
Lunedì 7 maggio, alle ore 9.45, presso l’Aula Cannizzaro del Rettorato, si terrà il convegno Migrazioni, identità e diritti. Dopo i saluti del Rettore Salvatore Cuzzocrea, della presidente del CUG-Comitato Unico di Garanzia Concetta Parrinello, dell presidente del CUS-Unime Antonino Micali, del coordinatore del CdL inScienze Motorie Daniele Bruschetta, del presidente dell’Associazione Bios Carmelo Lembo, dell presidente provinciale ACLI Messina Antonio Gallo, dell presidente dell’associazione AlumniMe Tindara Abbate e del promotore dell'evento Carlo Giannetto, interverranno, moderati da Giulia Colavecchio:
il Prof. Berardino Palumbo - "La somiglianza è un'istituzione": per un'antropologia critica delle costruzioni identitarie; la Prof.ssa Lina Panella - "Nuovi" italiani: una cittadinanza negata; il Prof. Michele Messina - Il principio di solidarietà e le politiche migratorie dell'Unione europea e l'Avv. Carmelo Picciotto - Migranti e richiedenti asilo: il lavoro dell'avvocato.
“Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport” prosegue il 9 e 10 maggio, presso la Cittadella Sportiva Universitaria, con il torneo di calcio a 5 promosso congiuntamente da CUS Unime, Comitato Unico di garanzia dell’Università di Messina, Associazione Bios e ACLI di Messina.
Alla manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, prenderanno parte 10 squadre formate da studenti universitari, giovani migranti, giornalisti e rappresentanti di organizzazioni no profit.
L’iniziativa vuole offrire un'opportunità per riflettere su stereotipi e pregiudizi identitari e promuovere una società plurale e inclusiva, rispettosa del valore della diversità, utilizzando lo sport come strumento di confronto e condivisione.