Offerta Dottorati

Scienze Giuridiche - Ciclo 38

Ciclo: 
38
Coordinatore: 
Prof.ssa Concetta Parrinello
Lingua: 
Italiano
Posti e Borse: 
5 posti con borsa e 1 senza borsa

Descrizione del progetto

Il corso offre ai dottorandi e alle dottorande gli strumenti di comprensione dei sistemi giuridici, così come modificati per effetto dei movimenti di europeizzazione e di internazionalizzazione del diritto e una formazione altamente specialistica nei settori scientifico-disciplinari di riferimento propri di ciascun curriculum, attraverso un’analisi critica e un’attenta disamina degli orientamenti dottrinali e delle soluzioni adottate dalla giurisprudenza interna e sovranazionale. Il Dottorato in Scienze giuridiche intende, inoltre, sviluppare un percorso conoscitivo multidisciplinare delle dinamiche evolutive dei sistemi giuridici occidentali, ed europei in particolare, nella transizione dai loro contesti di riferimento tradizionali a quelli che si vanno prospettando negli scenari della post-modernità globalizzata. Il corso, nel coltivare l’avanzamento del sapere nel campo giuridico, intende realizzare attività didattiche e di ricerca con un taglio multidisciplinare e specifica attenzione è riservata ad un dialogo interdisciplinare sulle nuove questione giuridiche che si impongono oggi all’attenzione degli studiosi. In quest’ottica, si intendono promuovere gli studi sul mutamento giuridico connessi ai processi di innovazione tecnologica e a tal fine è attivato un percorso multidisciplinare; inoltre si intendono approfondire i problemi giuridici connessi alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile. In un quadro che favorisca l’interazione tra più punti di osservazione giuridica, la formazione valorizzerà altresì il tema della rilevanza multidisciplinare del principio di pari opportunità e non discriminazione e della parità di genere. Inoltre, sono previsti percorsi di perfezionamento linguistico con lezioni aventi ad oggetto la disamina critica di sentenze (in lingua) delle corti sovranazionali e i risultati delle ricerche sono oggetto di pubblicazioni collettanee dei dottorandi; è altresì previsto un corso di informatica giuridica al fine di fare acquisire competenze e conoscenze informatiche. Inoltre, i dottorandi e le dottorande saranno invitati ad un incontro/dibattito sul codice di comportamento a tutela della dignità delle persone che lavorano e studiano all'Università di Messina, in quanto il rispetto e la piena attuazione dell’insieme dei principi e dei valori etici concorre, unitamente alle regole giuridiche, all'integrità della ricerca.  

Obiettivi del corso:

Il percorso didattico-scientifico della proposta formativa integra diverse aree culturali e si articola in quattro linee di ricerca:
1. Organizzazione del potere e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva costituzionalistica e storico-filosofica;
2. Diritto civile. Persona e mercato nel diritto interno ed europeo
3. Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali
4. Impresa, trasporti e pubblica amministrazione 4.0.
Il percorso formativo prevede il coinvolgimento attivo dei dottorandi e delle dottorande nelle attività di ricerca svolte nel Dipartimento di Giurisprudenza: in tale contesto, i dottorandi e le dottorande saranno preparati a elaborare criticamente e discutere i risultati conseguiti, a diffonderli nella comunità scientifica mediante pubblicazioni, convegni e altri contributi della ricerca, nonché a valorizzarli nella prospettiva delle azioni di terza missione universitaria.
Sono, altresì, previste attività formative complementari alla ricerca che hanno come obiettivo lo sviluppo di competenze trasversali e soft skills. Queste competenze concorrono a migliorare l’impatto della ricerca e a completare il profilo professionale fornendo strumenti utili per opportunità di carriera in ambito accademico e non accademico. Attività complementari alla ricerca sono il perfezionamento linguistico, con lezioni aventi ad oggetto la disamina critica di sentenze (in lingua) delle corti sovranazionali; i risultati delle ricerche sono oggetto di pubblicazioni collettanee dei dottorandi: “Human rights and their protection: law and customary practice”, Napoli: ESI, 2019, ISBN 978-88-495-41175; “Human rights: new challenges and European responses”, Napoli ESI, 2020, ISBN 978-88-495-4533-3 , “Discrimination: respect and positive mesaures”, Napoli, ESI, in corso di stampa.
Inoltre, verranno acquisite competenze e conoscenze informatiche perfezionate attraverso l'uso di banche dati e la consultazione di fonti informatiche della ricerca e un'attività formativa dedicata. Nell'anno 2019/2020 i dottorandi hanno frequentato un seminario di informatica giuridica su "Strumenti e risorse per la ricerca in ambito giuridico", organizzato dall'Ateneo, il 15 e 16 giugno 2020.
Altre attività complementari alla ricerca sono l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie alla presentazione di progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale; acquisizione di competenze su PRIN; FIRB; HORIZON ai fini della compilazione dei progetti. Nell'a.a. 2020/2021 i dottorandi hanno frequentato un ciclo di quattro seminari su "Programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe".
Ai fini della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale, è previsto un approfondimento dei principali canali di divulgazione: convegni, congressi di associazioni scientifiche, editoria cartacea (monografie, riviste nazionali ed internazionali) e multimediale, ferma la tutela della proprietà intellettuale.
Inoltre, i dottorandi e le dottorande sono sollecitati alla conoscenza e al rispetto del codice di comportamento a tutela della dignità delle persone che lavorano e studiano all'Università di Messina, in quanto la piena attuazione dell’insieme dei principi e dei valori etici concorre, unitamente alle regole giuridiche, all'integrità della ricerca.  

