Corso "Nuove strategie nella gestione del paziente con ipertensione arteriosa: la denervazione renale"
![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/styles/medium/public/default_images/storia_ateneo_1.png?itok=pUNZpHhP)
Il 20 novembre, a partire dalle ore 9, l'hotel Excelsior Palace di Taormina ospiterà il Corso di formazione "Nuove strategie nella gestione del paziente con ipertensione arteriosa: la denervazione renale", nell'ambito delle Giornate di Cardiologia 2021. I responsabili scientifici dell'iniziativa, che vede l'ampia partecipazione di docenti ed esperti di settore dell'Università di Messina, sono i proff. Scipione Carerj, Gianluca Di Bella e Antonio Micari.
L’ipertensione arteriosa sistemica è uno dei principali fattori di rischio per le patologie cardiovascolari. Il trattamento efficace dell’ipertensione ha costi altissimi sia in termini di qualità e aspettativa di vita del paziente, sia in termini economici e sociali. Pertanto, è fondamentale valutare quali sono le migliori strategie per le diverse tipologie di pazienti: siano esse farmacologiche o non. A dispetto della ampia disponibilità di terapie farmacologiche per il trattamento dell’ipertensione, l’aderenza alla terapia rappresenta un problema di non facile soluzione. Molti pazienti mostrano infatti difficoltà a gestire terapie a lungo termine, anche a causa degli effetti collaterali e della scarsa tollerabilità di alcuni trattamenti. La denervazione renale rappresenta oggi, in casi selezionati e in contesti controllati, una strategia terapeutica sicura ed efficace nella gestione clinica dei pazienti con ipertensione arteriosa sistemica di difficile trattamento. L’evento formativo mira a definire lo stato dell’arte nel trattamento dell’ipertensione arteriosa, attraverso l’analisi delle più recenti linee guida, della letteratura scientifica e di casi clinici di pazienti reali, tramite il confronto multidisciplinare di diverse figure professionali fra loro complementari.
Sabato, Novembre 20, 2021