La sezione non è più aggiornata dal 2023. Vai sul nuovo sito
Qualità
ACCESS per il XXXVI ciclo è stato accreditato come corso di Dottorato di Ricerca Innovativo a Carattere Internazionale ed Intersettoriale (Industriale). Le procedure di accreditamento per il XXXVII sono in progresso.
Per ogni ciclo, almeno tre studenti avranno come Home l'Univ. di Messina, sede del Dottorato, mentre due ulteriori studenti avranno come Home le Univ. di Anversa (Belgio) ed Eindhoven (Olanda). Per tutti è previsto un periodo di almeno sei mesi, preferibilmente un anno, da trascorre effettuando ricerca e sviluppo preferibilmente presso una delle altre Università od Industrie dei membri del collegio del Dottorato. La gestione Dottorandi aventi come Home Univ. una delle Università estere consorziate sarà fatta dall'Univ. Home.
Gli studenti del Dottorato avranno adeguati spazi e risorse per effettuare le ricerche programmate, incluse per il calcolo elettronico, in quanto saranno inseriti non solo nell’ambito del citato progetto ERC Synergy SCOPE, ma anche di vari altri progetti Europei e nazionali presenti nei gruppi in cui opereranno.
Nella sede amministrativa di Messina, le attrezzature e laboratori di ricerca presso cui gli studenti opereranno sono principalmente quelle presenti nei Dip. di ChiBioFarAm e MIFT, in particolare presso il centro CASPE (Laboratory of Catalysis for Sustainable Production and Energy) dell’Università di Messina, che dispone di spazi e strumentazione avanzata (ww2new.unime.it/catalysis) atte ad eseguire le ricerche previste, e che è sede del progetto ERC Synergy SCOPE alla base di questo Dottorato (ERC Synergy SCOPE nr. 810182 - EU-H2020 finanziato in totale per circa 10 M€ - durata 6 anni dal 02/04/19, coordinato dall’Università di Messina).
Al Dottorato, oltre alle tre Università (di cui 2 estere) e l’industria in partenariato, partecipano attivamente altre Università italiane (Univ. Calabria) ed estere (Univ. Adelaide, Univ. Warwick) e centri internazionali (ERIC aisbl) che metteranno a disposizione docenti, le loro risorse e strumentazione per lo svolgersi delle attività previste degli studenti, e per ospitare gli studenti per periodi di ricerca e sviluppo.
Per ogni ciclo, almeno tre studenti avranno come Home l'Univ. di Messina, sede del Dottorato, mentre due ulteriori studenti avranno come Home le Univ. di Anversa (Belgio) ed Eindhoven (Olanda). Per tutti è previsto un periodo di almeno sei mesi, preferibilmente un anno, da trascorre effettuando ricerca e sviluppo preferibilmente presso una delle altre Università od Industrie dei membri del collegio del Dottorato. La gestione Dottorandi aventi come Home Univ. una delle Università estere consorziate sarà fatta dall'Univ. Home.
Gli studenti del Dottorato avranno adeguati spazi e risorse per effettuare le ricerche programmate, incluse per il calcolo elettronico, in quanto saranno inseriti non solo nell’ambito del citato progetto ERC Synergy SCOPE, ma anche di vari altri progetti Europei e nazionali presenti nei gruppi in cui opereranno.
Nella sede amministrativa di Messina, le attrezzature e laboratori di ricerca presso cui gli studenti opereranno sono principalmente quelle presenti nei Dip. di ChiBioFarAm e MIFT, in particolare presso il centro CASPE (Laboratory of Catalysis for Sustainable Production and Energy) dell’Università di Messina, che dispone di spazi e strumentazione avanzata (ww2new.unime.it/catalysis) atte ad eseguire le ricerche previste, e che è sede del progetto ERC Synergy SCOPE alla base di questo Dottorato (ERC Synergy SCOPE nr. 810182 - EU-H2020 finanziato in totale per circa 10 M€ - durata 6 anni dal 02/04/19, coordinato dall’Università di Messina).
Al Dottorato, oltre alle tre Università (di cui 2 estere) e l’industria in partenariato, partecipano attivamente altre Università italiane (Univ. Calabria) ed estere (Univ. Adelaide, Univ. Warwick) e centri internazionali (ERIC aisbl) che metteranno a disposizione docenti, le loro risorse e strumentazione per lo svolgersi delle attività previste degli studenti, e per ospitare gli studenti per periodi di ricerca e sviluppo.