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato favorisce il percorso della carriera accademica; la formazione acquisita consente di esercitare l’attività forense in tutti i campi e specificamente in quelli civilistico, penalistico e amministrativistico, internazionalistico, commerciale e dei trasporti, tributario e del lavoro; prepara per i concorsi di funzionario presso le Istituzioni dell'Unione europea ed altri Organismi e Organizzazioni internazionali; dà accesso al concorso in magistratura e a quello notarile; costituisce un importante titolo ai fini di uno sbocco lavorativo presso amministrazioni, enti pubblici ed imprese. Inoltre, il percorso multidisciplinare in tema di tecnologia consente ai dottorandi di acquisire le competenze utili per diventare avvocati specializzati nel campo della privacy, del diritto della rete, della tutela della proprietà̀ intellettuale, consulenti per l'impresa, con un'attenzione particolare alle nuove professioni nella dimensione digitale; il percorso è altresì indirizzato all’acquisizione di competenze richieste per rivestire cariche presso l'alta amministrazione o agenzie ed organizzazioni internazionali, anche in relazione a tematiche specifiche quali la informatizzazione e la digitalizzazione. Ulteriore obiettivo del corso è formare ricercatori e operatori giuridici in grado di gestire le complessità del tempo presente, specie in ordine alle interazioni tra i diversi attori coinvolti nella definizione giuridica del paradigma della sostenibilità, sia sul versante dell’attività privata, sia su quello dell’attività pubblica e istituzionale. Nel primo caso, si prevedono sbocchi occupazionali presso studi professionali specializzati, ad esempio nel campo della tutela dell’ambiente, dei diritti umani, delle energie rinnovabili, dell’impresa sociale e della finanza sostenibile, della tutela della privacy e della protezione dei dati personali. Con riferimento all’attività pubblica e istituzionale, invece, si prevedono sbocchi occupazionali presso istituzioni e aziende pubbliche, autorità indipendenti, organizzazioni nazionali e internazionali governative e non governative nei diversi settori d’intervento.
Gli sbocchi occupazionali sono supportati dai protocolli di collaborazione conclusi dall'Ateneo con Ordini professionali, Pubbliche amministrazioni, Organizzazioni ed Enti internazionali, Imprese.

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato

n. Denominazione Curriculum Breve Descrizione
1. ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA   Il Curriculum propone un percorso di formazione interdisciplinare rivolto a chi intenda approfondire lo studio del diritto ponendo speciale attenzione alle modalità di esercizio del potere pubblico nelle società contemporanee ed esaminando le forme di riconoscimento, promozione e protezione dei diritti fondamentali. Attraverso un’offerta didattica eterogenea per contenuti e modalità, in particolare mediante l’intreccio tra lo studio del diritto romano, della storia del diritto medievale e moderno, della filosofia del diritto e della teoria generale del diritto con quello del diritto costituzionale ed ecclesiastico, si vuole veicolare l’acquisizione di un metodo critico e di un bagaglio di competenze adeguato alla comprensione della realtà giuridica contemporanea.
Il Curriculum mira a fornire ai dottorandi gli strumenti indispensabili per interpretare il fenomeno giuridico, tenendo conto del suo carattere poliedrico e delle sue dinamiche multilivello, delle sue origini storiche e delle questioni teoriche a esso correlate. Alle attività didattiche comuni ai diversi settori scientifico-disciplinari coinvolti, si affiancano le attività didattiche specialistiche. Queste ultime sono realizzate con modalità funzionali ai diversi ambiti disciplinari, anche attraverso seminari e momenti di confronto informale con gli studenti. Nell’ambito delle attività specifiche del Curriculum, saranno coinvolti sia docenti del collegio sia ospiti italiani e stranieri altamente qualificati nello studio del diritto dal punto di vista storico-filosofico e costituzionalistico. Tra le tematiche sulle quali maggiormente i dottorandi sono invitati a soffermarsi, figurano le seguenti: codificazione e Costituzione tra tradizione e innovazione; diritti dell’uomo e “ius migrandi”; nuove tecnologie e diritti della persona; Law and Humanities; Law and Literature; Global Constitutional Law; diritto e genere; teoria generale dei diritti fondamentali.
  
2. DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO   Il curriculum offre attività didattiche e di formazione alla ricerca dei dottorandi, con attenzione all'evoluzione del diritto privato, agrario e del lavoro, attraverso l’approfondimento di tematiche corrispondenti alle singole discipline curriculari. È noto che la riscrittura del rapporto tra persona e patrimonialità conduca a ridefinire, in una logica multilivello, gli assetti normativi ed i principi emergenti nei sottosistemi del diritto privato, agrario e del lavoro. Il dialogo tra le diverse discipline giuridiche afferenti al curriculum mira ad offrire strumenti metodologici adeguati, aperti alla visione economicistica, volti a favorire sviluppi argomentativi eclettici. Sul piano dell’analisi privatistica, la centralità della persona, anche coniugata con le ragioni del mercato, direziona l’attenzione sullo snodo critico fondamentale costituito dalla dinamica dei diritti fondamentali. L’interesse muove dalle interazioni tra essere e avere, e dal tentativo di rileggere il diritto privato economico alla luce dei valori personalistici; da qui la valorizzazione delle ragioni della diversità, l’attenzione alla debolezza ed alla vulnerabilità, il richiamo al parametro dell’equilibrio. Nondimeno, nell’epoca della complessità, l’incedere della tecnologia impone nuove riflessioni, anche nella prospettiva dei vasi comunicanti tra diversi sottosistemi della cultura. Il tema dell’intelligenza artificiale fornisce nuove suggestioni, proiettando l’indagine verso soluzioni giuridiche che ne colgano le specificità. L’articolato scenario assiologico e le sfide della “tecnica” vanno colte ed esplorate sul piano sistemico. Ed infatti il moderno diritto agrario, nell’estensione del proprio perimetro all’alimentazione, pone al centro il consumatore e le sue istanze di sicurezza. Nel diritto del mercato lavoro, la missione di tutelare il lavoratore dalla disparità di potere deve modularsi a rapporti, non solo subordinati, ma anche caratterizzati da varie gradazioni di autonomia.  
3. TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI   Il curriculum mira ad offrire una formazione avanzata al giurista contemporaneo nel campo della tutela penale, sostanziale e processuale. Esso intende promuovere l’acquisizione di competenze specialistiche attinenti alla protezione della persona alla luce delle garanzie fondamentali sancite e sviluppate dalle fonti internazionali, europee e nazionali, con particolare riguardo alla loro declinazione ad opera della giurisprudenza ai rispettivi livelli e alla loro mutua interazione. Un rilievo essenziale al pieno conseguimento di tale obiettivo riveste la comparazione fra sistemi giuridici e tra esperienze giurisprudenziali, ivi compresa quella della Corte penale internazionale, sia come metodo d’indagine in chiave diagnostica sia in funzione dell’elaborazione di soluzioni coerenti con l’evoluzione della scienza e delle tecnologie, con peculiare attenzione rivolta al conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Sul piano del rapporto con le fonti europee e internazionali, la crescente armonizzazione eurounitaria di settori-chiave del diritto penale, sostanziale e processuale, e della giustizia penale transnazionale, nonché il rilevante contributo della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo alla definizione di standard di tutela condivisi in ambito penale, rendono essenziale analizzare l’evoluzione del diritto nazionale alla luce sia della normativa e della giurisprudenza dell’Unione europea sia della giurisprudenza della Corte EDU  
4. IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0   Il curriculum si propone di formare giovani ricercatori e figure professionali altamente qualificate, capaci di sperimentare nuove modalità di ricerca a fronte delle sfide connesse al processo di Ripresa e Resilienza di uno Stato, che, come il nostro, ha deciso di individuare nella transizione digitale il principale volano per la riforma dell'amministrazione pubblica e per lo sviluppo dell'impresa.
Il processo di aggiornamento tecnologico dello Stato si inserisce in un più ampio percorso di mutamento dell'organizzazione amministrativa, nonché dei suoi procedimenti, la cui impronta dovrà caratterizzarsi in termini sempre più orientati verso una governance multilivello idonea a sperimentare, oltre al ricorso al mercato, anche le più autentiche applicazioni del principio di sussidiarietà orizzontale.
Ciò si riflette pure nell'ambito dei servizi di interesse generale, in particolare con riguardo a nuove istanze legate alla sostenibilità dei sistemi di mobilità, nonché all'implementazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) nella gestione del sistema dei trasporti e della navigazione, ivi inclusi i profili innovativi dell'esperienza spaziale.
Siffatte competenze vengono, altresì, sollecitate dal radicale mutamento di paradigma registrabile nel moderno diritto dell'impresa, che si muove lungo due direttrici di ricerca innovative:
- la sostenibilità aziendale, declinata nei temi della finanza sostenibile, del fine dell'impresa e della creazione di valore a lungo termine;
- l'ingresso dell'AI nelle organizzazioni imprenditoriali e nelle dinamiche funzionali e decisionali degli organi societari.
In questa prospettiva, l'attenzione verrà rivolta anche ai profili evolutivi dei mercati regolati, con particolare riferimento al mercato bancario-finanziario, come pure all’impatto della fiscalità nel settore dei trasporti, nonché ai profili ordinamentali del procedimento e del processo tributario.
  

Tipo di organizzazione
Dottorato in forma non associata (Singola Università)

 

Prova scritta 07/09/2022 ore 09:00

Prova orale 09/09/2022 ore 09:00

Aula 2 Dipartimento di Giurisprudenza, Piazza Pugliatti, 1

LE ISCRIZIONI ONLINE SULLA PIATTAFORMA ESSE3 ACORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A.A. 2022/2023 SONO APERTE DAL 27/09/2022 ALLE 23:59 DEL 07/10/2022

ONLINE ENROLLMENT ON THE ESSE3 PLATFORM FOR THE PhD COURSES A.Y. 2022/2023 IS AVAILABLE FROM 27/09/2022 TO 11:59 pm OF 07/10/2022 


Written exam 07/09/2022 at 09:00 a.m.

Oral exam 09/09/2022 at 09:00 a.m.


Room 2 Department of Law, Piazza Pugliatti, 1



Avvisi
Decreto Rettorale nomina Commissione ammissione
Verbale criteri
D.R. approvazione atti-graduatoria-ammissione_38° ciclo
D.R. assegnazione borsa dottorato comunale_38° ciclo
D.R. inizio attività dottorali DM 351 e 352_38° ciclo
D.R. Assegnazione borsa FSE_38° ciclo

