto, del leopardismo novecentesco italiano ed europeo. Più recentemente i suoi interessi si sono rivolti alla medicina narrativa e all’eco-letteratura.
Ha curato, insieme ad altre tre colleghi, il volume «Par les geus d’Amors savoreus». Parole di Eros dal Medioevo al Moderno (Rubbettino 2022).
È adesso in preparazione, insieme ad altri due studiosi, un volume collettaneo sulle riscritture contemporanee delle metamorfosi ovidiane dal titolo Metamorfosi in dialogo (Duetredue, collana “Intus legere”).
È membro del comitato di redazione della rivista “Siculorum Gymnasium” dal 2015 e collabora regolarmente dal 2011 con la rivista “O.B.L.I.O. Osservatorio bibliografico della letteratura italiana otto-novecentesca”. Dal 2021 fa anche parte del comitato di redazione della collana “Aspasia. Collana di Health Humanities” (Algra), diretta da Giusy Scandurra e Pina Travagliante.
Si è fatta promotrice di numerose iniziative didattiche (attività di orientamento scuola-università; corsi di aggiornamento per docenti e studenti) e culturali, sia nell’ambito del comitato catanese della Società “Dante Alighieri”, di cui è dal mese di luglio 2017 membro del Direttivo con delega ai rapporti con le scuole, che attraverso delle recensioni a poeti e narratori contemporanei, soprattutto di ambito siciliano (Sergio Spadaro, Gabriella Cremona, Renato Pennisi, Salvo Basso) con una particolare attenzione alla divulgazione dell’opera del poeta catanese Fiore Torrisi (con saggi, recensioni, pubblicazione di inediti, organizzazione di conferenze e incontri pubblici), allievo di Salvatore Quasimodo e corrispondente di Vittorio Sereni. Del 2009 è la curatela di un’antologia poetica delle poesie di Torrisi, dal titolo Il poeta nascosto. Versi 1936-2004 (Edizioni Novecento).
Negli anni 2016 e 2017 ha fatto parte del comitato di lettura della Società “Dante Alighieri” di Catania per la selezione e la valutazione delle opere candidate al Premio “Brancati” di Zafferana; in numerose occasioni è stata referee nell’ambito della valutazione peer review (ad esempio per la rivista «Arabeschi», «Enthymema», «Sinestesie» e «Studi comparatistici»). Ha fatto parte della giuria del Premio letterario “Paolo Mario Sipala” (prima edizione, cerimonia di premiazione 13 settembre 2021, Società “Dante Alighieri”) e del Premio nazionale di poesia “Dora Coco” (Società “Dante Alighieri” e Comune di Catania, cerimonia di premiazione 21/4/2022).
Alcune sue pubblicazioni (come le monografie leopardiane) sono state spesso inserite nei programmi di Teoria della Letteratura e Letterature Comparate dell’Università di Catania (docente prof.ssa Rosalba Galvagno), mentre il saggio sulle Variazioni novecentesche del mito di Alcesti («Between» 2011) è stato proposto nel corso di Letterature Comparate dell’Università di Pisa (docente prof.ssa Elena Rossi Linguanti, CdS, Lingue, letterature e filologie euro-americane, a.a. 2019-20).
Ha pubblicato dei contributi su numerose riviste specialistiche (tra cui «Between», «Arabeschi» e «Sinestesie»), partecipando, con assiduità, a convegni di rilevanza internazionali (organizzati dalle associazioni ADI, Compalit, AATI/AAIS, ESCL, ICLA e dal CNSL); in particolare, nell’ambito della Letteratura italiana moderna e contemporanea, ha presentato regolarmente delle comunicazioni ai convegni MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) dal 2008 a oggi.
 
E-mail: novella.primo@unime.it
 
Formazione:
 
Laurea:
 
21/11/1997             Laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Catania, votazione 110/110 e lode, titolo della tesi, Universo femminile e metamorfosi nell’Orlando Furioso (relatrice prof.ssa Rosalba Galvagno, docente di Teoria della letteratura).
 
Titoli:
 
Dottorato di ricerca:
 
4/1/2002                 Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Italianistica (Lessicografia e semantica dell’italiano letterario)”, XIV Ciclo, coordinatore prof. Giuseppe Savoca, tutor prof.ssa Alida D’Aquino). Titolo della tesi: Imitazione e creazione nella scrittura leopardiana, Università degli Studi di Catania.
 
30/05/2012             Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Francesistica. Attuali metodologie di analisi del testo letterario” (coordinatore prof.ssa Maria Teresa Puleio, tutor prof.ssa Rosalba Galvagno), XXIV ciclo. Titolo della tesi: “Dans le reflet des neiges”. Poeti-traduttori leopardiani da Sainte-Beuve a Bonnefoy.
 
Attività didattica a livello universitario:
 
2022-23        - Insegnamento (I semestre) di Letteratura italiana contemporanea presso i CdS di Lettere (6 CFU, 36 ore) e di Scienze dell’Informazione (6 CFU, 36 ore) del Dicam, Università di Messina per un totale di 72 ore.
  • Insegnamento (II semestre) di Letteratura italiana contemporanea presso i CdS di Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna e, per mutuazione, di Lingue Moderne (6 CFU, 36 ore).
  •  
15/5/2023 a oggi Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche (Dicam, Unime, coordinatrice prof.ssa Caterina Malta).
 
2021-22        - Insegnamento (II semestre) di Letteratura italiana contemporanea (6 CFU, 36 ore, secondo semestre) presso i CdS di Lettere (e per mutuazione di Scienze dell’Informazione del Dicam, Università di Messina)
- Insegnamento (II semestre) di Letteratura italiana contemporanea (6 CFU, 36 ore, secondo semestre) presso i CdS di Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna, e, per mutuazione di Lingue moderne del Dicam (Università di Messina).
 
Dal 2002 al mese di ottobre 2021, in qualità di cultore della materia, componente delle commissioni d’esame del settore L-Fil-Let /14 e, negli anni accademici 2018-19 e 2019-20 anche del settore L-Fil-Let/ 10.
2005-2006 e
2006-2007    Contratti di docenza di “Letteratura comparata” ai Corsi SISSIS (Classe A043/50), Università di Catania, 25 ore.
 
2011-2012    Laboratorio didattico (“Officina dei Media”) rivolto agli studenti universitari della Facoltà di Lettere e Filosofia dal titolo Come in un gioco di riflessi. Poeti in dialogo attraverso la traduzione, 18 ore.
 
2014-2015    Contratto di docenza di “Didattica della letteratura italiana” ai Corsi TFA (Classe A043/50), Università di Catania, 25 ore.
 
2019-20        Seminario didattico rivolto agli studenti universitari del Dipartimento di Scienze Umanistiche (novembre 2019, 18 ore, 3 CFU per AAF) dal titolo Ecologia e letterature comparate.
 
2020-21        Seminario didattico (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania) dal titolo Percorsi comparati di eco-letteratura (marzo- aprile 2021, 18 ore, 3 CFU per AAF).
 
Altre esperienze didattiche
 
Tesi seguite come relatrice presso il DiCAM dell’Università di Messina:
 
  • Olga Guerrisi, Lettere Moderne, argomento: Giuseppe Ungaretti e la valenza salvifica delle “parole-luce”, laurea triennale a.a. 2021/22.
  • Sebastiano Pellicanò, Lettere Moderne, argomento: “Libera dentro le mura”: il percorso letterario di Alda Merini negli anni del manicomio, laurea triennale, a.a. 2021/22.
  • Monica Dascola, Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna, argomento: La rappresentazione dello spazio urbano nei romanzi di Cesare Pavese, laurea magistrale, a.a. 2021/22.
  • Melissa Sottile, Lettere moderne, argomento: Tre generazioni di padri: Lalla Romano tra scrittura e immagini, laurea triennale, a.a. 2022/23.
  • Federico Impalà, Lettere moderne, argomento: L’affaire Moro di Sciascia: un ‘romanzo’ sulla Prima Repubblica, laurea triennale, a.a. 2022/23.
  • Altre tesi di studenti del DiCAM sono in corso di svolgimento.
 
