Paolo Guido
Bettineschi

Email:
paologuido.bettineschi@unime.it
ALTRE INFORMAZIONI
SSD: PHIL-03/A
Profilo: Professori Ordinari
CURRICULUM
Curriculum
PUBBLICAZIONIMONOGRAFIE:
- P. Bettineschi, Pensiero trascendentale. Studi di antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 2024.
- A. Barzaghi - P. Bettineschi, Nichilismo e morte di Dio. Prospettive filosofiche e teologiche, Tab Edizioni, Roma 2024.
- P. Bettineschi, Tecnica, capitalismo, giustizia. Dieci lezioni su Severino, Morcelliana, Brescia 2022.
- P. Bettineschi, Etica del riparare, Morcelliana, Brescia 2021.
- P. Bettineschi, L’oggetto buono dell’Io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali, Morcelliana, Brescia 2018, 2a ed. Morcelliana, Brescia 2022.
- P. Bettineschi, Intenzionalità e riconoscimento. Scritti di etica e antropologia trascendentale, Orthotes, Napoli 2012.
- P. Bettineschi, Critica della prassi assoluta. Analisi dell'idealismo gentiliano, Orthotes, Napoli 2011, 2a ed. Orthotes, Napoli 2012.
- P. Bettineschi, Contraddizione e verità nella logica di Hegel, Vita e Pensiero, Milano 2010.
CURATELE:
- G. Bontadini, Gentile e la metafisica, a cura di P. Bettineschi, Morcelliana, Brescia 2025.
- J. Vilarroig Martín - P. Bettineschi (coordinación), Humanismo desafiado, «SCIO. Revista de filosofía», 24 (2023), fascículo monográfico, pp. 1-170.
- P. Bettineschi - R. Fanciullacci - S. Zanardo (a cura di), Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna, Orthotes, Napoli-Salerno 2022.
- G. Gentile, Discorsi di religione, nuova edizione a cura di P. Bettineschi, Orthotes, Napoli-Salerno 2015.
- P. Bettineschi - R. Fanciullacci (a cura di), Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici, Orthotes, Napoli-Salerno 2014.
- M. Anzalone - P. Bettineschi (a cura di), Etica, politica e antropologia - a partire dall'idealismo, «Etica & Politica», XIV (2012), n. 2, sezione monografica, pp. 4-130.
- P. Pagani - S. D'Agostino - P. Bettineschi (a cura di), La metafisica in Italia tra le due guerre, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2012.
- C. Vigna - P. Bettineschi (a cura di), Metafisica e violenza, Vita e Pensiero, Milano 2008.
ARTICOLI:
- P. Bettineschi, Forza e speranza: sull’attualità della speranza come principio del nostro agire, «Endoxa - Prospettive sul presente», 9, 54, marzo 2025, pp. 37-41.
- P. Bettineschi, La presencia de la verdad en el pensamiento y la práctica, «Rázon y fe», julio-diciembre 2024, n. 1.465, t. 288, pp. 327-338 (Received: 24/11/2024, Approved: 05/12/2024). (ISSN 0034-0235 e-ISSN 2659-4536). DOI: https://doi.org/10.14422/ryf.vol288.i1465.y2024.005
- P. Bettineschi, La logica della presenza e la fondazione del realismo puro di Gustavo Bontadini, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CXV (2023), 3-4, pp. 641-650 (ISSN carta: 0035-6247; ISSN digitale: 18277926; Received: 24/04/2023, Approved: 29/05/2023). DOI: 10.26350/001050_000419.
- P. Bettineschi, Mal y reparación, «Cauriensia» XVIII (2023), pp. 661-676 (ISSN: 1886-4945 ISSN-e: 2340-4256). Doi: https://doi.org/10.17398/2340-4256.18.661.
- J. Vilarroig Martín - P. Bettineschi, Presentacíon, in J. Vilarroig Martín y P. Bettineschi (coordinación), Humanismo desafiado, «SCIO. Revista de filosofía», 24 (2023), pp. 19-22.
- P. Bettineschi, L’intenzionalità del bene e del male come pensiero intrascendibile e inaggirabile atto pratico dell’Io, «Aquinas», LXIV (2021), 2, pp. 423-430.
- P. Bettineschi, Simbolo e interpretazione nell'opera di riparazione, «Critical Hermeneutics» IV (2020), 2, pp. 79-108.
- P. Bettineschi, L’esperienza storica e l’intrascendibilità del conoscere. Sul sapere di non sapere, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CXI (2019), 3, pp. 521-529.
- P. Bettineschi, Filosofia delle relazioni oggettuali ed etica della riparazione. Difesa e sviluppo della teoria mediante il dialogo con i critici, «Etica & Politica / Ethics & Politics», XXI (2019), 2, pp. 371-430.
- P. Bettineschi, Humanism of Labor and Humanism of Thought. Criticism and Development of an Actualistic Assumption, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CX (2018), 1-2, pp. 399-405.
- P. Bettineschi, Gentile e la religione, «Nuova Secondaria», XXXIV (2016), 4, pp. 32-35.
- P. Bettineschi, Metafisica ed eternità. Su un’opera recente di Leonardo Messinese e sull’implicazione aurea difesa da Emanuele Severino, «Giornale di Metafisica», XXXVIII (2016), 1, pp. 362-371.