Attività didattica programmata/prevista

n. Denominazione dell’insegnamento Numero di ore totali sull’intero ciclo Distribuzione durante il ciclo di dottorato  Descrizione del corso Eventuale curriculum di riferimento
1. Diritto privato   58   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Il curriculum è finalizzato a fornire ai dottorandi una formazione specialistica al fine del conseguimento di una corretta impostazione metodologica nella ricerca scientifica in ambito privatistico, consentendo altresì agli stessi l’acquisizione di una elevata professionalità spendibile anche nello svolgimento di attività libero-.professionali in materie giuridiche. I temi di ricerca riguarderanno l’evoluzione del diritto privato contemporaneo prendendo le mosse dal nuovo quadro delle fonti, e dalla pluralità dei livelli di legalità con i quali occorre confrontarsi, con una costante attenzione all’analisi comparatistica. Saranno oggetto di indagine non soltanto i temi classici, ma sempre attuali, del contratto e della responsabilità, nella prospettiva sovranazionale e nel rapporto con le nuove tecnologie, oggetto di accesi dibattiti dottrinali, polarizzati intorno alla dialettica-tradizione innovazione, destinati nel breve periodo ad alimentare il dibattito giurisprudenziale in subiecta materia, ma altresì le situazioni di godimento, le garanzie, nonché le relazioni familiari e gli enti, destinatari di una disciplina e di una interpretazione giurisprudenziale in continua evoluzione. Atteso il carattere interdisciplinare del dottorato, il modulo privatistico tenderà a promuovere un dibattito proficuo tra i cultori delle diverse discipline coinvolte, individuando, nell’ambito delle macroaree sopra elencate, temi di indagine trasversali sì da raggiungere nella didattica frontale livelli di elevato approfondimento. Nella formazione dei dottorandi verranno coinvolti anche autorevoli studiosi del settore civilistico, esterni al Collegio di dottorato, sia italiani che stranieri.   DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO  
2. Diritto del lavoro   10   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Nell’ambito delle lezioni dedicate a “Le nuove sfide del diritto nel terzo millennio”, il Corso di lezioni di Diritto del lavoro (IUS/07) intende approfondire alcuni specifici profili della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, avendo riguardo agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
In particolare, dal momento che le amministrazioni pubbliche, al pari dei datori di lavoro privati, attraversano oggi la c.d. “quarta rivoluzione industriale”, e per esse l’impiego di strumenti telematici diventa sempre più cruciale per l’efficiente ed efficace agire amministrativo, nonché per l’organizzazione del lavoro e la gestione dei dipendenti pubblici, si approfondiranno le problematiche relative all’impatto dell’innovazione tecnologica sulle tradizionali categorie del lavoro pubblico. La tecnologia non è neutrale, ma reca con sé pregiudizi spesso invisibili, a causa di criteri apparentemente neutri, e quindi potenzialmente discriminatori. Si approfondirà quindi anche il tema delle discriminazioni collegate all’utilizzo delle nuove tecnologie e più in generale quello della parità di genere nel rapporto di lavoro pubblico.
  
DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO  
3. Diritto agrario   10   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Sono ormai documentate le conseguenze negative della filiera alimentare globale sul clima e sul degrado ambientale, così come è altrettanto evidente la vulnerabilità della stessa di fronte a questi effetti. L’agricoltura può, tuttavia, diventare soluzione di un problema del quale è stata -in parte- la causa, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e metodiche più efficaci per affrontare la sfida del futuro agroalimentare e per il perseguimento dei ben noti obiettivi di sostenibilità delineati da Agenda 2030, dal Green Deal europeo e dalla Pac 2023-2027. La prospettiva di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, percorrendo grandi sfide e cambiamenti strutturali, presuppone la creazione di ecosistemi resilienti che, a loro volta, non possono che originarsi da processi innovativi. In questo contesto, le tecnologie digitali costituiscono un fattore chiave in grado di rivoluzionare il settore agricolo, trasformando processi produttivi e distributivi, attraverso nuovi modelli sostenibili. Il precision farming è utile a incrementare l’efficienza del processo produttivo, adattandolo alla variabilità della produzione, consentendo interventi mirati e tempestivi con ottimizzazione delle risorse impiegate e la riduzione degli sprechi che derivano dalla disomogeneità. Integrando le informazioni provenienti da dati accertati in tempo reale, è possibile rilevare la variabilità, analizzarla e gestirla tempestivamente ed efficacemente con l’adozione di strategie specifiche che possono contribuire ad evidenti benefici in termini di resa e profittabilità per l’operatore del settore, oltre che ad un impatto positivo sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti. Nelle lezioni si affronteranno le tematiche della sostenibilità in agricoltura e si esamineranno anche le politiche adottate a livello europeo, verificando se il PSN ha adottato misure in linea con il perseguimento degli obiettivi della PAC 2023-2027.   DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO  
4. Diritto commerciale   12   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Lo studio del Diritto commerciale è cruciale per tutte le carriere professionali. Nel quadro del programma didattico del Dottorato in Scienze Giuridiche IUS/04 svolgerà lezioni e seminari su alcune tematiche ritenute di primaria importanza. In particolare si affronteranno i seguenti percorsi tematici: dalla società analogica alla società digitale; gli strumenti per la governance “artificiale” dell’impresa, rappresentanza di genere e consiglio di amministrazione, la responsabilità dell’agente artificiale, capitale sociale e crisi, Il fondo azionista e lo shareholder's interest.   IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0  
5. Diritto dell'economia   4   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
L’attività seminariale prevista per il prossimo ciclo di Dottorato, relativamente al curriculum in cui si trova collocato IUS/05, sarà distribuita tenendo conto delle macroaree indicate dal Consiglio ( digitalizzazione della P.A., Big Data e Intelligenza artificiale, inclusione).
In quest'ottica, sarà svolto un ciclo di tre lezioni ponendo attenzione innanzitutto ai processi di ammodernamento digitale della P.A. in coerenza con le ambizioni dell’‘EU Digital Compass 2030’, il quale prevede il progetto di Banda Ultra-larga; il piano per la digitalizzazione della P.A. (Cloud P.A.); l'interoperabilità dei dati e la digitalizzazione delle applicazioni per i cittadini (identità e domicilio digitale); il rafforzamento del sistema di cybersecurity.
La verifica dello stato dell’arte di tale ampio progetto permetterà di verificare successivamente la capacità d’inclusione del digitale nel promuovere il progetto di ‘Cittadinanza digitale’ attraverso la diffusione delle competenze tecnologiche ad ogni livello della popolazione e il superamento di ogni forma di disuguaglianza (digital divide).
Infine, verranno affrontati i vantaggi delle tecnologie abilitanti e la loro capacità di aumentare il valore della catena del sistema produttivo.
Si cercherà di analizzare, nell’ultima lezione, quanto l’uso dell’intelligenza artificiale applicata agli oggetti - nel creare un collegamento ed una collaborazione tra la realtà fisica e quella virtuale - sia effettivamente in grado d’innovare i processi, i prodotti e i servizi in tutti i settori economici dell’attività umana a vantaggio della collettività.
  
IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0  
6. Diritto della navigazione   12   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
L’attività prevista per il prossimo ciclo di Dottorato, in linea con le attività formative programmate nel Curriculum, sarà incentrata su due tematiche principali, riguardanti rispettivamente lo sviluppo sostenibile e l’intelligenza artificiale.
Per quanto attiene allo sviluppo sostenibile il percorso si occuperà della definizione di sviluppo sostenibile, dell’evoluzione del principio e della normativa internazionale ed europea in materia di tutela ambiente marino.
Sul tema intelligenza artificiale le lezioni saranno incentrate sull’applicazione dell’I.A. al settore dei trasporti, sulle Smart Roads and Smart cities e sull’impiego di Droni e Navi autonome.
  
IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0  
7. Diritto amministrativo   30   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
In linea con il profilo del curriculum 4 “Impresa, trasporti e pubblica amministrazione 4.0”, l’offerta formativa impartita dal personale docente afferente al SSD IUS-10 verterà principalmente sulle linee generali di tendenza del processo in atto di c.d. transizione digitale, implicante una profonda riorganizzazione delle strutture e una altrettanto radicale reingegnerizzazione delle procedure, dei prodotti e dei servizi che la società si attende da un’amministrazione pubblica efficiente, con particolare riguardo ai progetti e alle attività previsti nel PNRR relativamente allo Stato digitale.   IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0  
8. Diritto tributario   20   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Le attività formative programmate nell’ambito del settore scientifico disciplinare IUS/12 Diritto tributario, per il Dottorato in Scienze giuridiche, Curriculum “Impresa, trasporti e pubblica amministrazione 4.0”, avranno ad oggetto i seguenti temi: la fiscalità d’impresa: profili sostanziali; esercizio del potere di controllo e d’imposizione da parte dell’amministrazione finanziaria; profili di diritto interno e internazionale dell’impatto della fiscalità nel settore dei trasporti, con riferimento all’imposizione diretta e indiretta, e compatibilità degli interventi fiscali con il divieto di aiuti di stato e gli altri principi del diritto europeo: innovazione e sostenibilità con riguardo all’attività imprenditoriale e all'esercizio dell'attività dell'Amministrazione Finanziaria; potenziali applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore fiscale; profili ordinamentali del procedimento e del processo tributario, e prospettive di riforma della giustizia tributaria.   IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0  
9. Diritto costituzionale   20   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
L’attività didattica nel S.S.D. IUS 08 (Diritto costituzionale) è intesa a fornire agli studenti del Corso di Dottorato un approfondimento sui temi relativi agli elementi fondamentali dell’organizzazione e della struttura assiologia della Repubblica e, più in generale, dello Stato costituzionale.
Le lezioni e i seminari si concentreranno anzitutto sui temi generali del diritto costituzionale, quali: forma di Stato e di governo, equilibrio tra i poteri, rappresentanza, autonomie, tutela dei diritti fondamentali. Avranno poi a oggetto problemi di carattere interdisciplinare relativi alle modalità di esercizio del potere pubblico nelle società contemporanee e alle forme di riconoscimento, promozione e tutela dei diritti fondamentali.
Attraverso un’offerta didattica eterogenea per contenuti e modalità, in particolare mediante l’intreccio tra studio del diritto costituzionale e di altre discipline (giuridiche e non giuridiche), si vuole veicolare l’acquisizione di un metodo critico e di un bagaglio di competenze adeguato alla comprensione della realtà costituzionale contemporanea.
Tra gli argomenti sui quali, in tale prospettiva, gli studenti del Corso sono invitati a soffermarsi figurano: Costituzione e tutela dell’ambiente; bioetica e Costituzione; diritti dell’uomo e “ius migrandi”; nuove tecnologie e diritti della persona; Global Constitutional Law; diritto e genere.
  
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA  
10. Diritto ecclesiastico e canonico   20   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Una delle sfide più delicate con cui si deve misurare l’ordinamento canonico, che saranno affrontate nel Corso, riguarda la risposta da dare alla crisi degli abusi sessuali dei sacerdoti. La Chiesa, superando il precedente atteggiamento, va sempre più acquistando consapevolezza della necessità di intervenire con misure repressive sempre più efficaci e anche attraverso il potenziamento della cooperazione con le autorità civili.
Altro tema riguarda gli enti confessionali che si impegnano nella creazione di iniziative laburistiche improntate ad un nuovo modello di sviluppo che, abbattendo le discriminazioni, anche di genere, si basi sulla condivisione e la sostenibilità ambientale, contribuendo così al rafforzamento della specifica identità di ogni gruppo nel riscoprire operativamente il senso di interconnessione tra ecologia umana e ambientale.
Nell’ambito dei temi concernenti le sfide del diritto nel terzo millennio e in considerazione della accresciuta importanza che il settore dei beni culturali ha assunto, soprattutto negli ultimi anni, anche per una ripresa economica e sociale del Paese, si approfondiranno le nuove strategie di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale religioso.
Inoltre, tenuto conto dell’attenzione che il Corso di dottorato in Scienze giuridiche rivolge ai temi dell’inclusione sociale e della parità di genere, il settore IUS/11 intende approfondire i recenti orientamenti della giurisprudenza italiana in materia di delibazione delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale alla luce del Mitis Iudex Dominus Iesus, i profili riguardanti la discriminazione determinata dalla religione con particolare riguardo ai luoghi di lavoro, che spesso colpisce la donna di fede islamica, i rapporti tra identità di genere, orientamento sessuale e nuove forme di obiezione di coscienza, la libertà di coscienza e di religione nel contesto lavorativo.
  