  • Numerose altre tesi su svariati argomenti di area italianistica e comparatistica sono state seguite, dal 2000 al 2021, in qualità di tutor nell’ambito delle collaborazioni, da cultrice della materia, con le cattedre di Letteratura italiana contemporanea, di Letterature Comparate e di Teoria della letteratura dell’Università di Catania.
 
  • Referente, nell’ambito del progetto di mobilità “Erasmus plus” (laurea triennale Lettere, DiCAM), della docente Chiara Caradonna, proveniente dalla Hebrew University, periodo di mobilità 3-7/4/2023.
 
incarichi istituzionali:
 
  • Componente della commissione didattica per la verifica dei requisiti per gli iscritti al Corso di Studi di Civiltà dell’Italia medievale e moderna, dal 9/11/2022.
 
  • Componente del comitato di indirizzo (CdS Civiltà dell’Italia medievale e moderna), dal 9/11/2022.
 
Altre Attività di formazione:
 
1997 /1998        Corso annuale (in presenza) di perfezionamento post-lauream in Didattica delle materie letterarie (Università degli Studi di Catania, direttore del corso: prof. Nicolò Mineo).
 
1998/1999         Corso annuale online di perfezionamento post-lauream in Didattica della scrittura (For.Com Consorzio Interuniversitario, approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, direttore del corso: prof. Alessandra Briganti).
 
2000/2001         Corso annuale online di perfezionamento post-lauream in Didattica teatrale (For.Com Consorzio Interuniversitario, approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Roma “La Sapienza”).
 
esperienze di ricerca e lavorative:
 
Dall’1/12/2022 a oggi (contratto sino al 30/11/2025), Ricercatore universitario a tempo determinato (RdT-B) di “Letteratura italiana contemporanea” (L-Fil-Let/11, settore concorsuale 10 F2), Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
 
Dal 10/11/2021 al 30/11/2022, Ricercatore universitario a tempo determinato (RdT-A) di “Letteratura italiana contemporanea” (L-Fil-Let/11, settore concorsuale 10 F2), Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
 
 
Dal 13 maggio 2002 al 9 novembre 2021 Cultore della materia, Università di Catania.
 
2004                  Contratto di consulenza esterna per attività di ricerca bibliografica, spogli e rielaborazione dati su “Filigrane greco-latine in Leopardi poeta e traduttore” presso il Dipartimento Interdisciplinare di Studi Europei (DISEur, Università di Catania), durata 4 mesi, responsabile prof.ssa Rosalba Galvagno.
 
2018-2020         Assegno di ricerca biennale incentrato sulla tematica Scritture del paesaggio tra letterature e altre arti presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 10 luglio 2018 al 9 luglio 2020, docente referente prof.ssa Rosalba Galvagno.
 
 
Partecipazione a progetti di ricerca finanziati:
 
Prin 2000               “Letterature europee in Italia nel Novecento: poeti, critici, traduttori e riviste. Banche dati e lessici”. Durata 24 mesi. Responsabile scientifico Unità di ricerca di Catania, prof. Giuseppe Savoca.
 
Prin 2002              “Pratiche ed ermeneutica della traduzione nella letteratura italiana moderna e contemporanea: poeti, traduttori e riviste. Banche dati, lessici e studi”. Durata 24 mesi. Coordinatore e responsabile Unità di Catania, prof. Giuseppe Savoca.
 
Prin 2005              “L’antologia d’autore nella storia della poesia italiana: dal canzoniere all’autoritratto, tra ‘antologia di traduzioni’ e ‘rivista’”. Durata 24 mesi. Coordinatore e responsabile Unità di Catania, prof. Giuseppe Savoca.
 
Prin 2007              “Forme della riscrittura nella letteratura italiana (ed europea) tra autore e lettore: edizioni, traduzioni, commenti, ‘postille’”. Durata 24 mesi. Coordinatore e responsabile Unità di Catania, prof. Giuseppe Savoca.
 
PRA 2001-2002     “La scrittura e la tradizione letteraria dell’illusione”, durata 24 mesi, responsabile prof.ssa Rosalba Galvagno.
 
PRA 2002- 2003    “Petrarca e il petrarchismo tra filologia e critica”, durata 12 mesi, responsabile prof. Giuseppe Savoca.
 
PRA 2003-2004     “Destino della metamorfosi nella letteratura e l’arte europea”, durata 24 mesi, responsabile prof.ssa Rosalba Galvagno.
 
PRA 2005-2006     “Il paradigma dell’illusione nelle letterature e nell’arte europee”, durata 24 mesi, responsabile prof.ssa Rosalba Galvagno.
 
PRA 2007-2008     “L’armonioso labirinto. Generi, testi e forme di interazione tra letteratura, drammaturgia e visione”, durata 12 mesi, responsabile prof. Fernando Gioviale.
 
PRA 2008-2009     “Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio di Jacques Lacan”, durata 12 mesi, responsabile prof.ssa Rosalba Galvagno.
 
FIR 2014                “Con l’Europa accanto. Per un nuovo capitolo della storia dell’identità culturale siciliana: metodi e prospettive”, responsabili prof.sse Pina Travagliante e Lina Scalisi.
 
2014-2015              Progetto “Il mito della metamorfosi e i suoi avatar” proposto dalla Prof.ssa Rosalba Galvagno nell’ambito delle attività dipartimentali.
 
2019                       Progetto “Prometeo” finanziato dall’Università di Catania sulla medicina narrativa (seconda annualità) coordinato dalla prof.ssa Pina Travagliante.
 
2020-2021                Progetto biennale Unict “Piaceri 2020-2022- Eros 2020”, Manifestazioni, forme e lessico dell’eros dal Medioevo romanzo e orientale al contemporaneo, coordinato dal prof. Gaetano Lalomia (ambito di ricerca scelto: Variazioni dell’eros classico nei poeti-traduttori novecenteschi. Gli esempi di Quasimodo e Ungaretti).
 
2022-2024                Beneficiaria del fondo biennale di Ateneo per l’attività di base della ricerca (FFABR 2022), Università di Messina.
 
Organizzazione e partecipazione a convegni e giornate di studi  
 
  1. Interventi a convegni e seminari:
 
  1. Relazione da remoto su Salvatore Quasimodo e la «febbre sensuale». Sondaggi semantico-lessicali presentata al panel su “Sicilia erotica” dell’Annual Conference della Canadian Association for Italian Studies (CAIS), 4-7 maggio 2023, Montréal.
  2. Relazione su Lo spazio eco-letterario di Antonella Anedda tra i darwiniani Amori delle piante e la Natura leopardiana presentata al convegno dipartimentale La Terra e i viventi. Genealogia di un rapporto necessario, 17-20 aprile 2023, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM), Università di Messina.
  3. Organizzazione e partecipazione in qualità di moderatrice del seminario dottorale dal titolo Incontro e scontro sulla linea dei due mari: pensare il conflitto con Stefano D’Arrigo, nell’ambito dell’offerta formativa 2022-23 del Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, coordinato dalla prof.ssa Caterina Malta (DiCAM, Unime). Interventi di Chiara Caradonna (Università ebraica di Gerusalemme), Stefano Perpetuini (Università ebraica di Gerusalemme / Università di Bergamo) e Giorgio Forni (Università di Messina), DiCAM (Unime), 5/4/2023.
  4. Coordinamento di un laboratorio didattico in modalità mista («Come un formicaio in scompiglio». Proposte didattiche sulla ricezione di Verga nella contemporaneità letteraria) nell’ambito del corso di formazione per docenti delle scuole secondarie, organizzato da Giorgio Forni, su Rileggere Verga oggi, 2 marzo 2023, Dicam, Università di Messina.
 
  1. Pomeriggio di studi su «Nun mancanu i pensieri. Ma i paroli ottròvilli». Un ritratto di Salvo Basso. Poeta, docente e militante, Università di Catania e Società “Dante Alighieri” di Catania, relazione su invito dal titolo: «Scriviriscriviri». Itinerari esistenziali e metapoetici nei versi di Salvo Basso, 30/01/2023.
 
  1. Giornata di studi su Il contagio del potere. Riflessioni su scrittori e fascismo, Università di Catania (Disum), 13/01/2023, relazione (su invito) intitolata: Dal «Primato» a Dare e avere: scritture quasimodiane dell’(anti)fascismo.
 
