
A Palermo, presso la sede Unicredit di Via Magliocco, si è svolta la Start Cup Sicilia 2018 a cui hanno partecipato le migliori idee d'impresa e innovazione tecnologica, provenienti dagli Atenei siciliani. In rappresentanza dell'Università di Messina: "ArgiNaRe" (idea vincitrice della Start Cup Unime Competition 2018, mira al recupero dei materiali ibridi multifunzionali, per il risanamento e la bonifica ambientale, mediante processi eco-sostenibili basati sull’uso di una argilla modificata non inquinante da proporre sotto forma di polveri o tessuti), "Safe Spring Box" ( progetto di ingegneria per le officine metalmeccaniche) e "H&Ci-ti-Sss" (piattaforma per fruitori di beni culturali). La competizione è stata vinta dall'idea d'impresa palermitana "Amed", basata sullo sviluppo e sulla realizzazione di uno stent fenestrato “patient-specific” per applicazioni endovascolari. Sei progetti, selezionati nell’ambito della Start Cup Sicilia, hanno inoltre guadagnato l'accesso al Premio Nazionale per l'Innovazione, che avrà luogo a Verona, il 29 e 30 novembre, e vedrà in gara i vincitori di tutte le singole Start Cup a livello italiano. Insieme ad "Amed", approderanno nella città scaligera anche le idee dell'Ateneo peloritano "ArgiNaRe" e "Safe Sprig Box", "iBioTHEx" di Palermo ed i progetti dell'Università catanese "Sima" ed "Eclat". In giuria, per la valutazione dei progetti, anche il prof. Fabrizio Cesaroni (Dipartimento di Economia dell'Università di Messina) e la dott.ssa Elena Girasella (U.ORG. Trasferimento Tecnologico).
Lo scorso anno, a Napoli, durante il Premio Nazionale Innovazione, l'idea d'impresa "Digital Green” (sviluppata nell’ambito della Start Cup Unime 2017) raggiunse un prestigiosissimo 2° posto, nella categoria ICT.