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA  
11. Diritto romano   15   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Sulla scorta del tema generale del Dottorato in Scienze Giuridiche, centrato sulle odierne sfide del diritto, gli Insegnamenti romanistici si propongono di offrire ai dottorandi una chiave di lettura alternativa alle discussioni dottrinali e giurisprudenziali dei nostri tempi, proponendo un approccio più scientifico e distaccato dagli interessi contingenti.
In particolare, nelll'AA. 2022/2023, verrà trattata la tematica del modello romano della proprietà alla luce dei principi CEDU, si approfondirà, in connessione con l'attuale dibattito sulla parità di genere, la posizione giuridica della donna nell'ordinamento romano, con le sue luci e le sue ombre e, inoltre, si affronterà, in relazione alle odierne discussioni sollevate dai processi di digitalizzazione, il tema della conclusione del contratto, sull'esempio dell'evoluzione dei requisiti formali della stipulatio.
  
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA  
12. Storia del diritto italiano   10   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Nel corso dell’AA. 2022/2023 si intende fornire agli studenti del Corso di Dottorato un approfondimento, nello specifico, delle vecchie e nuove sfide per l’avvocatura, anche con riferimento alla parità di genere, delle “innovazioni tecnologiche” nell’età della codificazione, del Cultural Heirtage e N.F.T. e, inoltre, della tematica “il codice, la terra e l’ambiente: rapporti giuridici patrimoniali e sfruttamento dei beni nel Novecento”.
Le quattro aree tematiche indicate, autonome ma connesse, rappresentano certamente importanti sfide che attendono il nostro futuro giuridico. Cionondimeno, il problema della parità di genere nell’avvocatura, l’impatto delle innovazioni tecnologiche sugli schemi contrattualisti presenti nei codici civili, la qualificazione giuridica delle opere d’arte e la loro rilevanza nel patrimonio culturale, come anche i rapporti patrimoniali e lo sfruttamento economico della terra, hanno anche alimentato un forte dibattito nei precedenti ordinamenti giuridici. Basti pensare, a mero titolo esemplificativo, agli ostacoli normativi e sociali che dovettero superare le prime donne avvocato, o ai problemi relativi alla qualificazione dei contratti per telefono dopo l’entrata in vigore del primo codice civile italiano o ancora all’ingresso dell’enfiteusi tra i diritti reali di godimento nel codice civile del 1942.
Attraverso questo ciclo di lezioni, quindi, i dottorandi potranno acquisire una sicura e approfondita conoscenza storico-giuridica su tali temi.
  
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA  
13. Filosofia del diritto   10   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Nel quadro del programma didattico del Dottorato in Scienze Giuridiche, 10 ore di lezione saranno dedicate alla riflessione filosofico giuridica e, più precisamente, verrà trattata la tematica del rapporto fra liberismo ed ecologia nell’era dell’Antropocene, sarà affrontato, partendo da alcuni casi di studio, il tema dell’eguaglianza, diritto e genere, si approfondirà la tematica delle possibilità e dei rischi del metodo giuridico e le sfide degli algoritmi, si analizzeranno le teorie ed i problemi del femminismo giuridico e, inoltre, sarà affrontato il tema della governance internazionale e delle relative sfide attuali e future.   ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA  
14. Sociologia dei processi culturali e comunicativi   3   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
Il percorso seminariale avrà ad oggetto alcune tematiche di grande attualità. Verterà su sulla problematica della disinformazione e della misinformazione e sul tema delle fake news. Si analizzeranno anche i nuovi pericoli derivanti dall’affermazione del metaverso, tra cui iperrealtà, iperconnessioni, challenge, cyberbullismo, revenge porn e body shaming.   ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA  
15. Diritto penale   38   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
L’attività didattica, in linea con il Curriculum n.3 denominato “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali”, per quanto attiene al diritto penale, avrà ad oggetto le seguenti tematiche: riforma del sistema sanzionatorio; esecuzione penale minorile; punibilità e responsabilità da reato delle persone giuridiche; criminalità organizzata transnazionale; Internet e tutela dei minori; intelligenza artificiale e responsabilità penale; tutela penale dell’ambiente.   TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI  
16. Diritto processuale penale   15   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
L’attività didattica, in linea con il Curriculum n.3 denominato “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali”, per quanto attiene al diritto processuale penale, avrà ad oggetto le seguenti tematiche: tutela cautelare e protezione della vittima; digitalizzazione e nuovi mezzi di ricerca della prova e la transnazionalizzazione delle indagini penali.   TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI  
17. Diritto dell'Unione Europea   15   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
L’attività didattica, in linea con il Curriculum n.3 denominato “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali”, per quanto attiene al diritto dell’Unione Europea, avrà ad oggetto le seguenti tematiche: principio di effettività della tutela giurisdizionale; divieto di abuso del diritto nella Carta di Nizza; giurisprudenza dell’UE in materia di misure restrittive.   TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI  
18. Diritto internazionale   10   primo anno
secondo anno
terzo anno
  