  1. Congresso annuale ADI, Scenari del conflitto e impegno civile nella letteratura italiana, Foggia, 15-17/9/2022, coordinamento e moderazione – con Agnese Amaduri e Rosario Castelli – del panel Retorica del conflitto: costruzione epica e demistificazione nelle narrazioni belliche tra Otto e Novecento.
 
  1. Giornata di studi su Il Sud di Pasolini, Università di Messina, 8/9/2022, relazione Nel “Sud dolce e tempestoso”. Itinerari diaristici pasoliniani.
 
  1. Convegno annuale MOD, Fatti e finzioni, Napoli, 15-17 /6/2022, comunicazione su Percorsi storico-geografici quasimodiani tra autofiction e geofiction.
 
  1. Giornate dedicate a Vincenzo Consolo, da un’idea di Etta Scollo, Università di Catania (Disum) e Centro Universitario Teatrale (CUT), 24-26/1/2022, intervento Per una rilettura di Vincenzo Consolo “sub specie leopardiana”.
 
  1. Convegno internazionale ADI (Gruppo di lavoro- Studi delle donne nella letteratura italiana, su piattaforma Zoom, 15-16/12/2021), Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Le narratrici, relazione su Tetto murato, la neve e la Resistenza interiore di Lalla Romano.
 
  1. Convegno internazionale (Università di Varsavia / Istituto italiano di cultura, 4-5/11/2021), Lo Zibaldone infinito: ricezione, influssi, traduzioni: relazione su Risonanze dello Zibaldone nel Novecento francofono: Ungaretti e il caso dei carnets di Jaccottet.
 
  1.  Convegno annuale ADI Letteratura e Potere/Poteri (Catania, 23-25/9/2021): comunicazione su: Lalla Romano: “Un caso di coscienza” e altre narrazioni controcorrente.
 
  1. Convegno annuale MOD Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria (Roma, 17-19 giugno 2021): comunicazione dal titolo Contronarrazioni ambientaliste nelle prose di Bassani e Zanzotto.
 
  1. ESCL International Conference, Torino, 11-14 maggio 2021, Narrations of origins in World cultures and the Arts: comunicazione su Ovidio, Leopardi e oltre. Ri-Scritture dei miti delle origini.
 
  1. Convegno annuale dell’Associazione di teoria e storia comparata della letteratura Compalit (Siena, 5-7 dicembre 2019). Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata: comunicazione dal titolo Riflessioni sul canone alle soglie della Modernità: Jauss e gli scritti teorici classico-romantici.
 
  1. Convegno internazionale di studi promosso dall’Università di Bari nell’ambito delle attività del progetto Interreg “Polysemi” (Taranto, 29-30 ottobre 2019) e coordinato da Giulia Dell’Aquila: relazione su invito dal titolo Lo spazio interiore e intertestuale del “Diario di Grecia” di Lalla Romano.
 
  1. XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti (Pisa, 12-14 settembre 2019) su Letterature e scienze, panel Il racconto della malattia (coordinato da D. De Liso e V. Merola): comunicazione dal titolo “All’ombra della Scarnificatrice”. Lalla Romano e il discorso sulla malattia.
 
  1. Convegno annuale MOD Letteratura e antropologia (Campobasso, 13-15 giugno 2019): comunicazione dal titolo “Tra viaggio e fantasia”. L’antropologia paesaggistica di Andrea Zanzotto prosatore.
 
  1. Seminario su Lo “sguardo interiore” di Lalla Romano in Nuovo romanzo di figure, nell’ambito della rassegna La nostra parte di gioia. Letteratura e studi di genere, ideata e promossa da Maria Rizzarelli, Monastero dei Benedettini, 16 gennaio 2018.
 
  1. Partecipazione all’evento dal titolo Il fresco sguardo. Pasolini e gli altri. Letture poetiche, Libreria Mondadori (piazza Roma, CT), 17 novembre 2018, con un intervento dal titolo Lo sguardo ecocritico di Pasolini a «questa superstite terra». Coordinamento di Fabrizio Cavallaro.
 
  1. Convegno Compalit, Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili (Catania, 13-15 dicembre 2018): componente della segreteria organizzativa del convegno e comunicazione dal titolo: “Venezia, forse”. I mondi possibili del paesaggio lagunare secondo Zanzotto e altri.
 
  1. XIV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 27-30 settembre 2017): relazione su invito dal titolo Lieta già del tuo canto». Osservazioni sul leopardismo di Primo Levi, in Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza.
 
  1. XXI World Congress of the International Comparative Literature Association (ICLA, Wien, 21-27 luglio 2016): relazione dal titolo Translation as a form of interpretation: Leopardi’s case study.
 
  1.  XVIII Convegno Internazionale della MOD, Scritture del corpo, (Catania, 22-24 giugno 2016): comunicazione dal titolo «Come il caro odore del corpo». I ‘sensi’ della poesia di Lalla Romano.
 
  1. Convegno annuale MOD Geografie della modernità letteraria (Perugia, 10-13 giugno 2015), comunicazione su Leopardi e il viaggio. Confini geografici e letterari.
 
  1. Relazione al corso di aggiornamento per docenti organizzato dall’ADI/SD di Siracusa su “Al di là della siepe”. Voci del leopardismo novecentesco (10 aprile 2015).
 
  1. XIX Congresso dell’ADI 2015 L’Italianistica oggi ricerca e didattica (Università “La Sapienza”, Roma 9-12 settembre 2015): comunicazione dal titolo Leopardi e la lettura.
 
  1. Convegno La narrazione breve e i bozzetti teatrali in Capuana, Verga, De Roberto, (Università di Catania e Fondazione Verga, 11-12 dicembre 2015): relazione su Le maschere nella Primavera di Giovanni Verga novelliere.
 
  1. XVI Convegno Internazionale della MOD La funzione Dante e i paradigmi della modernità, Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014: comunicazione dal titolo O dell’etrusco metro inclito padre”. Considerazioni sul dantismo leopardiano.
 
  1. Colloqui del Disum. Abitare la frontiera (Università di Catania, 7-8 ottobre 2014): relazione La traduzione nell’intercultura. Il caso di Leopardi.
 
  1. Relazione su Lo spazio della scrittura leopardiana tra lettura e traduzione, ADI –SD Siracusa (corso di aggiornamento per docenti delle Secondarie su Moderno, modernità e modernismo nella letteratura italiana), Centro Pio La Torre, Siracusa, 11 marzo 2014.
 
  1. Convegno Poteri della retorica (Compalit Parma, 11-13/12/2013): comunicazione su su “Come l’immagine del sogno”. Forme della rappresentazione onirica in Lalla Romano.
 
  1. Convegno “Al di là dei limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura visuale” (Palermo, 24-26 settembre 2012): presentazione dell’abstract Quando la pittura incontra la poesia. “Le bol du pelèrin” di Philippe Jaccottet.
 
  1. XIV convegno internazionale di studi Sublime e antisublime nella modernità (Messina 13-16/06/2012): comunicazione Leopardi e la traduzione. “Del Sublime” e del semplice.
 
  1. XIII convegno internazionale di studi leopardiani Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi. (Recanati, 26-28 ottobre 2012), relazione su invito dal titolo “Stretto tra lacci rosei”. Leopardi tra vincoli della traduzione e desiderio di poesia negli “Scherzi epigrammatici”.
 
  1. Convegno La letteratura degli italiani 3. Gli italiani della Letteratura, (ADI, Torino 14-17 settembre 2011): comunicazione dal titolo Su Leopardi, l’Italia e alcune traduzioni poetiche francesi: uno sguardo d’oltralpe.
 
  1. Convegno ADI, La letteratura degli Italiani 2. Rotte, confini e passaggi (Genova, 15-18 settembre 2010): comunicazione Leopardi, Colombo e del “trovar terra di là dall’oceano”.
 
  1. Convegno MOD, La città e l’esperienza del moderno (Milano, 15-18/06/2010): comunicazione dal titolo “Del vivere cittadinesco e sociale”. Binarismi e fruizione artistica dello spazio urbano leopardiano.
 
  1.  Convegno Pensiero poetante e poetica della lontananza. Giornate di studio per Antonio Prete (Lecce-Copertino, 29-30 ottobre 2010), relazione su invito dal titolo: Materia d’ombra e poetica del lontano nei versi editi (e inediti) di Antonio Prete.
 
