![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/styles/medium/public/default_images/xstoria_ateneo_1.png,qitok=pUNZpHhP.pagespeed.ic.w6xHh1cGXi.jpg)
il 16 aprile, alle 11, il Consorzio interuniversitario ELMO, con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, organizza una tavola rotonda in diretta web suwww.consorzioelmo.it, sul tema "Elettrificazione della mobilità: un'opportunità per ripartire". Obiettivo dell'iniziativa è quello di discutere delle tematiche inerenti l’elettrificazione della mobilità.
Contestualmente, la transizione energetica verso le fonti rinnovabili e la decarbonizzazione dell’economia impongono una progressiva elettrificazione dei sistemi di trasporto terrestre, navale ed aereo. Per fare in modo che l’elettrificazione della mobilità diventi una grande opportunità di sviluppo socioeconomico per il nostro Paese, in particolare nella fase di ripresa post pandemica, è necessario lo sviluppo e la diffusione di nuove conoscenze. Proprio per rispondere a questa esigenza è nato ELMO, il Consorzio Interuniversitario Nazionale sulla Elettrificazione della Mobilità, che vede la partecipazione dei gruppi di ricerca appartenenti a 15 atenei, fra cui l'Ateneo di Messina.
ELMO rappresenta la comunità accademica nazionale di riferimento nel segmento della mobilità elettrica e ha lo scopo di promuovere l'utilizzo sinergico delle conoscenze, delle competenze e delle risorse finalizzato a favorire il trasferimento tecnologico, anche in coerenza con i processi di pianificazione e controllo in materia di mobilità sostenibile.
Alla tavola rotonda interverrà un vasto parterre di esperti: Vittorio Ravello (CRF Stellantis), Stefano Fiorati (CNH Industrial), Antonio Retti (Fincantieri SI), Michele Cecchini (Enel X), Francesco Mastrandrea (AVL), Bruno Tevenè (Leonardo), Maurizio Maggiore (EC – Senior Expert). Coordina Ciro Attaianese, Direttore del Consorzio ELMO.