![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/xpiaggio.jpg.pagespeed.ic.cqdyhRKs3h.jpg)
Sono quasi 1.500 gli accordi siglati ad oggi dal C.O.P. (Centro Orientameto e Placement) con aziende di alto profilo per aiutare gli studenti a crescere, anche attraverso l’esperienza, con formazione "on the job". Ai tanti protocolli si aggiunge adesso anche il nuovo firmato con Piaggio, la storica società produttrice di veicoli a due ruote e veicoli commerciali. "Sono risultati incoraggianti per tutti noi che quotidianamente operiamo con l'obiettivo di offrire opportunità concrete ai nostri studenti - ha commentato il Presidente del C.O.P. prof. Dario Caroniti - frutto del quotidiano lavoro sinergico del personale tecnico amministrativo con docenti e aziende. In particolare, l’accordo con Piaggio, si aggiunge ad un novero di altre aziende leader nazionali, ringrazio il Prorettore per i Servizi agli Studenti, prof. Eugenio Guglielmino, per la disponibilità offerta".
I tirocinii curriculari rappresentano per gli iscritti all'Ateneo messinese un'occasione importante di conoscenza diretta delle attività e delle prassi lavorative; addestramenti pratici in cui si realizzano momenti di alternanza tra studio e pratica, già previsti nei piani di studi, che agevolano le scelte professionali grazie alla conoscenza diretta del mondo del lavoro. A questi si aggiungono anche le forme di tirocinio extracurriculare che, al fine di favorire l’inserimento nelle professioni, garantiscono ai neo laureati una indennità di partecipazione e un'attestazione delle attività svolte e delle competenze acquisite. I percorsi attivati dal C.O.P. hanno riscontrato nel tempo esiti particolarmente positivi che hanno anche portato all'assunzione de giovani più promettenti all'interno delle aziende ospitanti attestando l'Università di Messina tra le più virtuose in Italia per numero di contratti a tempo indeterminato mediati.