  1. Convegno Compalit Performance e performatività (Messina 18-20 novembre 2010): comunicazione Leopardi in scena. Appunti sparsi sui travestimenti di un personaggio performativo.
 
  1. Seminario Dall’immagine all’immaginazione: Ovidio nella ricezione di Giacomo Leopardi, Associazione italiana di cultura classica (AICC, comitato di Catania) e Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, 7 marzo 2010.
 
  1.  Convegno Compalit Frontiere, confini, limiti (Cagliari, 15-17 ottobre 2009): comunicazione “Perché nessuno come me ha raggiunto il suo limite”: variazioni novecentesche sul mito di Alcesti, “.
 
  1. Convegno MOD Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria (Padova-Venezia, 16-19 giugno 2009): comunicazione dal titolo Il libro leopardiano tra logiche editoriali “efimere” e cristallizzazioni letterarie.
 
  1. Convegno La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi (CNSL, Recanati, settembre 2008): relazione “Guerra mortale, eterna o fato indegno”. Per un’antropologia della guerra in Giacomo Leopardi.
 
  1.  Convegno MOD Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento (Università di Roma Tre, Roma, 2008): comunicazione dal titolo “Flaubert c’est moi”: il “cuore semplice” della narrativa di Lalla Romano.
 
  1. Joint Convention of the American Association of Italian Studies (AAIS in collaborazione con AATI, American Association of Teachers of Italian, Taormina, 22-25/5/2008.): relazione dal titolo “Sopra i libri consumeremo l’ore”. Note sul leopardismo di Primo Levi.
 
  1. Convegno MOD Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento (Gardone Riviera, 13-16 giugno 2007): comunicazione “Nei diari estremi”. Sulle memorie odeporiche e artistiche di Lalla Romano.
 
  1. Convegno “Cultura visuale in Italia. Prospettive per la comparatistica letteraria” (Palermo, 28-30 settembre 2006): abstract dal titolo “Come un rivelarsi dall’ombra”: l’epifania fotografica di Lalla Romano.
 
Organizzazione di cicli di incontri e di concorsi rivolti agli studenti:
 
  • Organizzazione del ciclo di incontri per le scuole, Voci, volti e luoghi della poesia, in collaborazione col Comitato catanese della Società “Dante Alighieri” e Dottorato di ricerca in Italianistica (Università di Catania), 2009. In tale occasione la scrivente ha relazionato sui poeti crepuscolari presso i Licei “G. Galilei” e “G. Lombardo Radice”.
 
  • Organizzazione e coordinamento del ciclo di seminari per le quinte classi dei Licei dal titolo Intersezioni novecentesche: testi, autori, lettori nell’ambito delle iniziative della Società “Dante Alighieri” (“La Dante e la Scuola”) e del DISUM (a.a. 2013-14), Liceo “Lombardo Radice” di Catania. La scrivente è intervenuta a ogni incontro in qualità di moderatrice.
 
  • Organizzazione del ciclo di incontri Percorsi letterari novecenteschi (conferenze su narratori del Novecento italiano a cura di dottori di ricerca e docenti del DISUM), Progetto P.O.F., Liceo “Lombardo Radice” di Catania, a.s. 2014-2015. La scrivente ha moderato ogni incontro.
 
  • Organizzazione del ciclo di conferenze “Mormorii diversi”. Incontri sulla poesia italiana del Novecento (conferenze su poeti del Novecento italiano a cura di dottori di ricerca e docenti del DISUM), Progetto P.O.F., Liceo “Lombardo Radice” di Catania, a.s. 2015-2016. La scrivente ha moderato ogni incontro.
 
  • Organizzazione, coordinamento e componente della Giuria del Premio Letterario per le scuole “Dante 2020”, dedicato al prof. Paolo Mario Sipala, dal titolo “Quante oscurità bisogna traversare / per divenire luminosi”. Viaggi reali, viaggi letterari, viaggi immaginari, nell’ambito delle attività culturali della “Società Dante Alighieri”, comitato di Catania (cerimonia di premiazione 13/09/2021).
 
  • Componente della Giuria del Premio nazionale “Dora Coco”, I edizione, 2021-22, (sezioni “Poeti”, “Poeti emergenti”, “Il sogno”), “Società Dante Alighieri” (CT) e Comune di Catania (cerimonia di premiazione 22/4/2022).
  1. Conferenze e altre iniziative culturali:
  1. Seminario dal titolo Ariosto, Ovidio e la licantropia di Orlando, nell’ambito del corso di Sociologia della letteratura tenuto dalla prof.ssa Rosalba Galvagno (Palazzo Centrale, aula 4, Università di Catania, 28/04/2003).
 
  1. Conferenza dal titolo Ricordando Fiore Torrisi. Giochi di sillabe tra mito e poesia novecentesca, Società “Dante Alighieri”, Comitato di Catania in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, Convitto Cutelli, Catania 2007.
 
  1. Intervento alla presentazione dei volumi Menhir e Trattato della lontananza di Antonio Prete, Cattedra di Teoria della letteratura, Università degli studi di Catania, 21 aprile 2009.
 
  1. Intervento alla presentazione del volume di Yves Bonnefoy Le assi curve, a cura di Fabio Scotto, organizzato dalla Cattedra di Lingua e letteratura francese dell’Università di Catania, 27 aprile 2009.
 
  1. Conferenze sui poeti crepuscolari nell’ambito dell’iniziativa La Dante e la Scuola (Società “Dante Alighieri” – Università di Catania): 12 novembre 2009 (Liceo “Lombardo Radice”, CT) e 17 novembre 2009 (Liceo “Galileo Galilei”, CT).
 
  1. Conferenza dal titolo Ovidio secondo Leopardi. “Un acutissimo cacciatore d’immagini”?, Associazione “Eurisko”, Liceo Classico “N. Spedalieri” (CT), 21 /10 /2010.
 
  1. Intervento al seminario di Antonio Prete, già docente di Letterature Comparate all’Università di Siena, e presentazione dei suoi volumi: All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione (Bollati Boringhieri 2011) e della silloge poetica Se la pietra fiorisce (Donzelli 2012), Università di Catania, marzo 2012.
 
  1. Conferenza su Salvatore Quasimodo tra Grecia e Sicilia, Società “Dante Alighieri” / Dipartimento di scienze umanistiche (DISUM, Università di Catania), 14 marzo 2012.
 
  1. Conferenza su Lalla Romano tra temi scolastici e registri della memoria, Associazione “Eurisko”, Liceo Classico “N. Spedalieri”, Catania, 25 marzo 2014.
 
  1. Relazione in qualità di “esperto esterno” su “Entro dipinta gabbia”. Lo spazio librario di Giacomo Leopardi tra infanzia e adolescenza, Progetto P.O.F. “Biblioteca”, Liceo Scientifico “E. Fermi” di Paternò, 11 dicembre 2014.
 
  1. Conferenza su Poesia e metapoesia in Salvo Basso (7 aprile 2016, Aula 268, Monastero dei Benedettini, Catania, Ciclo di incontri Sicilia, ae organizzati dal comitato catanese della “Società Dante Alighieri”).
 
  1.  Conferenza su Traduzione e intepretazione: la ricezione di Leopardi in Francia (21 aprile 2016, Liceo Classico “T. Gargallo”, Siracusa, corso di aggiornamento Canone e autori della letteratura italiana , ADI /SD).
 
  1. Presentazione della silloge poetica Pruvulazzu di Renato Pennisi, “Società Dante Alighieri CT” presso il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, 19/05/2017.
 
  1. Presentazione del romanzo Sulle sottili corde di un violino di Riccardo Viagrande, Libreria “Vicolo Stretto”, 14 ottobre 2017.
 
  1. Presentazione del libro La litania del potere e altre illusioni. Leggere Federico De Roberto di Rosalba Galvagno presso la sala “C. Marchesi” del Palazzo della Cultura (CT), 23 gennaio 2018.
 
  1. Presentazione della silloge poetica di Giuseppe Manitta, Gli occhi non possono morire, 21 settembre 2018, con l’autore e Dario Stazzone, Libreria Mondadori (Via A. di S. Giuliano, CT).
 
  1. Presentazione del bookzine di cultura fotografica «Spectrum», diretto da Enzo Gabriele Leanza, nell’ambito del Med off 2018. La fotografia d’autore in Sicilia, coordinamento di Maria Rizzarelli, Coro di Notte, Monastero dei Benedettini, 8-9 novembre 2018.
 
  1. Intervento alla presentazione del fototesto Libertinia (“Nèon” edizioni) di Eletta Massimino (foto), Stefania Licciardello e Pippo Pappalardo (testi), 18 febbraio 2019, Coro di Notte, Monastero dei Benedettini (coordinamento di Maria Rizzarelli).
 
  1. Intervento sulla produzione poetica di Lalla Romano in Come l’acqua di mare. Recital poetico sulla donna, a cura di Fabrizio Cavallaro, Libreria Pescebanana (Via Duca degli Abruzzi, CT), 8 marzo 2019.
 
  1. Presentazione del libro di Rosalba Galvagno, La litania del potere e altre illusioni. Leggere Federico De Roberto, con l’autrice e Dario Stazzone, Coro di Notte, Monastero dei Benedettini, 4 aprile 2019 nell’ambito delle conferenze del comitato catanese della “Società Dante Alighieri”.
 
  1. Presentazione del libro di Paola Tricomi Il canto del mare (Algra 2019) presso la Libreria Feltrinelli di Catania, 15 luglio 2019, con l’autrice e Rosalba Galvagno. Letture di Nancy Barbaro.
 
  1. Presentazione del libro di Rosalba Galvagno Leopardi tra antico e moderno (Edizioni Sinestesie 2019) presso la Pinacoteca “N. Sciavarrello” (piazza Manganelli, CT), 16 dicembre 2019, con l’autrice, Antonio Di Grado, Rosa Maria Monastra. Moderatore Giovanni Miraglia.
 
  1. Lezione-conferenza su Percorsi di ecocritica letteraria, 18 gennaio 2020 presso la libreria “Cavallotto” (Corso Sicilia, Ct) nell’ambito di un corso triennale di Counseling filosofico coordinato da Lucia Caruso per l’Associazione “Metis”.
 
  1. Videolezioni su Scrittura autobiografica e arti visive. L’esempio di Lalla Romano (prima lezione: Dall’infanzia alla giovinezza; seconda lezione: L’età adulta e la vecchiaia), coordinamento di Lucia Caruso per l’Associazione “L’Albero Filosofico”, maggio 2020)
 
  1. Videoconferenza su Le narrazioni sulla malattia, le parole della cura. Approssimazioni nel campo delle “Medical Humanities”, per l’Associazione “Metis” (corso di Counseling filosofico, coordinamento di Lucia Caruso), 12 dicembre 2020.
 
  1. Videolezioni su Percorsi di ecopoesia nelle letterature europee per l’Associazione “Metis” (corso di Counseling filosofico…), 20 e 27 febbraio 2021.
 
  1. Organizzazione e moderazione, insieme ad Attilio Scuderi, della lezione-conferenza di Niccolò Scaffai (Università di Siena) dal titolo Il trionfo della spazzatura: scarti, scorie, rifiuti in letteratura, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania, 19/04/2021 (su MS Teams nell’ambito del seminario didattico di eco-letteratura tenuto da N. Primo).
 
  1. Presentazione, insieme a Patrizia Curatolo, del libro di Attilio Scuderi (Unict), Scuola di metamorfosi. La letteratura italiana come provocazione, Liceo “Lombardo Radice” di Catania, gennaio 2022, nell’ambito delle attività di formazione per il personale docente.
 
  1. Nell’ambito dei due insegnamenti di Letteratura italiana contemporanea (Dicam, Università di Messina, a. a. 2021-22), organizzazione di due seminari. Per gli studenti dei CdS triennali: lezione conferenza di Giorgio Forni (Unime) su Uomini e animali in Horcynus Orca di Stefano d’Arrigo (23/03/2022); per gli studenti dei corsi di laurea magistrale: lezione-conferenza da remoto di Rosalba Galvagno (Unict) sulle Mitografie di Carlo Levi (29/04/2022).
 
  1. Presentazione, con Agnese Amaduri (Unict), del libro di Johnny Bertolio, Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini a oggi nell’ambito del Catania Book Festival (Complesso fieristico “Le Ciminiere”, viale Africa), 7 maggio 2022. Titolo dell’incontro: Chi ha paura delle donne autrici? Per una letteratura e una scuola inclusive.
 
  1. Presentazione, con Luisa Mirone, del libro a cura di Giorgio Forni, Verga e il Verismo nell’ambito delle celebrazioni per il centenario verghiano, “Fondazione Verga” (Catania, in modalità mista), 19 maggio 2022.
 
  1. Lezione-conferenza su Lalla Romano e lo spazio delle scrittrici nel canone novecentesco, Liceo “G. Lombardo Radice” di Catania nell’ambito del corso per gli studenti liceali, organizzato dalla scrivente insieme a M. Labruna e ad A. Bertino, dal titolo L’estremo Novecento e la contemporaneità, 23/02/2023.
 
  1. Presentazione della silloge poetica Restò solo voce di Raffaele Manduca con interventi della scrivente, Carlo Donà e Giorgio Forni, Archivio di Stato di Messina, 9/05/2023.
 
  1. Relazione su Tra testo e intertesto. Una questione privata di Fenoglio, Liceo “G. Lombardo Radice” di Catania, giornata di studi su Fenoglio per gli studenti liceali dal titolo Questioni private e guerre aperte. La memoria e l’amore (“Il Maggio dei Libri”) organizzata da M. Labruna, 23/5/2023.
 
premi e riconoscimenti scientifici
  • La tesi di dottorato “Imitazione e creazione nella scrittura leopardiana” ha ricevuto una segnalazione speciale all’edizione 2003 del premio internazionale “Giacomo Leopardi” dedicato alle tesi di laurea e di dottorato (CNSL, Centro nazionale di studi leopardiani, Recanati).
 
  • Primo premio per la saggistica al concorso nazionale “Catania città d’arte e cultura” (2003), organizzato dal Centro Culturale Carlevani di Catania.
 
  • Primo premio per la saggistica al Premio letterario “Città dell’Etna 2004”, organizzato dall’Associazione Pedagogica Universitaria Siciliana (APUS).
  • ASN 2012, conferimento dell’Abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F2, “Letteratura italiana contemporanea” (validità dal 2014 al 2023).
 
  • ASN 2012, conferimento dell’Abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore 10/F1, “Letteratura italiana, critica letteraria e letterature comparate” (validità dal 2019 al 2028).
  • Secondo premio sezione “Narrativa e Saggistica” al Premio Speciale “Città dell’Etna 2016”, organizzato dall’Associazione Pedagogica Universitaria Siciliana (APUS), premiazione 29/05/2016.
 
  • Menzione al merito per saggio edito in formato cartaceo al Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo”, premiazione 17/12/2017.
 
Certificazioni linguistiche:
 
2001 /2002             Conseguimento della certificazione linguistica internazionale (livello C2 del quadro di riferimento europeo): Proficiency in English Language (University of Cambridge); nel 1992 la scrivente aveva già conseguito il First Certificate in English Language (livello B2).
 
Novembre 2012     Conseguimento del DELF B1 (Diplôme d’études en langue française).
 
 
Partecipazione a comitati editoriali e/o scientifici di riviste e collane editoriali
 
Rivista “Controcorrente. Trimestrale di cultura ed arte”, membro del comitato culturale, dal 2007 al 2013.
 
Rivista “La Terrazza. Rivista di letteratura e ricerca”, membro della redazione, dal 2007 a oggi.
 
Rivista “O.B.L.I.O. Osservatorio bibliografico della letteratura italiana otto-novecentesca”, recensore, dal 2011 ad oggi.
 
Rivista “Siculorum Gymnasium”, membro del comitato di redazione dal 2015 ad oggi.
 
Collana “Aspasia. Collana di Health Humanities” (Algra editore), diretta da Giusy Scandurra e Pina Travagliante, membro del comitato di redazione dal 2021 ad oggi.
 
Rivista “Symbolon”, componente di un gruppo di ricerca sull’ecocritica dal 2021 ad oggi.
 
