
Martedì 29 marzo "Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale" a Messina
Sono già aperte le iscrizioni per la partecipazione a "Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale" che, martedì 29 marzo ore 10, si svolgerà presso l'Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina.
La 10° edizione del Salone della CSR quest’anno è dedicata al tema generale delle Connessioni sostenibili che, nell’evento messinese co-organizzato da Università di Messina e Camera di Commercio di Messina, sarà declinato su "FILIERE RESPONSABILI PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE".
L'iniziativa sarà aperta dal Rettore dell’Università degli Studi di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea, e dall’Ing. Ivo Blandina, Presidente della Camera di Commercio di Messina. Tante le testimonianze di organizzazioni operanti nel settore con vari ruoli e progetti: Conte Tasca d’Almerita, Fattoria della Piana, Consorzio Tutela IGP Pomodoro di Pachino, Irritec, Slow Food Valdemone Messina, Enel X, Bureau Veritas Italia. Per l’Università di Messina interverranno la prof.ssa Roberta Salomone ed il prof. Carlo Vermiglio.
I lavori saranno coordinati da Rossella Sobrero, Presidente di Koinetica e Gruppo promotore del Salone della CSR e dell'Innovazione sociale.
I lavori saranno coordinati da Rossella Sobrero, Presidente di Koinetica e Gruppo promotore del Salone della CSR e dell'Innovazione sociale.
Il programma completo dell'iniziativa può essere consultato in allegato o all'interno del sito web https://www.csreinnovazionesociale.it/tappa/messina2022/
Sarà possibile partecipare in presenza e anche online, previa iscrizione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-salone-della-csr-e-dellinnovazione-sociale-tappa-di-messina-299488447007
È stato richiesto il riconoscimento di 0,25 CFU per gli studenti universitari che parteciperanno all’evento (nonché degli studenti delle scuole secondarie che si iscriveranno presso il nostro Ateneo). A tal fine, gli interessati, dovranno avere cura di registrare le presenze (sia in aula che online) su registri di ingresso e uscita disponibili nella stanza Teams dedicata.
Questo evento contribuisce ai seguenti Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell'ONU per l'Agenda 20230:
Obiettivo 2: porre fine alla fame, realizzare la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile
Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili