![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/slide_33.jpg)
Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere le opportunità di finanziamento per la Ricerca internazionale, si è svolta, presso l’Aula Magna del Rettorato, una giornata di informazione e formazione focalizzata sul prossimo programma di ricerca e innovazione Horizon Europe (2021-2027).
L’iniziativa, organizzata dall'Università di Messina in collaborazione con l’Agenzia per la promozione della Ricerca Europea (APRE), ha visto la partecipazione della Research Executive Agency (REA), agenzia che gestisce i fondi Europei per la ricerca. Principali fautori dell'info-day (il secondo dopo quello svoltosi a novembre in merito al Programma H2020 – Marie Skłodowska-Curie Actions MSCA) sono stati il prof. Antonino Germanà, Prorettore all’Internazionalizzazione e Horizon 2020 e la prof.ssa Daniela Baglieri, Prorettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico. Insieme loro sono intervenuti anche la dott.ssa Monique Longo (afferente all'Agenzia APRE) ed il dott. Giorgio Costantino (ex studente del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Ateneo peloritano, impegnato a Bruxelles presso l'Agenzia REA).
I relatori hanno posto l'accento sugli elementi di continuità e cambiamento tra i Programmi Quadro Europei per la Ricerca, con particolare attenzione al passaggio da “sfide sociali” a “sfide globali” (Global Challenges), a sostegno di progetti di ricerca e innovazione trasversali, che rappresentano opportunità di finanziamento per tutti i settori di ricerca (cambiamenti climatici, trasformazioni sociali, salute, ambiente, ICT, ecc.). In particolare, sono state illustrate le tematiche legate alla nuova agenda strategica Europea per la Ricerca, le nuove priorità fissate dell’ambizioso IX Programma Quadro UE per la Ricerca e innovazione Horizon Europe -2021-27 (con un budget di 100 miliardi di euro) e la semplificazione delle regole di partecipazione al programma e di finanziamento. Contestualmente, un ruolo sempre più rilevante riguarderà i network e le sinergie (sia quelle fra Atenei che quelle rivolte ai fondi pubblici, ibridi e strutturali). Sono state presentate anche le call "Horizon 2020 SC6 Work Programme 2018-20, che scadranno nel prossimo mese di marzo, e le relative modalità di partecipazione.