L’attività didattica, in linea con il Curriculum n.3 denominato “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali”, per quanto attiene al diritto internazionale, avrà ad oggetto le seguenti tematiche: le forme giuridiche internazionali di protezione del patrimonio comune dell’umanità; la giustizia climatica internazionale; la condivisione delle tutele ed il rafforzamento dell’equità inter/intra generazionale; l’educazione alla cittadinanza globale.   TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI  

Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)

n. Tipo di attività Descrizione dell’attività (e delle modalità di accesso alle infrastrutture per i dottorati nazionali) Eventuale curriculum di riferimento
1. Seminari   L'offerta formativa è arricchita da attività interdisciplinari, multidisciplinari e transdisciplinari offerte durante tutto il ciclo dottorale, pari a 7 CFU annui (126 ore per l'intero ciclo dottorale) al fine di consentire ai dottorandi di acquisire competenze trasversali nei settori scientifico-disciplinari afferenti al dottorato e, specificatamente, diritto privato IUS/01, diritto agrario IUS/03, diritto commerciale IUS/04, diritto dell'economica IUS/05, diritto della navigazione IUS/06, diritto del lavoro IUS/07, diritto costituzionale IUS/08, diritto amministrativo IUS/10, diritto ecclesiastico e canonico IUS/11, diritto tributario IUS/12, diritto internazionale IUS/13, diritto dell'Unione Europea IUS/14, diritto processuale penale IUS/16, diritto penale IUS/17, diritto romano IUS/18, storia del diritto italiano IUS/19, filosofia del diritto IUS/20, sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/08. Il Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche prevede attività didattiche, formative e scientifiche, prevalentemente incentrate sulla tematica LE NUOVE SFIDE DEL DIRITTO NEL TERZO MILLENNIO. All’interno della tematica prescelta particolare attenzione sarà rivolta a percorsi che sviluppino e accrescano le conoscenze nell’ambito delle pari opportunità e non discriminazioni e parità di genere nella vita relazionale, lavorativa, professionale, sociale, politica ed economica. Oggetto di riflessione saranno altresì i problemi connessi alle nuove tecnologie e alla loro incidenza sulla vita dei soggetti, inoltre, si analizzerà la questione ambientale in tutte le sue declinazioni.   DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO
IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA
TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
  
2. Perfezionamento linguistico   La formazione dottorale è arricchita da percorsi di perfezionamento linguistico, per complessivi 9 CFU per l'intero ciclo dottorale (3 CFU per anno), articolati in lezioni aventi ad oggetto la disamina critica di sentenze in lingua inglese delle Corti sovranazionali-internazionali; i risultati delle ricerche sono oggetto di pubblicazioni collettanee dei dottorandi: “Human rights and their protection: law and customary practice”, Napoli: ESI, 2019, ISBN 978-88-495-41175; “Human rights: new challenges and European responses”, Napoli ESI, 2020, ISBN 978-88-495-4533-3,“Discrimination: respect and positive mesaures”, Napoli, ESI, in corso di stampa.   DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO
IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA
TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
  
3. Perfezionamento informatico   Competenze e conoscenze informatiche sono perfezionate attraverso l'uso di banche dati e la consultazione di fonti informatiche della ricerca attraverso un'attività formativa dedicata pari a 1 CFU annuo (6 ore di formazione). Nell'anno 2019/2020 i dottorandi hanno frequentato un seminario di informatica giuridica su "Strumenti e risorse per la ricerca in ambito giuridico", organizzato dall'Ateneo, il 15 e 16 giugno 2020.
é previsto un ciclo di seminari sulle risorse bibliotecarie di Ateneo con la collaborazione con il Servizio Bibliotecario di Ateneo.
  
DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO
IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA
TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
  
4. Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca   Le attività di valorizzazione dei risultati della ricerca sono oggetto di una formazione di base che impegna i dottorandi per 3 ore annue (pari a 0,50 CFU) dedicate alle modalità di gestione e diffusione dei prodotti di ricerca. E' previsto un approfondimento dei principali canali di divulgazione: convegni, congressi di associazioni scientifiche, editoria cartacea (monografie, riviste nazionali ed internazionali) e multimediale, ferma la tutela della proprietà intellettuale, al fine di stimolare ed
incentivare l'attività creativa dei dottorandi, la tutela dei risultati delle loro ricerche nonché di individuare ed organizzare le modalità più efficienti di allocazione e valorizzazione dei diritti di utilizzazione dei risultati.
  
DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO
IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA
TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
  
5. Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali   Si forniscono competenze riguardanti i sistemi di finanziamento nazionali e internazionali (PRIN; FIRB; HORIZON) e le modalità di compilazione dei progetti, 3 ore di lezione con la partecipazione della U. ORG. Progetti Internazionali e della U. OP. Programmi di Ricerca Internazionale. Ai fini dell’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie alla presentazione di progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale (PRIN; FIRB; HORIZON), nell’anno accademico 2020/2021 i dottorandi hanno frequentato un ciclo di quattro seminari su “Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe”, organizzato dall'Ateneo. Inoltre, è stata predisposta, all'interno del dottorato, una commissione di studio dei progetti Horizon, composta da docenti e dottorandi.   DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO
IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA
TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
  
6. Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità   Si intende promuovere un incontro/dibattito con i dottorandi e le dottorande ai fini della conoscenza del Codice di comportamento a tutela della dignità delle persone che studiano e lavorano nell'Università degli studi di Messina. Sarà svolto un Seminario sugli organi di garanzia in materia di pari opportunità e parità di genere e prevenzione di fenomeni di discriminazione e di mobbing con la partecipazione della dott.ssa Mariella Crisafulli, Consulente di Fiducia dell’Università degli Studi di Messina   DIRITTO CIVILE. PERSONA E MERCATO NEL DIRITTO INTERNO ED EUROPEO
IMPRESA, TRASPORTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4.0
ORGANIZZAZIONE DEL POTERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA COSTITUZIONALISTICA E STORICO-FILOSOFICA
TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
 

 

Componenti del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Qualifica SSD
1. ACCORDINO   Patrizia   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/12  
2. ARENA   Antonio Ignazio   MESSINA   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   IUS/08  
3. ASTONE   Antonina   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/01  
4. ASTONE   Antonino   MESSINA   Professore Associato confermato   IUS/01  
5. ASTONE   Francesco   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/10  
6. ASTONE   Maria Annunziata   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/01  
7. BERLINGO'   Vittoria   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/10  
8. BUCCISANO   Andrea   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/12  
9. CALDARERA   Ada   MESSINA   Ricercatore a t.d. - t.defin. (art. 24 c.3-b L. 240/10)   IUS/10  
10. CAPPUCCIO   Antonio   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/19  
11. COCUCCIO   Mariafrancesca   MESSINA   Ricercatore confermato   IUS/01  
12. COLLICA   Maria Teresa   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/17  
13. CONDELLO   Angela   MESSINA   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   IUS/20  
14. COPPOLA   Giovanna   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/18  
15. CUSMA' PICCIONE   Alessandro   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/18  
16. D'ANDREA   Luigi   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/08  
17. DISTEFANO   Marcella   MESSINA   Professore Associato confermato   IUS/13  
18. FAZIO   Eugenio   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/01  
19. FEDERICO   Angelo   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/01  
20. FERLUGA   Loredana   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/07  
21. FOTI   Giuseppe   MESSINA   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   IUS/01  
22. FRENI   Fortunato   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/11  
23. GALLETTI   Massimo   MESSINA   Professore Associato confermato   IUS/01  
24. GIUFFRIDA   Marianna   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/03  
25. GUERRERA   Fabrizio   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/04  
26. INGRATOCI SCORCIAPINO   Cinzia   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/06  
27. LA ROSA   Elena   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/01  
28. LA ROSA   Emanuele   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/17  
29. LA SPINA   Angela   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/01  
30. LATELLA   Dario   MESSINA   Professore Associato confermato   IUS/04  
31. LAZZARO   Anna   MESSINA   Ricercatore confermato   IUS/10  
32. LICASTRO   Angelo   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/11  
33. LO GIUDICE   Alessio   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/20  
34. MADERA   Adelaide   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/11  
35. MANCUSO   Filadelfio   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/04  
36. MARCIANO'   Angela   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/07  
37. NICOTINA   Ludovico   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/12  
38. PACE GRAVINA   Giacomo   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/19  
39. PANEBIANCO   Giuseppina   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/17  
40. PARRINELLO   Concetta   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/01  
41. PELLEGRINO   Francesca   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/06  
42. PIRA   Francesco   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   SPS/08  
43. RAFFAELE   Simona   MESSINA   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   IUS/17  
44. RENDE   Francesco   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/01  
45. RISICATO   Lucia   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/17  
46. ROMEO   Anna   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/10  
47. RUGGERI   Stefano   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/16  
48. RUSSO   Brunella   MESSINA   Professore Associato confermato   IUS/05  
49. SAITTA   Antonio   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/08  
50. SCARCELLA   Agatina Stefania   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/18  
51. SERRANO'   Maria Vittoria   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/12  
52. SICILIANO   Francesco   MESSINA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/10  
53. SORRENTI   Giuseppa   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/08  
54. TIGANO   Marta   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/11  
55. TOMMASINI   Alessandra   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/03  
56. TRIMARCHI   Mario   MESSINA   Professore Ordinario   IUS/01  
57. VALENZANO   Anna Salvina   MESSINA   Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)   IUS/17  
58. VESTO   Aurora   Stranieri REGGIO CALABRIA   Professore Associato (L. 240/10)   IUS/01  
59. VITALE   Grazia   MESSINA   Professore Ordinario (L. 240/10)   IUS/14  

Componenti del collegio (Personale non accademico dipendente di Enti italiani o stranieri e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ateneo/Ente di appartenenza Qualifica SSD
1. BACHMAIER WINTER   LORENA   UNIVERSIDA COMPLUTENSE MADRID   Professore di Univ.Straniera   IUS/16  
2. BRAVO BOSCH   MARIA JOSE'   UNIVERSIDAD DE VIGO   Professore di Univ.Straniera   IUS/18  
3. PULIDO BEGINES   JUAN LUIS   UNIVERSIDAD DE CADIZ   Professore di Univ.Straniera   IUS/04  
4. SANCHEZ GONZALEZ   M.PAZ   UNIVERSIDAD DE CADIZ   Professore di Univ.Straniera   IUS/01  

Componenti del collegio (altro personale, imprese, p.a., istituzioni culturali e infrastrutture di ricerca)

n. Cognome Nome Istituzione di appartenenza Qualifica Tipologia (descrizione qualifica)
1. DE MARCO   SANTA   UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA   altro personale   Esperti di cui all’art. 6, c.4  

Coordinatrice
Prof.ssa Concetta Parrinello
tel. +39 090 6768411 e-mail: concetta.parrinello@unime.it

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti