
È questo l’obiettivo della quattro giorni dedicata agli screening sanitari delle razze di equidi autoctoni presenti ad Ambelia, organizzata nel contesto dei tirocini formativi universitari, frutto di un protocollo d’intesa tra l’istituto Incremento Ippico per la Sicilia e l’Università di Messina. Si tratta di un rapporto consolidato da anni e mosso dalla volontà di fare vivere agli studenti esperienze di formazione sul campo, alcune anche sui generis, che si aggiungono alla tradizionale didattica. Gli studenti hanno potuto eseguire in prima persona indagini strumentali e diagnostiche per immagini avvalendosi anche delle risorse messe a disposizione dal progetto SICILGERMOBANK che mira a tutelare il germoplasma animale delle razze autoctone siciliane.
Alcuni studenti hanno avuto, inoltre, l’opportunità di risvegliarsi tra le verdi colline di Ambelia poiché hanno potuto usufruire della Foresteria, messa a loro disposizione per l’occasione. A guidare l’esperienza degli studenti sono stati i docenti Michele Panzera, Giuseppe Catone, Gabriele Marino, Cecilia Vullo e Emanuele Brianti, supportati dal personale dell’Istituto.