- P. Bettineschi, Azione umana e sapere assoluto: sulle implicazioni pratiche del prospettivismo veritativo e dell'ontoaxiologia, «Etica & Politica / Ethics & Politics», XVI (2014), 1, pp. 571-585.
- P. Bettineschi, Analisi di Cornelio Fabro, Giorgio G. F. Hegel. La dialettica. Antologia sistematica. «Aquinas», LV (2012), 3, pp. 501-507.
- M. Anzalone - P. Bettineschi, Guest Editors' Preface, in Etica, politica e antropologia, cit., pp. 5-7.
- P. Bettineschi, Vita spettacolare, apparire, attualismo, in Etica, politica e antropologia, cit., pp. 49-67.
- P. Bettineschi, Note sulla pragmatica comunicativa e sulla relazione intersoggettiva, «Etica & Politica / Ethics & Politics», XIV (2012), 1, p. 251-268.
- P. Bettineschi, Su lógos, éthos e libertà (a partire da recenti studi su Blondel), «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», XCIX (2007), 1, pp. 137-146.
SAGGI:
- P. Bettineschi, Riparazione e speranza, in L. Baldari (a cura di), Angoscia e speranza, Alpes Italia, Roma 2025 (in press).
- P. Bettineschi, Bontadini e l’attualismo, in G. Bontadini, Gentile e la metafisica, a cura di P. Bettineschi, Morcelliana, Brescia 2025, pp. 5-33.
- P. Bettineschi, Nota del curatore, in G. Bontadini, Gentile e la metafisica, a cura di P. Bettineschi, Morcelliana, Brescia 2025, pp. 35-36.
- P. Bettineschi, Gentile e la religione, in G. Bertagna (a cura di), Giovanni Gentile e la sua riforma, Studium, Roma 2024, pp. 79-87.
- P. Bettineschi, Hegel e Severino. La contraddizione dialettica nell’interpretazione severiniana, in A. Anselmo - F. Crapanzano (a cura di), La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei, vol. I, Armando Siciliano Editore, Messina-Vittoria 2023, pp. 83-98.
- P. Bettineschi, Trascendentalità, dignità umana, intersoggettività, in P. Bettineschi – R. Fanciullacci – S. Zanardo (a cura di), Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna, Orthotes, Napoli-Salerno 2022, pp. 25-39.
- P. Bettineschi - R. Fanciullacci - S. Zanardo, Prefazione, in Idd. (a cura di), Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna, Orthotes, Napoli-Salerno 2022, pp. 5-10.
- P. Bettineschi, Umanità, pensiero, lavoro, in F. Togni (ed.), Giovanni Gentile e l’Umanesimo del lavoro, Studium, Roma 2019, pp. 133-142.
- P. Bettineschi, Idealismo attuale e cristianesimo. Per una introduzione ai Discorsi di religione, in G. Gentile, Discorsi di religione, a cura di P. Bettineschi, Orthotes, Napoli-Salerno 2015, pp. 7-31.
- P. Bettineschi, Avvertenza del curatore a questa edizione, in G. Gentile, Discorsi di religione, cit., pp. 38-39.
- P. Bettineschi - R. Fanciullacci, Leggere Tommaso d’Aquino oggi, in Idd. (a cura di), Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici, cit., pp. 7-26.
- P. Bettineschi, L’esser sé del finito. Considerazioni per Emanuele Severino, in D. Spanio (ed.), Il destino dell’essere. Dialogo con Emanuele Severino, Morcelliana, Brescia 2014, pp. 285-296.
- P. Bettineschi, Finità e infinità della soggettività. Lettera aperta a Carmelo Vigna, in P. Pagani (ed.), Debili Postille. Lettere a Carmelo Vigna, Orthotes, Napoli 2012, pp. 11-21.
- C. Vigna - P. Bettineschi, Desiderio, in AA.VV., Enciclopedia filosofica, 20 voll., RCS Libri-Bompiani, Milano 2010, riscrittura o ampliamento della voce.
- P. Bettineschi - C. Vigna, Divenire, in AA.VV., Enciclopedia filosofica, 20 voll., RCS Libri-Bompiani, Milano 2010, riscrittura o ampliamento della voce.
- P. Bettineschi - C. Vigna, Essere, in AA.VV., Enciclopedia filosofica, 20 voll., RCS Libri-Bompiani, Milano 2010, riscrittura o ampliamento della voce.
- F.S. Pignagnoli - C. Vigna - P. Bettineschi, Felicità, in AA.VV., Enciclopedia filosofica, 20 voll., RCS Libri-Bompiani, Milano 2010, riscrittura o ampliamento della voce.
- C. Vigna - P. Bettineschi, Filosofia morale, in AA.VV., Enciclopedia filosofica, 20 voll., RCS Libri-Bompiani, Milano 2010, riscrittura o ampliamento della voce.
- C. Vigna - P. Bettineschi, Trascendenza, in AA.VV., Enciclopedia filosofica, 20 voll., RCS Libri-Bompiani, Milano 2010, riscrittura o ampliamento della voce.
- C. Vigna - P. Bettineschi, Introduzione, in Idd. (a cura di), Metafisica e violenza, cit., pp. VII-XIV.
- P. Bettineschi, Tecnica, instabilità, angoscia. Interpretazione del tempo presente, in C. Vigna - S. Zanardo (eds.), Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 1-58.
Curriculum
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.