Collana (in preparazione) “I Quaderni della Dante”, casa editrice “Il Girasole”, Valverde, membro del comitato scientifico dal 2020.
 
Affiliazione alle associazioni / società: Mod, Adi, Compalit, ESCL/SECL, SICL; AATI/AAIS; CAIS; Gruppo di lavoro Adi- “Studi delle donne nella letteratura italiana”, componente del gruppo dal mese di dicembre 2021; Società “Dante Alighieri” (componente del direttivo del comitato catanese).
 
Pubblicazioni di Novella Primo
 
Volumi
   
  1. G. Savoca, N. Primo, Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi, Olschki, Firenze 2003.
 
  1.  Leopardi lettore e traduttore, Insula, Leonforte 2008.
 
  1. Fiore Torrisi, Il poeta nascosto. Versi 1936-2001, a cura e con saggio introduttivo (La parola ‘negata’ di Fiore Torrisi, pp. 5-13) di N. Primo, Edizioni Novecento, Mascalucia 2009.
 
  1. "Al chiaror delle nevi". Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto, Milella, Lecce 2012.
 
  1. Una memoria inventata. Luoghi e voci nella scrittura di Lalla Romano, Paolo Loffredo, Napoli 2022.
 
  1. «Par les geus d’amors savoreus». Parole di Eros dal Medioevo al Moderno, a cura di Antonio Gurrieri - Cristina La Rosa - Ilenia Licitra - Novella Primo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2022 (curatela).
 
Contributi in riviste o in volumi collettanei
 
  1. Contronarrazioni ambientaliste nelle prose di Bassani (e Zanzotto) in Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Atti del convegno del XXII convegno internazionale della MOD (17-19/6/2019), a cura di E. Mondello – G. Nisini – M. Venturini, tomo I, Pisa, ETS, 2023, pp. 277- 285.
 
  1. Variazioni dell’eros classico e moderno in Quasimodo poeta-traduttore in G. Lalomia – M. S. Sapegno, a cura di, Eros e modernità, numero monografico di «Critica del testo», XXV, n. 3, 2022, pp. 135-154, rivista di fascia A.
 
  1. Per attraversare le letterature del mondo: breve rassegna bibliografica in A. Pioletti – A. Scuderi – F. Sinopoli, a cura di, Letterature dei mondi. Modelli, circuiti, comparazioni, numero monografico di «Le forme e la storia», XV, nn. 1-2, 2022, pp. 545-554, rivista di fascia A.
 
  1. “Tra viaggio e fantasia”. L’antropologia paesaggistica di Andrea Zanzotto prosatore, in Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari, Atti del XXI convegno internazionale della MOD (13-15 giugno 2019), a c. di A. Carli, S. Cavalli, D. Savio, ETS, Pisa 2021, pp. 599-607.
 
  1. - Riflessioni sul canone alle soglie della Modernità: Jauss e gli scritti teorici classico-romantici, Atti del convegno Compalit, Siena 2019. Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, a c. di Guidoazzoni, Simona Micali, Niccolò Scaffai, Pierluigi Pellini, Matteo Tasca, Del Vecchio, Bracciano 2021, pp. 115-134.
 
  1. “In tutto c’è stata bellezza”. Il giallo e la luce nelle memorie fototestuali di Manuel Vilas, «Arabeschi» (sezione Zoom, 2020, n. 15, http://www.arabeschi.it/manuel-vilas-in-tutto-c-stata-bellezza-/), rivista di fascia A.
 
  1. La poesia di Lalla Romano tra paesaggi del corpo e paesaggi dell’anima, in D. Raffini, a cura di, Lalla Romano. L’archivio, la poetica, i generi letterari, Studium, “Biblioteca della rivista Studium /14. Letteratura e spettacolo /3” (e-book), Roma 2020.
 
  1. Narrare la malattia. Lalla Romano «nei mari estremi» in Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo, a cura di A. Rotondo, Algra, Viagrande 2020, pp. 149-161.
 
  1. «Lieta già del tuo canto». Osservazioni sul leopardismo di Primo Levi, in Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza, Atti del XIV Convegno internazionale di studi leopardiani, a c. di M. V. Dominioni e L. Chiurchiù, Olschki, Firenze 2020, pp. 109-127.
 
  1. “Italie obscure” o “Une terre pour les images”? L’Italia artistico-letteraria di Bonnefoy e Orcel, in «Incontri. Rivista europea di studi italiani», XXXV, n. 1, 2020, pp. 83-98, rivista di fascia A.
 
  1.  Lo spazio interiore e intertestuale del Diario di Grecia di Lalla Romano in G. Dell’Aquila, a c. di, Tra Adriatico e Ionio. Beni culturali e sviluppo del territorio. Atti del secondo convegno internazionale di studi promosso nell’ambito delle attività del progetto Interreg “Polysemi” (Taranto, 29-30 ottobre 2019), Cacucci, Bari 2020, pp. 123- 143.
 
  1. Paesaggi mediterranei novecenteschi: itinerari artistico-letterari, «Studi Comparatistici», numero monografico su Mediterraneità. Una trama liquida tra continenti, letterature, culture, a c. di P. Mildonian, n. 23, XII, fascicolo I, 2019, pp. 13-30, rivista di fascia A.
 
  1. “Venezia, forse”. I mondi paralleli del paesaggio lagunare secondo Zanzotto e altri, «Between», numero monografico su Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili, a cura di R. Galvagno - M. Rizzarelli - M. Schilirò - A. Scuderi, «Between», IX, 18 (2019), http://www.betweenjournal.it/, rivista di fascia A.
 
  1.  «Come il caro odore del corpo». I ‘sensi’ della poesia di Lalla Romano, in Marina Paino, Maria Rizzarelli, Antonio Sichera, a cura di, Scritture del corpo, Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD (22-24 giugno 2016), ETS, Pisa 2018, pp. 157-165.
 
  1. La traduzione nell’intercultura. Il caso di Leopardi, in Quaderni del Disum. Colloquio 2014 / Abitare la frontiera. Colloquio 2015. Verso nuovi modelli di ricerca, e-book, Duetredue, Lentini 2017, pp. 111-126.
 
  1.  Leopardi e il viaggio. Confini geografici e letterari, in Simone Sgavicchia – Massimiliano Tortora, a cura di, Geografie della modernità letteraria, Atti del XVII Convegno Internazionale della MOD (10-13 giugno 2015), ETS, Pisa 2017, pp. 139-149.
 
  1. Quasimodo e gli itinerari mediterranei di un “peccatore di miti”, in Manuela D’Amore – Pina Travagliante, a cura di, Con l’Europa accanto. Per un nuovo capitolo dell’identità culturale siciliana, “Biblioteca storica degli economisti italiani”, Francoangeli, Milano 2017, pp. 139-152.
 
  1. “Stretto tra lacci rosei”. Leopardi tra vincoli della traduzione e desiderio di poesia negli “Scherzi epigrammatici” in Chiara Petrucci (a cura di), Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi. Atti del XIII convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 26-28 ottobre 2012), Olschki, Firenze 2016, pp. 265-280.
 
  1. “Le parole non hanno succo d’albero”. Echi crepuscolari nei versi del catanese Fiore Torrisi, «Incontri», IV, n. 15, Aprile-Giugno 2016, pp. 34-36.
 
  1. Le favole dell’Orlando Furioso, «La Terrazza», VIII, 2016, pp. 7-19.
 
  1. Fototesti di famiglia. Ritratti e paesaggi nel Nuovo romanzo di figure di Lalla Romano, in Michele Cometa – Roberta Coglitore, a cura di, Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Quodlibet Studio, Macerata 2016, pp. 181-204.
 
  1. “O dell’etrusco metro inclito padre”. Considerazioni sul dantismo leopardiano, in Bartini Malgarini –Merola – Verbaro, La funzione Dante e i paradigmi della modernità, Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD, Ets, Pisa 2015, pp. 209-217.
 
  1. Gli Scherzi epigrammatici leopardiani: traduzione e invenzione poetica, «Sinestesie», XIII, 2015, pp. 331-348, rivista di fascia A.
  2. Sainte Beuve e l’entrée en biographie di Leopardi in Francia, in Giuseppe Sorbello – Giuseppe Traina, a cura di, Dalla Sicilia a Mompracen e altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant’anni, Lussografica, Caltanissetta 2015, pp. 425-438.
  3.  Le maschere nella Primavera di Giovanni Verga novelliere, in La narrazione breve e i bozzetti teatrali in Capuana, Verga, De Roberto, in “Annali della Fondazione Verga”, 2014, VII, pp. 93-104.
 
