
Si è svolto in Aula Magna l'incontro sul tema: "IoTlook: an outlook on IoT from education, research and business perspectives”. L'evento, dedicato all'ambito dell'Internet of Things (Internet delle cose o oggetti, fra i più importanti paradigmi dell'informatica, focalizzato sull'interconnessione di apparecchiature smart), aveva lo scopo di fornire elementi di formazione e apprendimento riguardo la tecnologia IoT. Dopo i saluti del prof. Salvatore Distefano (Dipartimento MIFT), sono intervenuti esperti e docenti provenienti da Università italiane e straniere. Tra loro, il prof. Antonio Puliafito (Dipartimento di Ingegneria) ed il dott. Giovanni Merlino (Co-founder di SmartMe.io). Nel corso dell’incontro sono stati anche esplorati virtuosi esempi di progetti IoT, ricerche e realtà aziendali focalizzate su tali tecnologie.
Lo scopo delle soluzioni IoT è, sostanzialmente, quello di monitorare e controllare e trasferire informazioni per poi svolgere azioni conseguenti.
L’evoluzione di internet ha esteso la rete ad oggetti e luoghi reali (“cose” appunto), che ora possono interfacciarsi con il web e trasferire dati ed informazioni. L’oggetto interagisce con il mondo circostante, in quanto è dotato di “intelligenza”, ovvero reperisce e trasferisce informazioni tra rete internet e mondo reale. Esempi in tal senso sono: luci e riscaldamenti intelligenti, apparecchi per la domotica, smart tv ed elettrodomestici intelligenti.
"L'incontro di oggi - ha commentato il prof. Distefano - ha analizzato il tema dell'IoT da molteplici punti di vista, in particolare quello didattico, tramite la presentazione della piattaforma di e-learnig 'IoT-open', per la creazione di corsi online sulla tematica. E' stato, inoltre, posto l'accento sulla prospettiva commerciale, attraverso l'analisi delle realtà aziendali che utilizzano questa tecnologia".
"SmartMe.io.", di cui il prof. Di Stefano è cofondatore, rappresenta appunto una testimonianza dell'utilizzo di queste nuove tecnologie in prospettiva commerciale.