  1.       Leopardi e la traduzione. “Del Sublime” e del semplice, in Marina Paino, Dario Tomasello, a cura di, Sublime e antisublime nella modernità (Messina 13-16/06/2012), Pisa, ETS 2014, pp. 723-732.
 
  1. “I sogni sono fiori recisi”: il discorso onirico di Lalla Romano, «La Terrazza», VII, 2014, pp. 22-29.
 
  1. “Quel desiderio ardentissimo di tradurre”. Lo Streben della traduzione tra Leopardi e Bonnefoy, «Between», III, 2013, pp. 1-24, rivista di fascia A.
 
  1. La Primavera di Giovanni Verga novelliere e le sue maschere, «La Terrazza», VI, 2013, pp. 2-11.
 
  1.  Lalla Romano e la scuola: “Le parole tra noi leggere” e dintorni, «Between», III, 2013, pp. 1-20, rivista di fascia A.
 
  1.  Leopardi, Colombo e del “trovar terra di là dall’oceano” in La letteratura degli Italiani 2. Rotte, confini e passaggi (Genova, 15-18 settembre 2010), Diras, Università degli Studi di Genova, 2012.
 
  1.  “Del vivere cittadinesco e sociale”. Binarismi e fruizione artistica dello spazio urbano leopardiano, in La città e l’esperienza del moderno (Milano, 15-18/06/2010), Pisa, ETS 2012, pp. 35-48.
 
  1.  Su Leopardi, l’Italia e alcune traduzioni poetiche francesi: uno sguardo d’oltralpe, in La letteratura degli italiani 3. Gli italiani della Letteratura, (ADI, Torino 14-17 settembre 2011), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012.
 
  1.  Materia d’ombra e poetica del lontano nei versi editi (e inediti) di Antonio Prete in Pensiero poetante e poetica della lontananza. Giornate di studio per Antonio Prete, Milella, Lecce 2012, pp. 169-181.
 
  1. Figure della memoria (e memorie di traduzione) nel siculo-greco Quasimodo, in «Quaderni del Novecento», vol. XII, 2012, pp. 15-20, rivista di fascia A.
 
  1.  “Dilegua l’età dell’alloro”. Salvatore Quasimodo tra Grecia e Sicilia, «Chroniques Italiennes», vol. 24, 2012, pp. 1-19, rivista di fascia A.
 
  1.  Leopardi in scena. Appunti sparsi sui travestimenti di un personaggio performativo, “Mantichora”, vol. I, pp. 594-609.
 
  1.  “Perché nessuno come me ha raggiunto il suo limite”: variazioni novecentesche sul mito di Alcesti, “Between”, vol. I, 2011. (anche nella versione inglese * Beyond the bound: twentieth-century variations on the myth of Alcestis), rivista di fascia A..
 
  1.  Il libro leopardiano tra logiche editoriali “efimere” e cristallizzazioni letterarie, in Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria (Padova-Venezia, 16-19 giugno 2009, MOD), ETS, Pisa 2011.
 
  1. “Non c’è luogo per me che sia lontano”: poesia e paesaggio nei crepuscolari, «La Terrazza», 2011, vol. 5, pp. 43-51.
 
  1. Certi momenti fuggevoli della natura”. Sensibilità ambientale e contemplazione del paesaggio in Lalla Romano, «Griseldaonline», 2011, rivista di fascia A.
  2.  
  3.  L’Imago mortis nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, «Arenaria», vol. 5, 2011, pp. 22-31.
 
  1. “Al di là della siepe”. Sondaggi sul leopardismo di Primo Levi, «Italian Studies», vol XXXII, 2010, pp. 145-166, rivista di fascia A.
 
  1. Incontro con la poesia ‘bucaneve’ di Gabriella Cremona, «La terrazza», 2010, vol. IV, pp. 47-54.
 
  1.  “Guerra mortale, eterna o fato indegno”. Per un’antropologia della guerra in Giacomo Leopardi, in La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi (Recanati, settembre 2009), Firenze, Olschki, 2010, pp. 585-594.
 
  1.  “Flaubert c’est moi”: il “cuore semplice” della narrativa di Lalla Romano, in Le forme del romanzo italiano e le letteratura occidentali dal Sette al Novecento (Università di Roma Tre, Roma, 2008), Pisa, Ets 2010, pp. 747-757.
 
  1. André de Nicolaï e Gesualdo Bufalino: sulle tracce di un fugace incontro in I carnets di traduzioni poetiche. Un inedito di Gesualdo Bufalino, vol. I, Acireale-Roma, Bonanno 2010, pp. 207-226.
 
  1. Leopardi: il gusto della lettura, «Nuova Secondaria», 2009, vol. XXVII, n. 3, pp. 57-63.
 
  1. Per leggere Bonnefoy: Les planches courbes nella traduzione di Fabio Scotto, «la Terrazza», vol. 3, 2009, pp. 36-42.
 
  1.  “Nei diari estremi”. Sulle memorie odeporiche e artistiche di Lalla Romano in Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, (MOD, Gardone Riviera, 13-16 giugno 2007), Pisa, ETS 2008, pp. 177-188.
 
  1. Alcesti: riscritture italiane del mito in Simona Mancini e Laura Vitali, a cura di, Fortuna del mito nel teatro e nella letteratura italiana del secondo Novecento, vol. VIII, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2008, pp. 143-150.
 
  1. Paolo Di Paolo e Lalla Romano: “Scrivere per risanare perdite”, «Controcorrente», 2008, vol. 36, pp. 50-55.
 
  1. Su un divertissement crepuscolare, con pubblicazione di un inedito del poeta Fiore Torrisi, «Pagine», vol. 53, 2007, pp. 44-45.
 
  1. Primo Levi: appunti su un poeta ‘per caso’, «Pagine», vol. 17, 2007, pp. 20-21.
 
  1. Dal Diario di Ercole Patti: Pozzillo, «Controcorrente», vol. 34, 2007, pp. 46-51.
 
  1. Lalla Romano, immagini “dall’ombra, «Controcorrente», vol. 35, 2007, pp. 23-29.
 
  1.  Itinerari fototestuali in Lalla Romano. Note su un piccolo mondo familiare, «Sinestesie», vol. 4, 2006, pp. 67-77, rivista di fascia A.
 
  1. Fili di luce nelle ‘infigurazioni’ di Gabriella Cremona, «Controcorrente», vol. 83, 2006, pp. 27-31.
 
  1. Ariosto, Ovidio e la favola di Fiordispina, «Carte Italiane», vol. 2, 2006, pp. 35-38.
 
  1. “Un acutissimo cacciatore d’immagini”. Sulle tracce di un possibile ‘ovidianismo’ leopardiano, «Rivista internazionale di Studi Leopardiani» (RISL), vol. 4, 2004, pp. 63-94, rivista di fascia A.
 
  1. La natura in Leopardi tra vita e scrittura, «Nuova Secondaria», vol. 19, 2002, pp. 70-72.
 
  1. Magia e metamorfosi nell’Alcina ariostesca, in AA.VV., “…un dono in forma di parole”. Studi dedicati a Giuseppe Savoca, Agorà, La Spezia 2002, pp. 295-311.
 
  1. L’incertezza della forma. Incontro con Fiore Torrisi, «Cultura e libri», vol. 135, 2001, pp. 25-28.
 
  1. Fiore Torrisi. Il poeta e la sua parola, «Controcorrente», vol. 19, 2001, pp. 22-28.
 
  1. Intertestualità: la storia di Lidia nel Furioso, «Avanguardia», 2000, vol. 11, pp. 8-15.
 
  1. Presenze metamorfiche nell’Orlando Furioso, «Riscontri», 1999, vol. 21, pp. 9-30, rivista di fascia A.

Recensioni e scritti vari:
 
  1. Prefazione al volume di G. Cremona, Nel segno nuovo dell’Infigurazione, Il Convivio, Castiglione di Sicilia 2022, pp. 5-11.
 
  1. Prefazione alla silloge poetica di S. Solarino, Il discorso della ragione, Il Convivio, Castiglione di Sicilia 2022, pp. 5-7.
 
  1. Massimo Schilirò, La misura dell’altro. Animali e viaggi di Emilio Cecchi, Rubbettino, “Oblio”, X, 40, 2021, pp. 294-296.
 
  1. Levi-Comisso-Patti, Sofia, Quattro scrittori, quattro Sicilie, a cura di D. Stazzone, “Rassegna della letteratura italiana”, luglio-dicembre 2020, pp. 584-586.
 
  1. Antonio Prete, La poesia del vivente. Leopardi con noi, Bollati Boringhieri 2019, in «Oblio», X, 37, primavera 2020, pp. 254-256.
 
  1. Rosalba Galvagno, Giacomo Leopardi tra antico e moderno, Edizioni Sinestesie 2019 in «Oblio», IX, 34-35, autunno 2019, pp. 163-165.
 
  1. L’Illusione e le illusioni di De Roberto, in “Incontri”, VIII, n. 29, ottobre-dicembre 2019, pp. 44-46.
 
  1. Rosalba Galvagno, La litania del potere e altre illusioni. Leggere Federico De Roberto, Marsilio 2017, «Enthymema», XXIII, 2019, pp. 510-513.
 
  1. Giulio Iacoli, A verdi lettere. Idee e stili del paesaggio letterario, Cesati 2018 in «Oblio» VIII, 30-31, autunno 2018, pp. 144-146.
 
  1. Maria Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Carocci 2018 in «Oblio», VIII, 30-31, autunno 2018, pp. 161-163.
 
  1. Franco D’Intino - Massimo Natale, Leopardi, Carocci 2018 in «Oblio» VIII, 32, inverno 2018, pp. 234-235.
 
  1. Report sul Convegno Compalit 2018, «Siculorum Gymnasium. A journal for the humanities», LXXI, IV, 2018, pp. 393-397.
 
  1. Salvo Basso, Scriviriscriviri. Antologia (1979-2002), “Archivio Storico per la Sicilia Orientale” (ASSO), 2017, n. 1, pp. 180-182.
 
  1. Il mondo non è bello se non veduto da lontano di Giacomo e Paolina Leopardi, «Oblio», 2016, V, pp. 183-184.
 
  1. La lingua di Consolo corposa e dagli infiniti richiami, «La Sicilia», 3 marzo 2016, p. 13.
 
  1. Primo Levi. Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio, «Oblio», VII, 2016, pp. 133-134.
 
  1. R. M. Monastra, Feriti dall’oscuro male. Brancati, Morselli, Bassani, Testori, «Oblio», XXII-XXIII, 2016, pp. 202-203.
 
  1. “Scriviriscriviri”. Alla scoperta della poesia di Salvo Basso, «La Sicilia», 2015, p. 16.
 
  1. Andrea Campana, a cura di, Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati, Olschki in «Appunti leopardiani», 2014, pp. 119-123.
 
  1. Il giovane favoloso di Mario Martone, in «Arabeschi», VI, 2015.
 
  1. “Diverso è lo scrivere”. Scrittura poetica dell’impegno di Vincenzo Consolo di Rosalba Galvagno, «Oblio», VI, 2015, pp. 129-130.
 
  1. Pierluigi Moressa, Pianger di nulla. Gli affetti di Giovanni Pascoli, Raffaelli 2012, «Oblio», IV, 16, 2014.
 
  1. Giacomo Leopardi grande poeta non solo in patria, «La Sicilia», vol. LXX, 2014, p.16.
 
  1. Tra vivi e defunti ombre inquietanti nel mondo di Pascoli, «La Sicilia», vol. LXX, 2014, p. 17.
 
  1. Giuseppe Manitta, Carducci contemporaneo, Il Convivio 2012, «Oblio», vol. IV, 2014, pp. 110-111.
 
  1. Edmondo Montali, Leopardi e il Risorgimento, «Symbolon», VIII, 2013, pp. 329-332.
 
  1. Agostini-Ouafi, Poetiche della traduzione. Proust e Debenedetti, «Oblio», 2012, III, pp. 159-161.
 
  1. Giuliana Nuvoli, Lalla Romano scrittrice a Milano, «Oblio», 2012, vol. IV, pp. 127-128.
 
  1. Incontro con Antonio Prete poeta e traduttore di Baudelaire. “La poesia linguaggio del vivente”, «La Sicilia», intervista, 2012, p. 28.
 
  1. La voce sapiente. (recensione ad Antonio Prete, Se la pietra fiorisce), «L’immaginazione», 2012, vol. 271, pp. 29-30.
 
  1. Mario Tropea, Giovanni Pascoli. Tra simbolismo e problemi dell’Italia postunitaria, «Oblio», vol. III, 2012, pp. 320-322.
 
  1. Rosalba Galvagno, I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia, «Oblio», 2012, vol. II, pp. 212-213.
 
  1. Sergio Spadaro, Piccolo cabotaggio. Selezione di saggi e recensioni letterarie, «Oblio», 2012, vol. II, pp. 219-220.
 
  1. Federico De Roberto, Il patrimonio artistico di Catania, a cura di Dario Stazzone, «Oblio», 2012, vol. II.
 
  1. Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua, «Oblio» 2012, pp. 233-235.
 
  1. Perle Abbrugiati, Leopardi. Du néant plein l’infini, «Oblio», 2012, vol. II, pp. 112-113.
 
  1. Fabiana Cacciapuoti, Giacomo dei libri. La biblioteca leopardiana come spazio delle idee, «Oblio», 2012, vol. III, pp. 151-152.
 
  1. Sergio Spadaro, Piccolo cabotaggio, «Pagine», 2011, vol. 63, pp. 46-47.
 
  1. L’eterno rilancio di Catania, «La Sicilia», 2009, p. 22.
 
  1. Poesia della lontananza, «L’immaginazione», 2009, vol. 249, pp. 20-21.
 
  1. Vincenzo Consolo: éthique et écriture, «Sinestesie», 2007, vol. 5, pp. 221-223.
 
  1. Gilberto Lonardi, L’oro di Omero, «Controcorrente», 2007, vol. 35, pp. 69-70.
 
  1. Anna Paola Sanna, Caffè allo zenzero, «Controcorrente», 2007, vol. 36, pp. 70-71.
 
  1. Gabriella Cremona, All’alba, «Controcorrente», 2005, vol. 43, p. 42.
 
  1. Giuseppe Savoca, Sentimento del tempo. Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica del Novecento italiano, «Sinestesie», 2005, vol. 3, pp. 101-103.
 
  1. La Sibilla quasimodiana, «Controcorrente», 2005, pp. 30-33.
 
  1. Fiore Torrisi, Succede una volta, «Erba d’Arno», 2004, vol. 98, pp. 87-89.
 
  1. Renato Pennisi, La prigione di ghiaccio al di là del giallo, «Controcorrente», 2003, vol. 9, pp. 23-25.
 
  1. Renato Pennisi, Mai più e ancora, «Controcorrente», 2003, vol. 1, p. XI.
 
  1. Alain Elkann, John Star e Isabella Bossi Fedrigotti, Cari saluti, «Controcorrente», vol. 29, 2003, pp. 70-72.
 
  1. Massimo Scrignòli, Buio bianco, «Cultura e libri», 2002, vol. 138, pp. 85-87.
 
  1. Marco Cipollini, I grandi carmi, «Controcorrente», 2002, vol. 8, pp. 70-72.
 
  1. I “Quattro quartetti” di Eliot nella traduzione di Roberto Sanesi, «Controcorrente», 2002, vol. 8, pp. 67-68.
 
  1. L’incertezza della forma. Incontro con Fiore Torrisi, «Cultura e libri», 2001, pp. 25-28.
 
  1. Sergio Spadaro, Onda mediterranea, «Erba d’Arno», 2001, vol. 83, pp. 101-103.
 
  1. Fiore Torrisi: il poeta e la sua parola, «Controcorrente», vol. 19, pp. 22-28.
 
  1. Sperimentalismo di Fiore Torrisi, «Stilos», 2001, vol. 8, p. 11.
 
 
                                                                                                                        
 

    Curriculum


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti